22.05.2013 Views

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20<br />

Rosalba Antonini<br />

sahta, sata° e neu. sahata, da *sankt- e altro ancora) 76 con tendenza ad assumere particolari<br />

marche diastrastiche che condizionano, per contro, doppioni selezionati<br />

da nasale notata, come talvolta si apprezza.<br />

2.1.1. Nel caso in esame, Spevndio", Spovndion appaiono alloforme di Spedi"<br />

confinate alla letteratura di genere storico (ritenuto massimamente ‘tragico’ dagli<br />

antichi). Confrontando sul piano orizzontale Spedi" : Spevndio" : Spovndion,<br />

il primo testimone risalta per -n- non notata che lo denota come testualizzazione<br />

corrispettiva a performances proprie dell’oralità, fronte al tipo con nasale, di registro<br />

‘alto’ che rileviamo presso (la fonte di – ?) POLIBIO (e cfr. DIODORO). La variante<br />

spendio- (-n-) del nome dell’intestatario di Lu 18 è attestata in latino su un epitaffio<br />

irpino (CIL IX 1049, Frigento) con spendiae primae definita coiugi opt. Non<br />

conosco altri riscontri spendio-; il dato risulterà forse precario (e colpevole di negligenza),<br />

comunque idoneo a suscitare l’ipotesi di teste artefatto per proporlo ‘ipercorretto’<br />

77 . Come che sia, la coesistenza spendiae : coiugi (!) attiene a piani comunicativi<br />

stratificati su livelli differenti; alla fine nel linguaggio dell’ufficialità (: spendiae)<br />

s’insinuano performances fonetiche del sermo cotidianus (: coiugi).<br />

2.1.2. Diod. Spovndion, lasciato da parte un banale errore grafico (del compilatore,<br />

della sua fonte), si nega a una spiegazione semplice quanto Spedi" :<br />

Spevndio" (Spovndion), perché il meccanismo dell’allomorfia in questo caso è<br />

sfornito di evidenza (almeno per me); su spe- di spe(n)dio- fanno blocco, come sembra,<br />

i documenti epigrafici sia indigeni d’Italia 78 sia della grecità 79 .<br />

Spevndio" / Spovndion devono avere una spiegazione all’interno del greco, nel<br />

quale si attestano. Gr. Spovndion (altro hapax, a quanto ne so; ma cfr. sotto) si<br />

pone per certo in rapporto diacronico con sann. Spedi" attraverso Spevndio"<br />

riformulato foneticamente in greco tramite Spovndion (acc.) che risponde con<br />

vocale labiale a una partenza con suono palatale. Alla base /e/, /o/ di sistemi<br />

diversi, con campi fonetici non coincidenti per cui /e/ di etr.-it.-lat. spe(n)dio- (assicurato<br />

dai riscontri epigrafici; sopra) in greco si trova riproposto di conseguenza.<br />

Lo slittamento da spendio- a spondio- guarda a una forma più confacente di<br />

Spevndio" in rapporto a un sistema dove l’alternanza e / o si mantiene vitale.<br />

Forse un parallelo si può trovare; la forma ‘dorica’ jApevllwn di gr. jApovllwn, per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!