28.05.2013 Views

download gratuito - Edizioni Andromeda

download gratuito - Edizioni Andromeda

download gratuito - Edizioni Andromeda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

isness è un'apparenza, non una fattualità. La fattualità è as-isness che viene alterata per ottenere<br />

una persistenza.<br />

L'irrealtà è la conseguenza e l'apparenza della pratica della not-isness.<br />

Assioma 28 - La comunicazione è la considerazione e azione di inviare un impulso o particella da un<br />

punto-sorgente, attraverso una distanza, a un punto-ricezione con l'intenzione di determinare<br />

nel punto-ricezione una duplicazione e comprensione di ciò che è stato emanato dal<br />

punto-sorgente.<br />

La formula 7 della comunicazione è: causa, distanza, effetto, con intenzione, attenzione e duplicazione<br />

con comprensione.<br />

Le parti componenti la comunicazione sono: considerazione, intenzione, attenzione, causa, puntosorgente,<br />

distanza, effetto, punto-ricezione, duplicazione, comprensione, velocità dell'impulso o<br />

particella, condizione di niente o di qualcosa.<br />

Una non comunicazione consiste di barriere. Le barriere consistono di spazio, cose interposte (ad<br />

esempio, muri e schermi di particelle in rapido movimento) e tempo. Una comunicazione, per<br />

definizione, non ha bisogno di essere a due sensi. Quando una comunicazione viene contraccambiata,<br />

la formula si ripete, con il punto-ricezione che ora diventa punto-sorgente e viceversa.<br />

Assioma 29 - Per causare la persistenza di un'as-isness, si deve assegnare a un altro la paternità della<br />

propria creazione. Altrimenti il fatto di osservarla ne causerebbe la scomparsa.<br />

Qualsiasi spazio, energia, forma, oggetto, condizione dell'individuo o condizione dell'universo materiale<br />

può esistere solo quando c'è stata un'alterazione dell'as-isness originale così da impedire ad<br />

un'osservazione casuale di farla svanire. In altre parole, ogni cosa che persiste deve contenere una<br />

"bugia", in modo che la considerazione originale non venga duplicata completamente.<br />

Assioma 30 - La regola generale dell'auditing è che ogni cosa che è indesiderata e tuttavia persiste deve<br />

essere vista completamente, e a quel punto svanirà.<br />

Se viene vista solo parzialmente, perlomeno diminuirà d'intensità.<br />

Assioma 31 - Bene e male, bellezza e bruttezza sono, ollo stesso modo, considerazioni, e non hanno altra<br />

base se non l'opinione.<br />

Assioma 32 - Tutto ciò che non viene osservato direttamente tende a persistere.<br />

Assioma 33 - Qualsiasi as-isness che sia alterata da not-isness (dalla forza) tende a persistere.<br />

Assioma 34 - Qualsiasi is-ness, quando viene alterata dalla forza,tende a persistere.<br />

Assioma 35 - La verità assoluta è uno statico.<br />

Uno statico non ha massa, significato, mobilità, non ha lunghezza d'onda, non ha tempo, non ha<br />

posizione nello spazio, non ha spazio.<br />

Viene chiamato, tecnicamente, "verità fondamentale".<br />

Assioma 36 - Una bugia è un secondo postulato, affermazione o condizione, fatti per mascherare un<br />

postulato primario a cui viene permesso di continuare a esistere.<br />

ESEMPI:<br />

Un movimento o cambiamento di posizione di una particella non è né verità né bugia.<br />

Una bugia è un'affermazione che una particella che si è mossa non si è mossa, o un'affermazione<br />

che una particella che non si è mossa si è mossa.<br />

La bugia fondamentale è che una considerazione che è stata fatta non è stata fatta o era diversa.<br />

Assioma 37 - Quando una considerazione primaria viene alterata, ma esiste ancora, si ottiene persistenza<br />

per la considerazione alterante.<br />

Tutta la persistenza dipende dalla verità fondamentale, ma la persistenza è propria della considerazione<br />

alterante, poiché la verità fondamentale non ha né persistenza né impersistenza.<br />

7 . Formula: una regola o metodo per fare qualcosa.<br />

Alessandro Arnone - Oltre il 2012, la scelta spetta a te<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!