22.05.2013 Views

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spedis Mamerekies Saipins 31<br />

ginese come ‘Campano’ («h]n dev ti" Kampano;" [ … ], o]noma Spevndio"»), all’apparenza<br />

smentito da Saipin" di Lu 18.<br />

Lo storico disponeva di buone informazioni su Spedio e sulla storia dello stesso;<br />

dai passi nei quali ne riferisce traspare una fonte molto vicina ai fatti (nt. 71).<br />

È difficile, pertanto, che ‘Campano’ trasmetta un dato palesemente falso; anche<br />

il ‘nome unico’ del personaggio in POLIBIO e DIODORO ha una sua giustificazione<br />

(5.2.1.1.).<br />

Saipin" e «Kampano;"» non si contraddicono, dal momento che denotano<br />

‘qualità’ tratte da ambiti complementari; in quanto tali, Saipin" e Kampano;"<br />

possono coesistere a livelli separati. Un etnico può riferirsi all’identità di un individuo<br />

(autonimo), oppure a una qualifica (attività) dello stesso 147 ; occorre distinguere<br />

fra semantica e designazione (connotazione).<br />

Il contrassegno ‘Campano’ che POLIBIO addossa al ribelle sepinate della guerra<br />

libica deve essere definito in contesto. Fin dall’inizio l’A. (I 7, 2 e 7, 7) chiama<br />

‘Campani’ i mercenari reclutati in tutta la Campania da Agatocle (per servire in<br />

Sicilia) e dai Romani (a presidiare Reggio) 148 , Kapuhsivoi (VII 1,1), Kapuanoiv (IX<br />

5, 1 e 6), ‘gli abitanti di Capua’ 149 .<br />

L’impiego dell’etnico ‘Campano’ in senso lato era piuttosto diffuso; l’estensione<br />

semantica sarebbe trainata da vettori storici. Pare avviarsi con la conquista sannita<br />

di Cuma e procedere con l’affermazione politico-culturale di Capua in<br />

Campania. Intorno al 350 a.C. (PSEUDO SCILACE, 10) la regione dei Kampanoiv è<br />

compresa tra i Volsci e i Sanniti (della piana sarnese e dell’agro piacentino) per<br />

estendersi ulteriormente con POLIBIO e STRABONE 150 .<br />

A proposito della legio Campana di LIVIO (perr., XII 24, XV 19-20), secondo<br />

DIONIGI di Halicarnasso (XX 4,2) formata da 800 Capuani e 400 Sidicini, è stato<br />

osservato, «On ne peut la comparer en effet qu’aux bandes de mercenaires samnites<br />

– appelés souvent Campani eux aussi, parce que la Campanie était leur principale<br />

base de recrutement» 151 .<br />

«Kampano;"» di POLIBIO non pregiudica Saipin" dell’Elmo più di quanto la<br />

‘campanicità del meddix Stenis Kalinis (§ 5.2.2.1.) non infirmi l’origine calena<br />

dell’A., affermata dal ‘gentilizio’ - in quanto ‘Campano’ concerne una particolare<br />

funzione dei personaggi, ‘il mestiere delle armi’.<br />

La ‘campanicità’ degli storici deriva da un tropo e connota individui secondo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!