28.05.2013 Views

È cambiata la prognosi della fibrosi cistica? - Primula Multimedia

È cambiata la prognosi della fibrosi cistica? - Primula Multimedia

È cambiata la prognosi della fibrosi cistica? - Primula Multimedia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

Pelosi, et al.<br />

emocromo con formu<strong>la</strong>, VES, PCR, procalcitonina,<br />

creatininemia, transaminasi, α1-antitripsina, antistreptolisina<br />

(ASLO), proteine ed elettroforesi, immunoglobuline<br />

e complemento, studio del<strong>la</strong> coagu<strong>la</strong>zione,<br />

tampone faringeo, esame a fresco e colturale delle<br />

feci (Salmonel<strong>la</strong>, Yersinia, Campylobacter), ricerca<br />

anticorpale vs Mycop<strong>la</strong>sma, Bartonel<strong>la</strong>, EBV,Yersinia.<br />

Viene, inoltre, eseguita una radiografia AP del torace<br />

e un’intradermoreazione tubercolinica (PPD).<br />

Gli esami praticati risultano nel<strong>la</strong> norma fatta eccezione<br />

per un modesto innalzamento del<strong>la</strong> VES<br />

(1h:36) e del<strong>la</strong> PCR (3,4 mg/dL). La radiografia AP<br />

del torace non evidenzia lesioni a carico dei distretti<br />

polmonari (Figura 2).<br />

A distanza di 48 ore dall’esecuzione del<strong>la</strong> intradermoreazione<br />

si osserva nel<strong>la</strong> sede di inoculo <strong>la</strong><br />

comparsa di una reazione eritemato-papulosa che<br />

a distanza di 72 ore presenta un diametro del<strong>la</strong><br />

papu<strong>la</strong> reattiva di 8 mm.<br />

A questo punto cosa pensare?<br />

Dopo aver valutato le indagini diagnostiche raccolte<br />

D.J. esprime le sue perplessità:“l’eritema nodoso<br />

non sembra essere corre<strong>la</strong>to alle cause indagate,<br />

l’unico elemento di riflessione attualmente in nostro<br />

possesso è <strong>la</strong> positività del<strong>la</strong> reazione tubercolinica;<br />

proporrei di approfondire le indagini per confermare<br />

od escludere questa possibilità diagnostica”.<br />

M.H., che nel frattempo si è ben documentato<br />

Figura 2 Radiografia del torace.<br />

sull’eritema nodoso, esprime chiaramente il suo<br />

parere: “l’eritema nodoso raramente si associa<br />

come manifestazione extrapolmonare al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

tuberco<strong>la</strong>re; inoltre <strong>la</strong> storia familiare non fa riferimento<br />

a contatti con parenti affetti da sintomi<br />

respiratori in atto e, soprattutto, <strong>la</strong> radiografia del<br />

torace non mette in evidenza lesioni polmonari”.<br />

D.J. ascolta con attenzione le argomentazioni del<br />

collega e dice “penso che questa associazione<br />

debba essere indagata, <strong>la</strong> tubercolosi oggi si vede di<br />

più rispetto agli anni precedenti. <strong>È</strong> opportuno<br />

approfondire le ricerche diagnostiche”.<br />

E voi cosa fareste?<br />

<strong>È</strong> opportuno a questo punto fare alcune considerazioni<br />

su quanto discusso dai nostri due colleghi:<br />

il pomo del<strong>la</strong> discordia in realtà è se l’eritema<br />

nodoso possa essere nel nostro caso espressione<br />

di una ma<strong>la</strong>ttia tuberco<strong>la</strong>re.<br />

Contro questa possibilità M.H. evidenzia le<br />

seguenti argomentazioni:<br />

1. l’associazione EN-tubercolosi è raramente<br />

presente nelle casistiche pediatriche riportate in<br />

letteratura (1-3, 5);<br />

2. è una rarissima manifestazione extrapolmonare<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia tuberco<strong>la</strong>re (<strong>la</strong> più frequente è l’adenite<br />

o scrofo<strong>la</strong>) (13-15);<br />

3. può essere l’espressione di una risposta iperergica<br />

al contatto con il MT (16);<br />

4. non risulta un probabile contatto con il caso indice;<br />

5. <strong>la</strong> radiografia del torace è negativa;<br />

6. l’intradermoreazione tubercolinica non esprime<br />

un diametro che può essere considerato positivo<br />

(Tabel<strong>la</strong> 3) (17).<br />

Siete d’accordo?<br />

Come spesso accade nel discutere con i colleghi<br />

un caso clinico, ciascuno di noi cerca di “portare<br />

l’acqua al proprio mulino”; in questo caso D.J. ha<br />

deciso di approfondire le indagini, basando <strong>la</strong> sua<br />

decisione in parte sul<strong>la</strong> conoscenza ed in parte<br />

sul<strong>la</strong> sua esperienza.<br />

1. <strong>È</strong> vero che oggi, con <strong>la</strong> riduzione nei paesi occidentali<br />

dei casi di TBC, l’associazione EN-TBC è<br />

molto rara; <strong>la</strong> causa più frequente (70-80% dei<br />

casi) è l’infezione da Streptococco β-emolitico.<br />

Tuttavia negli ultimi anni si è osservata una maggiore<br />

frequenza di casi TBC nel<strong>la</strong> nostra regione in<br />

seguito al<strong>la</strong> migrazione di individui provenienti da<br />

nazioni ad elevato indice.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!