22.05.2013 Views

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60 A. Paolella<br />

Impasto<br />

Kotyle n. 666 (dis. 1; fig. 1)<br />

CATALOGO DEI REPERTI 8<br />

Integra, ma scheggiata nell’orlo e ad una delle apofisi laterali. Altezza: 8,7 cm. Profondità: 8,1 cm. Diametro<br />

10,4 cm (orlo); 4,8 cm (piede). Colore: impasto di colore bruno rossiccio e bruno scuro, in frattura presenta<br />

cottura stratificata: all’esterno beige rosato, all’interno grigio chiaro. Consistenza: compatta. Presenza di<br />

inclusi: abbondanti inclusi di mica e di quarzo.<br />

Kotyle. Orlo arrotondato, vasca troncoconica profonda, a pareti arrotondate, piede a disco piano,<br />

anse a bastoncello, impostate obliquamente. Agli attacchi di ciascuna ansa presenta delle apofisi;<br />

le anse sono percorse da linee oblique parallele incise a rotella. A livello delle anse compaiono due<br />

solcature dalle quali si dipartono raggi incisi a rotella, desinenti in cerchielli. La base d’appoggio<br />

del piede è decorata da tre coppie di linee incise a rotella.<br />

Cfr. BONGHI JOVINO-DONCEEL 1969, tomba XXVII n. 5, pp. 66-70, tav. XIV; tomba XXIV n. 1 B, p. 63, tav.<br />

XI; tomba XXXVII n. 2 B, pp. 79-80, tav. XXI. JOHANNOWSKY 1983, Capua T 548, p. 172 n. 4, tav. LIII nn.<br />

6, 22 a; Capua T 886, p. 185 n. 7, tav. 24 c; Capua T 242 p. 160 n. 3, tav. 17 b; Calatia T 2, p. 245 n. 3, tav.<br />

56 c. LA FORGIA-MUROLO 1996, pp. 69, 72, tav. 19, nn. 79-80. PARISE BADONI 2000, p. 115, tav. LXVI, n. 7.<br />

LA FORGIA 2003, Tomba 304, fine del VII secolo a.C.: impasto nn. 172 (con decorazione molto simile) e 174,<br />

p. 169, fig. 147; pp. 167, 169, fig. 150; Tomba 284, metà del VII secolo a.C.: impasto nn. 105, 106, 108, 109:<br />

pp. 158- 161; figg. 137-138.<br />

Bucchero<br />

Olla n. 683 (dis. 2; fig. 2)<br />

Integra. Altezza: 14,4 cm. Profondità: 13,7 cm. Diametro: 11 cm (orlo); 6,4 cm (piede). Colore: bucchero grigio-nero,<br />

con superficie opaca. Consistenza: dura. Presenza di inclusi: abbondanti inclusi micacei, frequenti<br />

inclusi di quarzo.<br />

Olla ovoide. Labbro svasato, spalla sfuggente, ventre rastremato, fondo concavo. Presenta una X<br />

incisa sul fondo esterno.<br />

Cfr. ALBORE LIVADIE 1979, tipo 21 A; MINOJA 1999, tipo A 2; PARISE BADONI 2000, olla ovoide n. 3 Tav.<br />

XXV.<br />

Kantharos n. 668 (dis. 3; fig. 3)<br />

Integro, ma con fratture lamellari sull’orlo. Altezza: 12,4 cm. Profondità: 6 cm. Diametro: 13 cm (orlo), 7 cm<br />

(piede). Colore: bucchero nero, grigio-nero in frattura, opaco in superficie. Consistenza: dura. Presenza di<br />

inclusi: abbondanti inclusi micacei, frequenti inclusi di quarzo.<br />

Kantharos. Labbro teso, verticale, orlo arrotondato; vasca bassa carenata; piede ad anello troncoconico;<br />

anse a nastro, impostate verticalmente sull’orlo e sulla carena. Privo di decorazioni.<br />

Presenta una X graffita sul fondo interno del piede e sotto ciascuno degli attacchi inferiori<br />

delle anse.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!