22.05.2013 Views

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alcuni materiali in bucchero 67<br />

p. 25; DI NIRO 1981, p. 97; CAPINI 1982, pp. 11, 16-17, fig. 15; DI NIRO 1991a, p. 62; DI NIRO<br />

1991b, p. 70; BARKER 1995, p. 188; MINOJA 1999, p. 102; DE BENEDITTIS 2005, p. 114; NASO<br />

2008, p. 247), Montagano (TAGLIAMONTE 1996, p. 101; DI NIRO 2007, p. 112), Oratino (TERZANI<br />

1984, p. 200; TARASCO 2008, pp. 77, 88-90), Rotello (TAGLIAMONTE 1996, p. 110; MINOJA 1999,<br />

p. 121) e Macchia Valfortore (BABBI-NASO 2009, p. 127, tav. 46; NASO-PRIVITERA 2009, pp. 80,<br />

82, 86, figg. 1-3).<br />

3 Cfr. soprattutto DI NIRO 2007, p. 112; CAPINI 1982, p. 11.<br />

4 Vasi in bucchero sono presenti anche nella collezione museale di Campobasso (DI NIRO 2007,<br />

p. 111, pp. 122-123) e in quelle private di Colli a Volturno (CAPINI 1992, p. 36; RADDI 1995;<br />

CAPINI 2000, p. 1) e San Polo Matese (CAPINI-DI NIRO 1991, schede c39 p. 80; DI NIRO 1991b,<br />

p. 62; TAGLIAMONTE 1996, p. 101; MINOJA 1999, pp. 102, 121; DE BENEDITTIS 2005, p. 86).<br />

5 La collezione si è formata alla fine del XIX secolo ad opera dell’architetto Giuseppe Barone. Egli<br />

ne fece dono al Comune di Baranello, curò l’allestimento museale e il catalogo, quest’ultimo<br />

aggiornato e riedito pochi anni dopo, a seguito di nuove acquisizioni. BARONE 1899, pp. 277-285;<br />

ADINOLFI 1988, pp. 70-75; NIRO 2002, pp. 159-171; PAOLELLA 2007-2008, pp. 7-39, 67-70, 112-<br />

114.<br />

6 Il bucchero è costantemente documentato nelle più estese necropoli arcaiche della regione,<br />

come Pozzilli (CAPINI 1980, pp. 112-128; CAPINI 1991, pp. 57-59; CAPINI S. 2009, pp. 64-67),<br />

Larino (DI NIRO 1980, pp. 71-80; DI NIRO 1981a; DI NIRO 1981b; DI NIRO A. 1991, pp. 65-71)<br />

e Termoli (DI NIRO 1981a; DI NIRO 1981b; DI NIRO A. 1991, pp. 65-71).<br />

7 Si consideri che l’architetto Barone esercitò la sua professione a Napoli e che intratteneva rapporti<br />

amichevoli con il Duca di Martina, anch’egli collezionista.<br />

8 Per la redazione delle schede di reperto archeologico, per la terminologia morfologica e descrittiva<br />

si è fatto riferimento a PARISE BADONI (a cura di) 2000. I numeri di inventario fanno riferimento<br />

a quelli apposti dall’architetto Barone per la redazione del catalogo. Tutti i reperti sono<br />

collocati nella vetrina VIII della seconda sala.<br />

9 I confronti citati sono con vasi in impasto.<br />

10 CERCHIAI 1995, p. 44; JOHANNOWSKY 1983, Capua T 247, impasto n. 7, p. 102, tav. X n. 2;<br />

Capua T 248, impasto: p. 107, n. 2, tav. 3 c-d, Tav. XIV, n. 8; Capua T 436, impasto: p. 112, n.<br />

3, tavv. 4 c, XVII n. 6; DE BENEDITTIS 2005, pp. 20-21, 23 nn. 6-9.<br />

11 LA FORGIA 2003, p. 122, nota 171.<br />

12 JOHANNOWSKY 1983, Capua T 282, impasto: p. 153 n. 11, n.1 tav. XLVII; PARISE BADONI<br />

2000, impasto: n. 1, p. 102, tav. XLVII.<br />

13 CUOZZO-D’ANDREA 1991, p. 91-92; CUOZZO 2007, p. 66.<br />

14 CUOZZO-D’ANDREA 1991, pp. 91-92.<br />

15 JOHANNOWSKY 1983, Capua T 548, p. 172 n. 4, tav. LIII nn. 6, 22 a; Capua T 886, p. 185 n.<br />

7, tav. 24 c; Capua T 242 p. 160 n. 3, tav. 17 b; Calatia T 2, p. 245 n. 3, tav. 56 c; PARISE BADONI<br />

2000, p. 115, tav. LXVI, n. 7.<br />

16 LA FORGIA 2003, Tomba 304, fine del VII secolo a.C.: impasto nn. 172 (con decorazione molto<br />

simile) e 174, p. 169, fig. 147; pp. 167, 169, fig. 150; Tomba 284, metà del VII secolo a.C.: impa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!