22.05.2013 Views

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54<br />

Bruno Sardella<br />

le inferiore ritenuto una semuncia 18 . Tali emissioni, più articolate e modellate sul<br />

sistema di frazionamento decimale dell’asse in uso nei centri apuli e in generale<br />

nelle serie adriatiche orientali, si datano agli ultimi decenni del III secolo a.C.,<br />

negli anni della seconda Guerra Punica 19 .<br />

La nuova serie può pertanto essere assegnata al secondo gruppo delle più antiche<br />

emissioni di Larinum: con esso condivide, infatti, sia il piede ponderale campano<br />

sia l’utilizzo di una legenda in lingua osca ma in caratteri latini con desinenza<br />

–EI, locativo osco maschile di seconda declinazione (= moneta emessa a<br />

Larino). Rispetto alla serie già nota a legenda LARINEI (Testa di Atena/Cavallo<br />

libero con astro), la nuova serie ha l’andamento retrogrado della legenda tipico<br />

dell’osco. Questo elemento potrebbe far supporre che la nuova emissione preceda<br />

le altre serie, essendo stata forse coniata in un momento in cui a Larinum, pur<br />

avendo già adottato i caratteri dell’alfabeto latino nella scrittura, si preferiva scrivere<br />

ancora nel verso sinistrorso dell’osco.<br />

In base a tali <strong>considerazioni</strong> potremmo pertanto proporre una modifica alla<br />

cronologia relativa generalmente accetta per le emissioni della fase più antica della<br />

monetazione di Larinum, così sintetizzabile:<br />

- serie in bronzo a leggenda greca LARINWN con tipi dichiaratamente neapolitani<br />

(Apollo/Toro incoronato da Vittoria) 20 ;<br />

- serie in bronzo con D/ Testa elmata di Atena, R. Guerriero stante con leggenda<br />

retrograda in lingua osca e caratteri latini LAR[I]NEI 21 ;<br />

- serie in bronzo con D/ Testa elmata di Atena, R. Cavallo libero al galoppo<br />

e leggenda LARINEI destrorsa in lingua osca e caratteri latini 22 ; serie in bronzo<br />

con D/Testa di Atena con elmo, R. Fulmine e leggenda destrorsa in lingua osca<br />

e caratteri latini LADINOD 23 .<br />

Possiamo costatare come la nuova emissione abbia caratteristiche simili a quella di<br />

Aquilonia 24 (Fig. 7), in modo particolare il piede ponderale campano adottato 25 , la legenda<br />

in lingua osca ma soprattutto i tipi riprodotti al D/ e al R/ (Atena/Guerriero stante).<br />

Analogie sono riscontrabili anche con l’emissione in bronzo dei Frentani, legate sia<br />

al piede ponderale comune che alla leggenda in locativo osco (FRENTREI) 26 .<br />

A ben vedere il piede ponderale accomuna le monete dei Frentani, di Larinum e di<br />

Aquilonia con quelle delle Colonie Latine e di altre città della Campania, del Lazio meridionale<br />

e del Sannio, legate a Roma da vincoli di natura diversa: intorno alla metà del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!