28.05.2013 Views

È cambiata la prognosi della fibrosi cistica? - Primula Multimedia

È cambiata la prognosi della fibrosi cistica? - Primula Multimedia

È cambiata la prognosi della fibrosi cistica? - Primula Multimedia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16<br />

Raia<br />

Apoptosi dei<br />

neutrofili<br />

LPS<br />

Ossidanti<br />

Proteasi<br />

NF-kB NF-kB NF-kB<br />

IL-6, GM-CSF, IL-8<br />

IL-1β, TNF-α<br />

LTB4<br />

Batteri Neutrofili<br />

IL-8, GM-CSF, IL-6<br />

IL-1β, TNF-α<br />

Macrofagi<br />

Figura 1 L’infiammazione respiratoria in <strong>fibrosi</strong> <strong>cistica</strong>. LTB4, leucotriene B4; IL-8, interleuchina-8; TNF-α, tumor<br />

necrosis factor-α<br />

vie aeree (ASL) con riduzione di funzione di peptidi<br />

antimicrobici quali le β defensine (17), <strong>la</strong> ridotta<br />

espressione di iNOS, con riduzione di livelli di<br />

NO (18) determinano una alterazione dei sistemi<br />

aspecifici di difesa locale innata e condizionano i<br />

meccanismi di difesa dell’ospite (19).<br />

Anche a livello “recettoriale” l’epitelio respiratorio<br />

FC presenta interessanti peculiarità. La presentazione<br />

di recettori glicolipidi asiali<strong>la</strong>ti GM1 sul<strong>la</strong><br />

superficie epiteliale, secondari al<strong>la</strong> funzione anoma<strong>la</strong><br />

di CFTR, può favorire l’innescarsi del<strong>la</strong> cascata<br />

di eventi intracellu<strong>la</strong>ri che portano all’attivazione<br />

del<strong>la</strong> via dell’NF-κB.<br />

Generalmente, l’interazione fra antigeni batterici e<br />

mucosa dell’ospite avviene attraverso recettori che<br />

riconoscono e discriminano componenti microbiche.<br />

I recettori di superficie “toll like receptors”<br />

(TLR) sono espressi nelle cellule epiteliali respiratorie<br />

sia di soggetti normali che di pazienti con FC. Più<br />

di dieci TLR sono stati attualmente identificati; in partico<strong>la</strong>re,<br />

è noto che il TLR4, in associazione al CD14<br />

solubile, recettore per lipopolisaccaride (LPS) di batteri<br />

Gram negativi, nell’epitelio bronchiale riconosce<br />

anche l’e<strong>la</strong>stasi neutrofi<strong>la</strong>, stimo<strong>la</strong>ndo secrezione di<br />

Sostanze ossidanti<br />

Proteasi<br />

Epitelio<br />

IL-8, mentre il TLR9 riconosce DNA batterico.<br />

Quindi, i TLR possono rappresentare un bersaglio<br />

interessante di interventi antinfiammatori mirati in<br />

FC. Il segnale trasmesso dall’attivazione dei TLR si<br />

avvale di sostanze adattatrici capaci di modu<strong>la</strong>rne<br />

il messaggio. Recentemente, il ruolo di queste proteine<br />

adattatrici del<strong>la</strong> funzione dei TLR, MyD88 e<br />

MALP-2 è stata investigato in linee cellu<strong>la</strong>ri epiteliali<br />

umane CFTE29o-, e questo gruppo di proteine<br />

è stato suggerito come potenziale bersaglio di<br />

interventi farmacologici per il controllo dell’infiammazione<br />

(20).<br />

Il legame di recettori di superficie (TLR o recettori<br />

di citochine, come TNF-R o IL-1R) determina<br />

l’avvio del<strong>la</strong> cascata di segnali intracellu<strong>la</strong>ri che portano<br />

al<strong>la</strong> traslocazione nucleare di NF-κB, con trascrizione<br />

di citochine proinfiammatorie o chemochine<br />

chemoattrattanti, come IL-8. La via di attivazione<br />

di NF-κB è finemente rego<strong>la</strong>ta dall’interazione<br />

con il suo inibitore citop<strong>la</strong>smatico IκB e <strong>la</strong> IκB<br />

chinasi (IKK), come pure da una complessa interazione<br />

con altri fattori come le “mitogen activated<br />

protein kinases”, o le “thyrosine kinases” (21, 22).<br />

Anche l’alterazione di altri fattori di trascrizione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!