29.05.2013 Views

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non era dalla morte prevenuto nel conclave medesimo. L’altro zio Tiberio Carafa, principe <strong>di</strong><br />

Bisignano, cavaliere <strong>del</strong> Teson d’Oro e grande <strong>di</strong> Spagna, <strong>per</strong> l’eccessiva sua cortesia fu la <strong>del</strong>itia<br />

<strong>del</strong>la nostra <strong>città</strong>. Hor come <strong>di</strong>ssi, tutte le virtù <strong>di</strong> questi signori si veggono risplendere nel presente<br />

principe, e forse con lume maggiore, solendo egli <strong>di</strong>re: “Procuro che il mio casato si mantenghi<br />

illustre <strong>per</strong> me, anzi ch’accrescerli splendore colle mie [52] attioni”. Mi sono alquanto <strong>di</strong>ffuso in<br />

questo, essendo un cavaliere nel quale non vi è virtù più nobile che non vi concorra a renderlo<br />

ammirabile.<br />

Tirando avvanti, prima d’entrare nella Piazza <strong>di</strong> Mezzo Cannone a sinistra stava la porta<br />

anticamente detta Licinia, poscia detta Ventosa, <strong>per</strong> il vento che <strong>di</strong> continuo vi si sentiva venuto dal<br />

mare che gli stava d’appresso, e fin hora <strong>di</strong> questa porta se ne veggono le vestigia, come<br />

chiaramente osservar si possano, e presso <strong>di</strong> questa porta vi stava il seggio detto <strong>di</strong> Fontanola, come<br />

ancor n’appariscono gl’archi, che prendeva il nome da una famiglia che v’habitava vicino. Questo<br />

sta incorporato in quello <strong>di</strong> Nilo.<br />

Qui termina la regione <strong>del</strong> detto seggio e qui terminava l’antica nostra <strong>città</strong>, tirando la muraglia<br />

dagl’avvanzi 10 che si veggono <strong>del</strong>la Porta Ventosa a drittura <strong>per</strong> sotto [53] il Collegio de’ padri<br />

gesuiti. Al <strong>di</strong>rimpetto <strong>di</strong> questa strada vi era fino a’ nostri tempi un vicolo che tirava su al collegio<br />

predetto, che fu chiuso ed incorporato allo stesso collegio. In questo vico vi si vedevano parte<br />

<strong>del</strong>l’antiche muraglia.<br />

Tutta la parte poi che appresso vedremo, tutta anticamente egli era borgo situato nella spiaggia<br />

<strong>del</strong> mare che era nella parte più bassa, e <strong>per</strong> questo, come scrivono gl’antichi historici, le nostre<br />

muraglia parevano altissime, <strong>per</strong>ché stavano erette nella parte più alta; e <strong>per</strong> le <strong>di</strong>verse ampliationi<br />

poi questo borgo fu chiuso nella <strong>città</strong>, e se ne formarono due altre regioni, quali sono <strong>di</strong> Porto e <strong>di</strong><br />

Portanova.<br />

Hor calando <strong>per</strong> la Strada <strong>di</strong> Mezzo Cannone, che prende questo nome da una fontana che vi sta<br />

nel mezzo copiosa d’acque fatta da Alfonso Secondo e <strong>di</strong>cesi Cannone dalla fistola <strong>per</strong> dove sgorga<br />

l’acqua, che da noi cannone si chiama – [54] questa anticamente chiamavasi Strada <strong>di</strong> Fontanola –,<br />

<strong>di</strong>rimpetto a questa fontana a sinistra vedesi la famosa cantina de’ padri giesuiti, degna d’essere<br />

veduta e <strong>per</strong> l’ampiezza <strong>del</strong>le volte e grotti, <strong>per</strong> la freddezza e <strong>per</strong> la pretiosità, quantità e <strong>di</strong>versità<br />

<strong>di</strong> vini che in essa si vendono.<br />

Calando più a basso a sinistra, che è l’ultima casa – sopra <strong>del</strong>la quale i padri giesuiti han<br />

fabricato il <strong>di</strong> loro cenacolo o refettorio –, che fu <strong>di</strong> Luca Antonio Im<strong>per</strong>ato e poscia <strong>di</strong> Giuseppe<br />

<strong>del</strong>la Monica, in questa vedevasi il fanale o lanterna <strong>del</strong>l’antico Molo, tutta d’o<strong>per</strong>a laterica, ma<br />

fabricata con gran <strong>di</strong>ligenza in forma rotonda, ma lata nel piede; era d’altezza circa quaranta palmi,<br />

10 E<strong>di</strong>tio princeps: avvantii.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!