22.05.2013 Views

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spedis Mamerekies Saipins 39<br />

un’ordinatio accantonata che inseriva l’attuale lin. 2 in incipit di testo e recava una dedica inusuale<br />

nel destinatario, espresso con un doppio teonimo (cfr. Lu 31; LEJEUNE 1990, p. 60). Si arriverebbe<br />

a un nuovo unicum in Lu 34, per quello che possono valerne gli indizi.<br />

60 I dati in ROCCA 2005. Il problema sulla natura del fonema notato è complicato; nei documenti<br />

italici la differenziazione grafica ~ è la regola (ANTONINI 1989, pp. 47-52 del §<br />

3.2.).<br />

61 LEJEUNE 1966, pp. 172-181 (§§ 29-35), che – pp. 173 (nt. 163), 180 (nt. 108) – rinvia per «f c » a<br />

monete di Nuceria Alfaterna (= nCm 3). Tra i pezzi, per solito attribuiti alla fine del IV sec. a.C.<br />

e al secolo successivo (il centro fu distrutto nel 211 a.C.; LIVIO, XIII 15, 3 e 6 ), non mancano<br />

scritte con alfabeti palesemente 'incrociati', errate o contraffatte. Con ciò il segno siglato «f c » dal<br />

Lejeune, che non risulterebbe altrove e proverrebbe da esemplari molto usurati, di ardua lettura<br />

in dettaglio (CANTILENA 1994, tav. XLVIb), è sospettato di configurare un involontario cattivo<br />

doppione di . Come che sia, LEJEUNE 1990 non lo ripresenta nella fig. 2 (p. 29, § 6); a p. 30<br />

(§ 7), spiega che questa «donne un schéma des tracés pour la seule épigraphie de Rossano; il<br />

modifie et simplifie ceux qui avaient jadis été donnés [(LEJEUNE 1970, figg. 1, 2) ... ] pour l'oscogrec<br />

dans son ensemble».<br />

62 LEJEUNE 1966, p. 181 (§ 35c), non ammette coniazioni d'argento (fra cui quelle fenserne e allifane)<br />

prima dell'«extrême fin du IV e siècle» e dopo il primo terzo del III sec. a.C. Questa cronologia<br />

sembra osservare il 269 a.C. delle fonti letterarie per l'inizio della monetazione d'argento<br />

direttamente emessa da Roma, la cui attendibilità lascerebbe incertezze 'marginali' sui numerari<br />

cui applicare il dato (cfr. DE MARTINO 1980, pp. 49, 51, 64).<br />

63 LEJEUNE 1970, p. 286 (§ 5d) ecc.<br />

64 CANTILENA 1994, p. 10.<br />

65 LEJEUNE 1970, pp. 291, § 8c (cfr. ibidem, p. 306, § 22c), che pensa a una forma verbale «à prèverbes<br />

*an-ad»; LEJEUNE 1966, p. 176, § 32, aveva ammesso un perfetto («*f5ked») con -et per *vd,<br />

più agevole da giustificare di -et per *-Òt (cfr. qui in testo, § 4.).<br />

66 Cfr. 'Tabella' ibidem, p. 174 (ad § 29).<br />

67 LEJEUNE1966, pp. 180-181 (§ 35), con nt. 213.<br />

68 Cfr. GUARDUCCI 1967, tavv. I-II.<br />

69 Ancora in LEJEUNE 1990 (p. 26, § 3).<br />

70 LA REGINA 2002, p. 59 (il prosieguo del passo qui sotto, a nt. 105).<br />

71 I limiti delle mie (scarse) competenze potrebbero deviare la corretta prospettiva del rapporto<br />

spe(n)dio- / spondio- presentato qui in corrispondenza diretta, lasciandone fuori un eventuale intermediario,<br />

per es., (fenicio-)punico (?) o altro. Sulla cd. prima guerra punica POLIBIO (e DIODORO)<br />

dovevano trovare materiali diversi anche in FILINO di Agrigento e in L. CINCIO ALIMENTO (cfr.<br />

WALBLACK 1970, pp. 27, 29 e 130-131, ad 65-88. 'The Carthaginian Mercenary War').<br />

72 Cfr. § 5.2.2.1.; documenti alla nt. 75 e nei rinvii ibidem.<br />

73 Cfr. nt. 142, con rinvii ibidem.<br />

74 Cfr. OSBORNE, BYRNE 1994, p. 403 (Atene e demi, II - III secc. d.C.); FRASER, MATTEWS 1997,<br />

p. 400 (Argo, Arcadia, Elide, Laconia, I sec. a.C. e II, III secc. d.C.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!