29.05.2013 Views

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> orare, e la collocarono nell’istesso luogo dove principiata havevano la loro <strong>di</strong>votione. La Vergine<br />

santissima, <strong>per</strong> secondare forse l’innocenza de’ due ragazzi, <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> quest’imagine si<br />

compiacque d’impetrar molte gratie dal suo Figliuolo a’ napoletani, <strong>per</strong> lo che venivano portate<br />

molte limosine e poste 4 in una cassetta che vi stava attaccata, e con queste in brieve si vidde la<br />

cappella vagamente adornata, e vi fu fatta d’avanti una ferrata <strong>per</strong> custo<strong>di</strong>re l’imagine, temendo che<br />

non fusse stata rubata. Crebbe tanto la <strong>di</strong>votione, e furono sì gran<strong>di</strong> l’oblationi, e particolarmente in<br />

tempo <strong>di</strong> peste, che dagli complatearii, che havevano preso a governare la cappel[25]la, si comprò il<br />

palazzo sudetto, et ivi eressero in una picciola stanza la cappella atta a potervi celebrare, dove si<br />

vedeva un gran concorso; e nello stesso tempo si <strong>di</strong>ede principio alla chiesa nella forma nella quale<br />

si vede, et in questa si spesero poco meno che 25 mila scu<strong>di</strong>, inclusa la nuova piazza poco <strong>di</strong>stante,<br />

che fu fatta doppo la peste, e la maggior parte a spese <strong>del</strong>la cappella, essendovi prima case, quali<br />

furono comprate e buttate giù. Hoggi questa chiesa vien governata da’ principali habitatori <strong>del</strong><br />

quartiero d’Alvino, con obligo d’esservi nel governo uno de’ coltrari, benché ve ne siano hora<br />

pochissimi <strong>per</strong> mantenere il nome alla strada. La sacra e miracolosa imagine, <strong>del</strong>la quale si è parlato<br />

sta collocata nell’altare maggiore <strong>di</strong> questa nuova chiesa.<br />

Nella nuova piazza, a sinistra, si vede un’altra chiesa intitolata l’Ecce Homo. Questa fu fundata<br />

dal[26]la pietà <strong>di</strong> molti napoletani i quali andavano accattando <strong>per</strong> <strong>Napoli</strong>, e quello che havevano <strong>di</strong><br />

limosine, lo <strong>di</strong>videvano a quei poveri ciechi, storpiati et inhabili che venivano nella domenica a<br />

sentir la dottrina christiana, a recitare il santissimo rosario et ad altre devotioni.<br />

Tirando più avvanti a destra si trova un vico che cala giù e vien detto da noi il Pennino <strong>di</strong> Santa<br />

Barbara, al <strong>di</strong>rimpetto <strong>del</strong>le case <strong>del</strong> signor Matteo Vernase, marchese <strong>del</strong>l’Acaja, <strong>per</strong> una<br />

cappelletta che a questa santa de<strong>di</strong>cata veniva, e <strong>per</strong> questa strada sale la processione <strong>del</strong> Corpus<br />

Domini, che esce dalla Cattedrale, passando <strong>per</strong> tutte le piazze [e] dando una bene<strong>di</strong>ttione nella<br />

chiesa <strong>di</strong> Santa Chiara torna nella stessa Cattedrale. Termina questo vico nella strada detta <strong>di</strong> Seggio<br />

<strong>di</strong>, e nell’uscire da detto vico, a destra <strong>del</strong>la strada sudetta, quando si vuole andare al Seggio, vedesi<br />

in un [27] fondaco d’habitationi una picciola e devota chiesetta, che <strong>per</strong> antica tra<strong>di</strong>tione si ha che<br />

fusse stato un luogo sopra mare, dove stava a fare le sue orationi e funtioni il nostro primo vescovo<br />

sant’Aspreno. E questo viene allo spesso con molta <strong>di</strong>votione visitato da coloro che patiscono <strong>di</strong><br />

dolor <strong>di</strong> testa, ponendo il capo con viva fede sotto l’altare dove <strong>per</strong> tra<strong>di</strong>tione si ha che il detto<br />

nostro primo vescovo celebrava, che sta come in una grotta 5 nella quale <strong>per</strong> detta cappella si cala.<br />

Passato il detto Pennino <strong>di</strong> Santa Barbara, vedesi una piazzetta d’un antico palazzo, <strong>del</strong> quale vi<br />

è una gran parte <strong>del</strong>la facciata <strong>di</strong>ligentemente lavorata all’antica, <strong>di</strong> pietre quadrate <strong>di</strong> pi<strong>per</strong>no, ed in<br />

ogni quadro vi si vede lavorato un giglio o pure una penna; la porta è <strong>di</strong> marmo alla gotica e sopra<br />

4 E<strong>di</strong>tio princeps: posti.<br />

5 E<strong>di</strong>tio princeps: grotte.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!