29.05.2013 Views

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Arsenale antico, dove ne stava, 170.<br />

[186] B<br />

Banniti e crassatori esterminati nelle provincie d’Apruzzo dal Marchese <strong>del</strong> Carpio, e regalo<br />

inviatoli dalli massari <strong>del</strong>le pecore in quelle provincie, 112 e 113.<br />

Bastione tondo ruinato nell’anno 1566 da un gran torrente d’acqua e rifatto in forma quadra in<br />

tempo <strong>del</strong> Duca d’Alcalà, 116; lasciato all’uso de’ frati, 116; <strong>per</strong>ché ridotto in fortezza e tolto<br />

alli frati, 117.<br />

Banchi Antichi o Loggia de’ Mercadanti, dove e come ruinata, 167.<br />

C<br />

Cavallerizzia antica, dove, 2.<br />

Case nella contrada <strong>del</strong>la Corsea, da che tempo fatte, 3.<br />

Cappella <strong>del</strong> gran capitano Consalvo <strong>di</strong> Corda, da lui fondata, 9.<br />

[187] Cappelle che si veggono con quella <strong>del</strong> Beato Giacomo, 14.<br />

Cappella <strong>del</strong>la nobil famiglia Severina, 15.<br />

Cappella <strong>del</strong>la famiglia Scotia con una famosa tavola <strong>di</strong>pinta da Marco Pino, 15.<br />

Cappella <strong>di</strong> San Leonardo fondata dalla famiglia Penna, 29.<br />

Carceri antiche, dove stimate che stassero, 30.<br />

Cantina curiosa de’ padri gesuiti, 54.<br />

Carceri <strong>del</strong>l’Arte <strong>del</strong>la Lana, dove, 78.<br />

Case <strong>di</strong> Giovan Leonardo Pisano buttate giù e seminatovi sale, e la cagione, 82.<br />

Carceri e tribunale <strong>del</strong>l’Arte <strong>del</strong>la Seta, 86.<br />

Catafalco, voce greca, che sia, 86.<br />

Campanile famoso <strong>di</strong> Sant’Agostino, 93.<br />

Campanile <strong>del</strong> Carmine de’ più belli <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> e da chi <strong>di</strong>signato, 116.<br />

[188] Cappella intitolata Santa Croce, luogo dove furono decollati Cora<strong>di</strong>no Stouffen e Federico<br />

d’Asburgh 32 , 120; inscrittione posta in detta cappella su d’una colonna da Carlo Primo, 122;<br />

32 E<strong>di</strong>tio princeps: Asburhg.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!