28.05.2013 Views

download gratuito - Edizioni Andromeda

download gratuito - Edizioni Andromeda

download gratuito - Edizioni Andromeda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gruppo A - vedi anche Ricette: http://www.dadamo.com/typebase4/recipes.htm<br />

• Come lo “O” anche questo gruppo sanguigno è molto diffuso in Europa (40%).<br />

• I soggetti che appartengono al gruppo A sono caratterizzati da una grande capacità di adattamento, sebbene<br />

abbiano un apparato digerente fragile e un sistema immunitario non molto efficiente.<br />

• È consigliato scegliere attività fisiche rilassanti come lo yoga.<br />

Consigli dietetici<br />

1. Mangiate molta frutta prima o lontano dai pasti.<br />

2. Preferite un tipo di dieta quasi vegetariana (semi o integrale) ma limitate il consumo di prodotti a base di farina<br />

di frumento.<br />

3. Preferite il pesce alla carne, che deve essere preferibilmente di animale piccolo.<br />

4. Mangiate semi oleosi e frutta secca, NON dopo un pasto.<br />

5. State lontani da insaccati e cibi precotti industriali.<br />

Gruppo B - vedi anche Ricette: http://www.dadamo.com/typebase4/recipes.htm<br />

• Non è molto diffuso in Europa (15%) e le sue origini sono da ricercarsi tra le popolazioni più orientali.<br />

• Essendo un gruppo “recente” presenta caratteristiche migliori degli altri, infatti l’apparato digerente di questi<br />

soggetti è particolarmente efficiente e ha grandi capacità di adattamento.<br />

• È consigliata un’attività fisica moderata ed equilibrata.<br />

Consigli dietetici<br />

1. Mangiate in modo molto differenziato.<br />

2. Prediligete latte e latticini derivanti da ovini e caprini, attenzione con il latte vaccino e suoi derivati.<br />

3. Consumate preferibilmente carni magre di animale piccolo.<br />

4. Mangiate pesce, evitando però i frutti di mare di qualsiasi tipo.<br />

5. Prediligete la verdura a foglia e consumate molta frutta prima o lontano dai pasti.<br />

6. Cercate di non esagerare con i prodotti a base di frumento e con frutta secca e semi oleosi.<br />

Gruppo AB - vedi anche Ricette: http://www.dadamo.com/typebase4/recipes.htm<br />

• È il gruppo sanguigno più raro in Europa (5%) e anche il più giovane essendo comparso non più di mille anni fa.<br />

Questo tipo di sangue si adatta in modo straordinario ai cambiamenti che spesso si verificano nella vita di oggi.<br />

• Purtroppo i soggetti con il gruppo AB presentano un apparato digerente piuttosto debole e un sistema immunitario<br />

abbastanza vulnerabile.<br />

• Per loro è indicata una moderata attività fisica<br />

Consigli dietetici<br />

1. Cercate di evitare le carni rosse, preferendo il pesce e i frutti di mare che hanno apparato digerente.<br />

2. Limitate il consumo di prodotti a base di farina di frumento integrale, privilegiando il riso integrale e/o semi<br />

integrale alla pasta.<br />

3. Bevete latte di capra (non latte vaccino) e mangiate latticini e formaggi derivanti da ovini e caprini, più che da<br />

vacche.<br />

4. Abbondate con la frutta (prima dei pasti) e la verdura preferendo un leggero condimento di olio di oliva extra<br />

vergine.<br />

5. Bevete moderatamente vino, (meglio il sidro), caffè o tè “verde” se lo desiderate.<br />

Si è riscontrato che l’ingestione, anche sporadica, di un cibo non compatibile per un determinato gruppo sanguigno<br />

crea delle reazioni molto evidenti non riscontrabili nei soggetti che hanno un gruppo sanguigno compatibile con<br />

quell’alimento. Se ad esempio una persona di tipo A mangia un insaccato, magari un po’ di mortadella, i nitriti<br />

(sostanze ad azione conservante) in essa contenuti avranno un’attività tossica novanta volte superiore a quella<br />

svolta in un soggetto appartenente a un altro gruppo sanguigno.<br />

Probabilmente è la prima volta che sentite parlare del test dell’indacano, usato dalla medicina ufficiale fino a<br />

pochi anni fa per diagnosticare la presenza di problemi alla flora batterica intestinale. Pensiamo che quando molte<br />

persone impareranno a elaborare la loro dieta in base ai legami che esistono tra lectine e gruppo sanguigno, questo<br />

test diventerà nuovamente utile e attuale.<br />

Conclusione del dr. Peter D’Adamo:<br />

Non vi chiedo l’impossibile, ma solo di fare tre cose:<br />

Alessandro Arnone - Oltre il 2012, la scelta spetta a te<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!