29.05.2013 Views

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Passato questo portico, se ne veggono molti avvanti <strong>del</strong>le case che anticamente (come si <strong>di</strong>sse)<br />

erano de’ nobili, et a sinistra vedesi un vico anticamente detto de’ Severini <strong>per</strong>ché v’habitava la<br />

famiglia Severina, che gode degl’honori <strong>del</strong>la nobiltà in questa piazza, e nella prima casa a sinistra<br />

<strong>di</strong> questo vico, che si possiede da Carlo e Francesco Garofali fratelli, vi è un museo <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinture de’<br />

belli che siano nella nostra <strong>città</strong>. Ve ne sono da 600 pezzi tra moderni et antichi, e, quelli <strong>di</strong> prima<br />

riga, più pezzi d’Alberto Durer, <strong>di</strong> Titiano, d’Anibale Caracci, <strong>di</strong> Gioseppe d’Arpino, <strong>di</strong> Luca<br />

Cangiasi, d’Andrea <strong>del</strong> Sarto, <strong>di</strong> Pietro da Cortona, <strong>di</strong> Giovan Battista Castiglione, <strong>di</strong> Paulo<br />

Veronese, 12 <strong>del</strong>la miglior maniera che usò Guercin da Cento, <strong>di</strong> Giulio Romano, <strong>di</strong> Luca d’Olanda,<br />

<strong>di</strong> Paulo [59] Bulli, <strong>di</strong> Polidoro, d’Antonio Solario detto il Zingaro, d’Andrea Sauli, <strong>del</strong> Pomaranci,<br />

<strong>del</strong> Tinturetti, <strong>di</strong> Nicolò Posino, d’Agostino Tasti, <strong>del</strong> Vasari, <strong>di</strong> Federico Zuccaro, <strong>di</strong> Giacomo<br />

Bassà, <strong>di</strong> Filippo <strong>di</strong> Lauro, <strong>di</strong> Giovanni Lanfranchi, <strong>del</strong> giesuita Borgogne, d’Andrea <strong>di</strong> Salerno, <strong>di</strong><br />

Cornelio Bruschi, <strong>di</strong> Michel’Angelo <strong>del</strong>le Battaglie, <strong>di</strong> Filippo degl’Angeli, <strong>di</strong> Carlo Sellitti, <strong>di</strong><br />

Giovan Battista Caracciolo; e de questi grand’artefici <strong>del</strong>la maggior parte ve ne sono più pezzi. De’<br />

moderni, poi ve ne è una quantità, e fra questi da trenta pezzi <strong>di</strong>pinti con ogni stu<strong>di</strong>o da Luca<br />

Giordani, un’altra quantità <strong>del</strong> cavalier Mattia Preti detto il Calabrese, <strong>di</strong> Massimo Stantioni ed altri.<br />

Di cose naturali, come de fiori, frutti, augelli, ve ne sono de quanti valent’huomini si sono esercitati<br />

in questo genere <strong>di</strong> <strong>di</strong>pingere. Vi sono <strong>di</strong>versi minii, e fra questi tre pretiosissimi <strong>di</strong> Giovanna [60]<br />

Garzoni, consistenti in un vaso <strong>di</strong> fiori, in un altro <strong>di</strong> frutti <strong>di</strong> terra, et un altro <strong>di</strong> frutti <strong>di</strong> mare. Vi<br />

sono 12 piatti <strong>di</strong>pinti da Rafaele. Vi è una quantità <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni, e fra questi molti fatti de pastelli, de’<br />

primi artefici che vi siano stati. Vi sono due armarii pieni <strong>di</strong> carte, o<strong>per</strong>e de’ più famosi<br />

valent’huomini che siano stati nell’intagliare in rame, et in questo secolo e ne’ passati. Vi è una<br />

quantità <strong>di</strong> pezzi d’argento dorati, historiati e cesellati dal nostro Magliolo, et altri intagliati dal<br />

Tempesta, vi sono due vasi d’argento ben gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> fiori al naturale, che sono <strong>di</strong> meraviglia: o<strong>per</strong>a<br />

d’un nostro napoletano detto Carlo Castiglioncelli. Si può <strong>di</strong>re che la casa <strong>di</strong> questi nostri<br />

honoratissimi citta<strong>di</strong>ni sia un compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> curiosità.<br />

A questo vico par che sia fatale il dare ricetto a’ citta<strong>di</strong>ni virtuosi. In questo nacque e morì<br />

Giovanni Antonio Summonte, che con ispesa e fatiga grande fece le nostre [61] historie <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>,<br />

così utili e curiose; et al presente <strong>di</strong>rimpetto alla casa de’ Garofali vi è quella <strong>del</strong>l’eru<strong>di</strong>to Gabriel<br />

Fasano, che ha trasportato con una gran vivezza la Gierusalemme <strong>di</strong> Torquato Tasso nella nostra<br />

lingua napoletana. Poco lungi da questi vi era l’antico seggio detto de’ Griffi, <strong>per</strong> la famiglia <strong>di</strong><br />

questo nome che v’habitava, nobile <strong>di</strong> detto seggio, e sta incorporato a quello <strong>di</strong> Porto.<br />

Continuando il nostro camino verso <strong>del</strong> Seggio <strong>di</strong> Portanova, vedesi la chiesetta de<strong>di</strong>cata a San<br />

Tomaso Cantuariense, e<strong>di</strong>ficata dai nobili <strong>del</strong> seggio e poscia ceduta a’ complatearii.<br />

12 E<strong>di</strong>tio princeps: Veranese.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!