29.05.2013 Views

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vernaglia, huomo così ricco de beni here<strong>di</strong>tarii come d’eru<strong>di</strong>to sa<strong>per</strong>e, che unì con ispesa grande<br />

una libraria che ne’ suoi tempi <strong>per</strong> la sceltezza de’ libri fu stimata <strong>del</strong>le più famose d’Italia. Questi,<br />

passando a miglior vita nell’anno 1614, lasciò questo luogo herede <strong>del</strong> suo havere, che si valutava<br />

centomila scu<strong>di</strong>.<br />

Questa chiesa e casa, ne’ tempi <strong>del</strong>le ultime motioni populari, si mandarono giù dal cannone <strong>del</strong><br />

Castelnuovo con altri e<strong>di</strong>ficii <strong>di</strong> questa strada: <strong>per</strong> lo che le povere figliuole furono trasportate nella<br />

casa <strong>del</strong> Vernaglia, sita nella contrada <strong>del</strong>la Pigna Secca (com’appresso si vedrà), ed ivi stiedero fin<br />

che la chiesa e casa furono re<strong>di</strong>ficate in questo luogo, come si vede, alla moderna: essendo che<br />

prima la chiesa manteneva la forma antica <strong>del</strong>la Duana. Questa casa have hoggi mutato forma <strong>di</strong><br />

governo e [173] va sovvenuta dagli officiali <strong>del</strong>le galere.<br />

Nel lato <strong>di</strong> questa chiesa dalla parte sinistra, vi è una strada <strong>per</strong> la quale si va alla Nuova Duana,<br />

ed in questa strada vi è qualche cosa <strong>di</strong> <strong>curioso</strong>: e <strong>per</strong> prima a destra si vedono le vestiggia degli<br />

archi <strong>del</strong> già detto antico Fondaco Regio; a sinistra vedesi un vico che va alla Porta <strong>del</strong> Mare, detta<br />

de’ Pulci, <strong>per</strong>ché presso <strong>di</strong> questa v’era l’habitatione <strong>di</strong> questa famiglia Pulce.<br />

Più avanti, da questa istessa mano, vedesi la chiesa de<strong>di</strong>cata al glorioso San Nicolò <strong>di</strong> Bari:<br />

<strong>di</strong>cesi <strong>di</strong> Bari <strong>per</strong>ché in questa <strong>città</strong> <strong>del</strong>la Puglia vi si conserva il suo miracoloso corpo; si <strong>di</strong>ce anco<br />

chiesa <strong>di</strong> San Nicolò <strong>del</strong>la Carità, ed hebbe la fondatione come segue.<br />

Carlo Terzo re <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> fece ingratamente morire la regina Giovanna Prima, la morte <strong>del</strong>la<br />

quale fu malamente sentita da’ na[174]poletani, e <strong>per</strong>ò se ne vedeva espressione <strong>di</strong> dolore. Il Re,<br />

politico, cercò <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertire gli animi appassionati con feste e giuochi d’armi <strong>per</strong> più giorni nella<br />

Strada <strong>del</strong>le Correggie, instituendo ancora l’or<strong>di</strong>ne de’ cavalieri <strong>del</strong>la Nave, cioè <strong>del</strong>la nave d’Argo,<br />

<strong>per</strong> animare i cavalieri che a quest’or<strong>di</strong>ne ammessi venivano ad imitare il greco Giasone, che con i<br />

suoi compagni i primi furono a porre nel mare la nave <strong>per</strong> andare alla conquista <strong>del</strong> vello d’oro:<br />

spiegavano questi <strong>per</strong> insegna nella sopraveste una nave con l’onde sotto d’argento, e nel mezzo <strong>di</strong><br />

detta nave vi si vedeva un albero con una palla nella cima, e su la palla una croce, nel mezzo <strong>di</strong><br />

quest’albero una antenna, come in marmo si vedono scolpite nelle sepolture e Cappella <strong>di</strong><br />

Petraccone Caracciolo, che stan situate presso le scale <strong>del</strong> maggior altare <strong>del</strong>la Cattedrale, dalla<br />

parte <strong>del</strong>l’Epistola, e <strong>di</strong> Tomase Boccapianola, si[175]tuati nella stessa Cattedrale presso la porta<br />

<strong>del</strong>la chiesa <strong>di</strong> Santa Restituta, ed altri. Havendo instituito quest’or<strong>di</strong>ne, volle darli prottettore san<br />

Nicolò <strong>di</strong> Bari, ed a tale effetto presso la marina fondò una chiesa ed al detto santo la de<strong>di</strong>cò, ed il<br />

luogo fu non molto lontano dal torrione maggiore <strong>del</strong> Castelnuovo che guarda il molo: ed in questa<br />

chiesa i cavalieri sudetti ricevevano l’habito e facevano li loro spirituali esercitii. E questa<br />

fondatione fu circa gli anni 1381; la dotò ancora <strong>di</strong> molte ren<strong>di</strong>te.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!