22.05.2013 Views

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52<br />

Fig. 2 Il Marte da Larinum (da<br />

Samnium 1991)<br />

Bruno Sardella<br />

ratteristica tipicamente osco-sannitica. D’altro canto<br />

sempre Larinum conia altre monete in cui Atena presenta<br />

lo stesso tipo di elmo crestato con penne, ossia<br />

le serie con D. testa di Atena e R. Fulmine e leggenda<br />

LADINOD 4 : lo stesso elmo caratterizza anche la<br />

testa maschile del quincunx delle serie successive 5 .<br />

Più ricercata è la raffigurazione del guerriero stante,<br />

che in ambito sannitico compare sulle monete di<br />

Aquilonia 6 . Esso potrebbe essere interpretato, in maniera<br />

generica, come un guerriero frentano, oppure<br />

potremmo riconoscervi la figura di Marte: per avvalorare<br />

quest’ultima ipotesi ricordiamo che una delle poche<br />

attestazioni del suo culto in ambito sannitico riguarda<br />

proprio Larino. Si tratta di una statuetta in bronzo (Fig.<br />

2) alta 14 centimetri e datata al IV secolo a.C. che raffigura<br />

Marte in piedi con elmo corinzio, corazza, schinieri<br />

e armato di lancia nella mano destra 7 : il bronzo<br />

potrebbe rappresentare un indizio della particolate<br />

venerazione riservata al Dio in città. La rilevanza del<br />

culto di Marte a Larino è inoltre rimarcata da<br />

Cicerone: egli, infatti, nella Pro Cluentio, spiegando ai giudici romani e ai lettori cosa<br />

fosse l’istituto dei Martiales di Larinum, ai quali Oppianico, in un tentativo demagogico<br />

di allargamento del consenso a favore della “parte sillana” della città, propone di<br />

concedere libertà e cittadinanza, lascia intendere che le pratiche di culto riservate al<br />

dio fossero di antica origine:<br />

«Martiales quidam Larini appellabantur,<br />

ministri publici Martis<br />

atque ei deo veteribus institutis<br />

religionibusque Larinatium consacrati»<br />

8 Fig. 3. La moneta di Larinum edita dal Rutter.<br />

.<br />

Tornando alla moneta,<br />

essa non è del tutto ignota,<br />

poiché esiste un altro esem-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!