28.05.2013 Views

È cambiata la prognosi della fibrosi cistica? - Primula Multimedia

È cambiata la prognosi della fibrosi cistica? - Primula Multimedia

È cambiata la prognosi della fibrosi cistica? - Primula Multimedia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62<br />

Pelosi, et al.<br />

per identificare l’infezione che <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. Nei casi<br />

sospetti è opportuno praticare un radiogramma in<br />

proiezione <strong>la</strong>terale che aumenta <strong>la</strong> specificità dell’esame,<br />

ma soprattutto <strong>la</strong> TAC polmonare (21, 22).<br />

E allora?<br />

Nel nostro caso si decide, in attesa dei risultati<br />

delle ricerche colturali per BK, di eseguire una TAC<br />

polmonare che mette in rilievo un quadro densitometrico<br />

suggestivo per adenite con coinvolgimento<br />

del segmento <strong>la</strong>terale del lobo medio (Figura 3).<br />

In seguito abbiamo ottenuto <strong>la</strong> conferma eziologica<br />

dagli esami colturali eseguiti sull’aspirato gastrico<br />

(sistema radiometrico BACTEC), tecnica di amplificazione<br />

del DNA (PCR), immunodiagnosi (A60<br />

IgM). Il bambino viene posto in trattamento, secondo<br />

protocollo, con isoniazide, rifampicina, pirazinamide<br />

(2 mesi) e isoniazide + rifampicina (4 mesi).<br />

D<br />

D<br />

0<br />

12<br />

Posteriore<br />

0<br />

12<br />

Posteriore<br />

0<br />

0<br />

12<br />

12<br />

S<br />

S<br />

Conclusioni<br />

L’associazione del<strong>la</strong> TBC polmonare primaria con<br />

l’eritema nodoso è sicuramente rara, ma deve essere<br />

sempre presa in considerazione nel<strong>la</strong> diagnostica<br />

differenziale per le gravi ripercussioni che potrebbe<br />

avere il ritardo diagnostico. La benignità del decorso<br />

clinico del EN nel bambino corre<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> precoce<br />

ospedalizzazione e costrizione a letto, piuttosto che<br />

al trattamento farmacologico, può divenire, talvolta,<br />

fuorviante; può far credere che <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia sia sotto<br />

controllo e non necessiti di ulteriori accertamenti<br />

diagnostici. La diagnosi di TBC primaria è, spesso, nel<br />

bambino resa difficile dal<strong>la</strong> difficoltà di iso<strong>la</strong>mento<br />

del MbT con i normali metodi utilizzati nell’adulto,<br />

dal<strong>la</strong> interpretazione non sempre facile dell’intradermoreazione<br />

e dal<strong>la</strong> frequente insensibilità dell’esame<br />

radiologico ad identificare <strong>la</strong> presenza dell’adenopatia<br />

o di altri quadri di interessamento polmonare.<br />

Figura 3 Voluminose adenopatie con ipodensità centrale in sede ilo-parai<strong>la</strong>re inferiore dx e sub-carenale. Sfumata iperdensità<br />

distelectasica del segmento <strong>la</strong>terale del lobo medio.<br />

D<br />

D<br />

0<br />

12<br />

Posteriore<br />

0<br />

12<br />

Posteriore<br />

0<br />

0<br />

12<br />

12<br />

S<br />

S

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!