29.05.2013 Views

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

portarono colla sacra imagine <strong>del</strong>la Vergine quella <strong>del</strong> Crocifisso che si fecero imprestare dal<br />

parocho, e tornati in <strong>Napoli</strong> riposero la prima nella chiesa, la seconda nella parocchia, ma nel<br />

seguente mattino il Crocifisso si trovò nella chiesa. Credendo il paroco essere stato rapito, se lo fe’<br />

restituire, e lo ripose nel suo luogo, ma nel giorno seguente nella stessa [108] chiesa si ritrovò. I<br />

frati, conoscendo essere volontà <strong>del</strong> Signore che questa sacra imagine nella loro chiesa si<br />

custo<strong>di</strong>sse, non volevano restituirlo, ma il parocho ricorrendo a’ su<strong>per</strong>iori costrinse i frati alla<br />

restitutione, come in effetto seguì, e ponendo custo<strong>di</strong>a d’armati nella porta <strong>del</strong>la parocchiale, <strong>di</strong><br />

notte fu visibilmente veduto entrare una <strong>per</strong>sona tutta luminosa colla croce in su le spalle nella<br />

chiesa, e <strong>di</strong> questo fatto scritto in quei tempi, come da’ frati mi vien detto, se ne conservano<br />

l’autentiche nella cancellaria <strong>del</strong> convento.<br />

Vedesi una ricca suffitta. Questa <strong>per</strong> prima era tutta dorata e compartita con <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>pinture<br />

nelle quali espresse venivano l’Assuntione <strong>del</strong>la Vergine con li santi apostoli <strong>di</strong> sotto, l’Adoratione<br />

de’ Maggi ed altre attioni <strong>del</strong>l’istessa Vergine, o<strong>per</strong>e tutte ben stu<strong>di</strong>ate <strong>del</strong> nostro Francesco Curia e<br />

<strong>di</strong> Giovanni Balducci, che al presente si [109] conservano nell’ampio dormitorio <strong>del</strong> convento, ma<br />

essendo stato 18 circa l’anno 1657 <strong>per</strong>cosso il tetto da un fulmine, n’andò giù una parte <strong>di</strong> essa. I frati<br />

chiesero qualche limosina dall’eminentissimo car<strong>di</strong>nale Filomarino <strong>per</strong> poterla rifare, ma la<br />

generosità <strong>di</strong> quella grand’anima volle che tutta fusse levata via, e la rifece <strong>di</strong> nuovo, con ispesa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci mila scu<strong>di</strong>, <strong>di</strong> legnami intagliati e dorati, e <strong>di</strong>pinta con intrecci <strong>di</strong> fiori, come al presente si<br />

vede. La statua <strong>del</strong>la Madre Santissima che sta collocata nel mezzo fu o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Giovanni Conte<br />

detto Nano, famoso intagliatore in legno, allievo <strong>del</strong> cavalier Cosimo.<br />

Le <strong>di</strong>pinture a fresco che stanno sugl’archi <strong>del</strong>le cappelle, nelle quali sta espressa con vivezza,<br />

<strong>di</strong>ligenza e <strong>di</strong>segno grande la Vita <strong>di</strong> Giesù Christo, son o<strong>per</strong>a <strong>del</strong> nostro Luigi Siciliano, e vengono<br />

comunemente stimate dagl’intenden[110]ti <strong>del</strong>l’arte che migliorar non si possano. Doveva questo<br />

grand’artefice <strong>di</strong>pingere tutta la chiesa, ma li fu vietato da un infelicissimo successo accadutoli in<br />

questo modo: fu Luigi <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Belisario Corentio; venne dai frati chiamato a <strong>di</strong>pingere come si<br />

<strong>di</strong>sse la chiesa; il maestro cercò <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>e dalli frati sudetti <strong>per</strong>ché havevan commessa l’o<strong>per</strong>a al<br />

<strong>di</strong>scepolo e non al maestro, et havendo saputo in risposta <strong>per</strong>ché si stimava migliore il <strong>di</strong>scepolo nel<br />

<strong>di</strong>pingere, Belisario aspettò che Luigi havesse finite le <strong>di</strong>pinture <strong>di</strong> sotto, e vedendo che<br />

comunemente venivano lodate su<strong>per</strong>iori alle sue, lo fece miseramente ammazzare nel fiore <strong>del</strong>la<br />

gioventù, che dava s<strong>per</strong>anza <strong>di</strong> far meraviglie nell’arte. Per questo istesso Belisario noi non<br />

habbiamo la Cappella <strong>del</strong> Tesoro <strong>di</strong>pinta da Guido Reni, come <strong>di</strong>ssimo.<br />

La sacristia vedesi tutta <strong>di</strong>pinta [111] a fresco da Giovanni Balducci, et in essa vi si conservano<br />

alcune reliquie, e fra queste un famoso pezzo <strong>del</strong> legno <strong>del</strong>la Croce lavorato a modo <strong>di</strong> croce alta un<br />

18 E<strong>di</strong>tio princeps: stata.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!