29.05.2013 Views

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tanto gl’antichi greci quanto i latini mai fundorno cittade alcuna se non presso l’acque <strong>per</strong>enni,<br />

come Roma presso il Tevere, Firenze presso l’Arno, e così <strong>del</strong>l’altre. Falero, uno degl’Argonauti,<br />

che fondò la nostra <strong>città</strong>, che col nome <strong>del</strong> fundatore <strong>per</strong> lungo tempo Falero si nominò, è ben da<br />

credersi che all’uso greco presso <strong>del</strong>l’acqua <strong>per</strong>enne fondata l’ha[149]vesse. Non si può <strong>di</strong>re che<br />

fondata l’havesse presso l’acque <strong>per</strong>enni <strong>del</strong> fiume che hora chiamamo Sebeto, <strong>per</strong>ché in quei tempi<br />

erano molte dalla <strong>città</strong> lontane, et il letto <strong>del</strong> sudetto fiume non era dove hora si vede;<br />

necessariamente dovrà <strong>di</strong>rsi che quest’acqua era quella presso <strong>del</strong>la quale venne fondata la nostra<br />

<strong>città</strong>. In conferma <strong>di</strong> questo, principiando dal seggio <strong>di</strong> Porto, che prende il nome come si <strong>di</strong>sse dal<br />

porto, che in quel luogo ne stava, tutta quest’altra parte <strong>di</strong> <strong>città</strong> ella era spiaggia, dove, fino al tempo<br />

<strong>di</strong> Carlo Primo d’Angiò, vi si maturavano i lini. I lini maturar non si ponno nell’acque amare,<br />

dunque necessariamente esser vi doveano le dolci, e che havessero havuto la loro scaturiggine: certo<br />

è che l’havean <strong>di</strong> sopra; e fino a’ nostri tempi la chiesa <strong>di</strong> San Pietro che sta presso <strong>del</strong> Seggio <strong>di</strong><br />

Porto, <strong>di</strong>cesi a Fusarello, che viene dalla voce latina fluo, scorrere. Poco <strong>di</strong>stante [150] da questa<br />

chiesa vi era il Seggio, come si <strong>di</strong>sse, degl’Acquarii, che <strong>per</strong> loro armi faceano due putti che<br />

teneano un dogliuolo che versava in abbondanza acqua. Tutto questo loco poi <strong>di</strong>cevasi il Fusaro,<br />

che similmente a fluendo prende la sua denominatione, lo che è chiarissimo apparendo da molti<br />

antichi istromenti.<br />

Hora stante questo, vadasi un po’ ricercando <strong>di</strong> donde sgorgar poteano quest’acque. Partiamoci<br />

da questo pozzo e caminando verso sopra ricor<strong>di</strong>amoci 27 <strong>di</strong> quell’acque osservate nelle strade <strong>per</strong> le<br />

quali in questa stessa giornata siamo passati; e <strong>per</strong> prima trovaremo nella Strada de’ Calzettari <strong>di</strong><br />

seta, poco <strong>di</strong>stante dalla porta laterale <strong>del</strong>la chiesa <strong>di</strong> questo convento, nel fon<strong>di</strong>co hora detto<br />

degl’Auriemmi, un <strong>per</strong>ennissimo pozzo che contiene un’acqua <strong>del</strong>lo stesso peso, sapore e qualità<br />

che ha questa <strong>di</strong> questo pozzo <strong>di</strong> San Pietro; et [151] essendoci io calato, vi trovai tanta altezza<br />

d’acqua quanto è questa in questo pozzo, e v’osservai una gran volta <strong>di</strong> fabrica antica che tirava<br />

verso la chiesa <strong>di</strong> San Pietro, et havendovi posto alcune barchette <strong>di</strong> carta con un po’ <strong>di</strong> moccolo<br />

acceso nel mezzo, osservai che lentissimamente erano dalla corrente portate. Vi osservai ancora un<br />

po’ d’agitatione d’aria, che dava segno che l’acqua caminava. An<strong>di</strong>amo più sù: nell’accennato<br />

fon<strong>di</strong>co anticamente detto de’ Lazari, hora posseduto dalla casa de’ signori Fuschi, vi è un altro<br />

pozzo <strong>per</strong>ennissimo, nel quale l’acqua è in altezza simile alle prime e <strong>del</strong>la stessa bontà, qualità e<br />

peso.<br />

Si camini avanti, et arrivati al Seggio <strong>di</strong> Portanova, e proprio dove si lavorano le se<strong>di</strong>e <strong>di</strong> cuoio,<br />

nel fon<strong>di</strong>co hora detto de’ Barbati, vi è l’istessa acqua, et in un giorno il padron <strong>del</strong>le case volendo<br />

rifare alcune fondamenta, appena scava[152]to pochi palmi sgorgò un grosso capo d’acqua che fu<br />

27 E<strong>di</strong>tio princeps: ricordar<strong>di</strong>amoci.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!