22.05.2013 Views

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spedis Mamerekies Saipins 37<br />

e devianza’); TAGLIAMONTE 2000.<br />

26 POLIBIO, I. 69, 14, riferisce che i mercenari ribelli a Cartagine, «katevsthsan auJtw`n strathgou;"<br />

Mavqw kaiv Spevndion»; DIODORO (l.c. al § 1.) parla di ‘hJgemwvn’. L’ironia che accompagna<br />

la terminologia magistratuale delle nostre fonti, qui come altrove (cfr. ANTONINI 2004, pp.<br />

279-284, 312, con bibliografia) ricalcata su quella familiare alle stesse per istituti di assetto costituzionale<br />

indigeno (greco per POLIBIO e DIODORO) non ci toglie l’imbarazzo delle problematiche<br />

aperte dal lessico utilizzato, differente, e dal designatum, univoco.<br />

27Beil. 3 (n. 132) e cfr. p. 63.<br />

28 Gruppo 2 WAURICK 1988 (cfr. ibidem, pp. 151, 152, con nt. 3); per DINTSIS 1986 cfr. qui ntt.<br />

27, 33. COLONNA 1984, p. 229, nt. 5, accenna a origine apula per il tipo di elmo rappresentato<br />

dal cimelio di Vienna.<br />

29 Ibidem, p. 154.<br />

30 Che sbarca in Italia nel 280 a.C. (SALMON 1985, p. 301).<br />

31 DINTSIS 1986, pp. 69, 238, 244.<br />

32 WAURICK 1988, p. 156, Abb. 13 (3).<br />

33 Cfr. la ‘Tabella sinottica’ cit. dianzi in testo; DINTSIS 1986, pp. 62, 71.<br />

34 DE BENEDITTIS 2006, pp. 118-120.<br />

35 COARELLI 1976, pp. 166-168, senza tacere che il dibattito in proposito continua (cfr. KRUTA<br />

2006, pp. 277, 281).<br />

36 Su questi, cfr. COARELLI 1976, p. 168, nt. 33; per Um 34 rinvio a ROCCA 1996, pp. 75-76 (n.<br />

10. Bo)<br />

37 MARINETTI 1985, p. 62, che prosegue, «da rivedere il IV secolo e gli elmi, che costituiscono un<br />

problema a parte», come rimarca ibidem, nt. 18.<br />

38 ROCCA 2002, p. 415.<br />

39 Cfr. TAGLIAMONTE 1990, p. 523 (ca. 370 a.C.; del simile TAGLIAMONTE 1996, pp. 135, 222),<br />

donde POLI 2001, p. 531. POCCETTI 2001 (p. 54) propende per i decenni centrali del V secolo<br />

a.C., ma sulle orme di TAGLIAMONTE 1994, pp. 170-171, con nt. 380 (dove rinvia a DINTSIS 1986,<br />

pp. 63, 71 ecc. e cerca conferme nella paleografia del testo), POCCETTI 2009a (p. 51) dà la prima<br />

metà del IV sec. a.C., seppure (p. 54) paia accennare alla metà del III sec. a.C. come non post quem<br />

(?).<br />

40 L’intenzionale offerta alla divinità di uno strumento depauperato scaduto dall’impiego primario<br />

e / o compromesso nei requisiti esteriori troverebbe numerosi paralleli storici e letterari.<br />

41 Non saprei se da uso (che potrebbe indiziare una dedica di oggetto ormai inservibile, oppure<br />

‘brateis datas’) o intenzionali (per sottrarlo a eventuale fruizione umana), come talvolta si osserva<br />

(specificatamente per consacrazione funeraria di armi; fra l’altro, MICHETTI 2006, pp. 384-385,<br />

richiama la pratica a Volsinii nella seconda metà del IV sec. a.C.). Per la cassis con Um 34 è stato<br />

avanzato un restauro dopo il 250 a.C. (referenze in ROCCA 2002, p. 414); quella di Lu 37 porta<br />

integrazioni antiche e moderne (VLAD BORRELLI 1957, p. 235).<br />

42 Cfr. COARELLI 1976, p. 170 (da cui lo stralcio in testo), con nt. 41 e p. 171; VITALI 2003, p. 38,<br />

inoltre, qui sopra, nt. 41. Non so con quanta rapidità si diffondessero innovazioni negli equipag-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!