22.05.2013 Views

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una nuova emissione monetale di Larinum 53<br />

plare della stessa serie pubblicata nella<br />

Silloge dell’Ashmolean Museum di<br />

Oxford e analizzata in seguito dal<br />

Rutter (Fig. 3). In entrambi i casi, poiché<br />

le singole lettere, poco distinguibili,<br />

danno motivo di letture incerte, la serie<br />

è attribuita in maniera del tutto generica,<br />

sia in base al suo piede ponderale<br />

che per i tipi in essa raffigurati, a una qualche zecca della Campania 9 . L’ottimo<br />

stato di conservazione del nostro esemplare ha consentito invece di riconoscere il<br />

centro sannitico di produzione e di definire con certezza il peso della serie.<br />

Le più antiche emissioni di Larinum si dividono in due gruppi, a seconda della lingua<br />

usata nelle leggende, il greco o l’osco. Una prima<br />

serie a legenda greca LARINWN 10 Fig. 4 La moneta di Larinum a legenda greca.<br />

(Fig. 4) presenta<br />

tipi dichiaratamente neapolitani (Testa di<br />

Apollo/Toro incoronato da Vittoria), ha lo stesso<br />

peso medio dell’analoga serie in bronzo di zecca neapolitana<br />

e la sua coniazione viene riferita al medesi-<br />

Fig. 5 La moneta di Larinum a legenda<br />

osco-latina.<br />

mo periodo proposto<br />

per le emissioni<br />

neapolitane,<br />

cioè al 270-250 a.C. 11 .<br />

Due diverse emissioni, cosiddette di tipo “apulo”<br />

12 , si distinguono per la presenza della legenda in<br />

lingua osca ma con grafia latina 13 : si tratta della<br />

serie con D/ Testa di Atena con elmo corinzio, R/<br />

Fig. 6 La moneta di Larinum a legenda<br />

osco-latina.<br />

Cavallo libero con astro a 16 raggi e legenda LARINEI 14 (Fig. 5) e della serie con D/<br />

Testa di Atena con elmo corinzio ornato da penne, R/ Fulmine e legenda LADI-<br />

NOD 15 (Fig. 6). Il piede ponderale utilizzato è quello campano e quindi diverso dalla<br />

serie precedente a legenda greca. Le due emissioni sono generalmente datate intorno<br />

alla metà del III secolo a.C. 16 , secondo la datazione che ne da il Sambon 17 .<br />

Le successive emissioni di Larinum hanno nominali coniati che vanno dal quincunx<br />

all’uncia e presentano tutte il segno di valore al R/, eccetto che nel nomina-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!