29.05.2013 Views

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

1 Notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Asturis ungue, leo pullum rapiens aquilinum.<br />

Hic deplumavit, acephalumque de<strong>di</strong>t.<br />

La regina Margherita poi, come s’è detto, madre <strong>di</strong> quest’infelice, impetrò che l’ossa regie<br />

fussero trasportate dentro la chiesa <strong>del</strong> Carmine, restando in questo luogo la memoria <strong>del</strong>la colonna.<br />

Nell’anno 1331 un pietoso nostro citta<strong>di</strong>no detto Domenico <strong>di</strong> Persio, non potendo comportare<br />

<strong>di</strong> vedere così vilipeso un luogo bagnato dal sangue regio <strong>di</strong> Svevia, l’impetrò dalla regina<br />

Giovanna Prima et ivi e<strong>di</strong>ficò a spese proprie la presente cappella de<strong>di</strong>candola alla Croce, che<br />

piantò sulla colonna.<br />

Nel suolo <strong>di</strong> questa cappella osservasi continuamente un portento, e si è che nel mezzo vedesi<br />

un [123] circolo continuamente, e <strong>di</strong> està e d’inverno, sempre bagnato, e tutto il rimanente <strong>del</strong> suolo<br />

che li sta d’intorno asciuttissimo, ed il circolo è dove proprio Corra<strong>di</strong>no fu decollato, <strong>per</strong> <strong>di</strong>mostrare<br />

cred’io che la terra medesima non sappia astenersi <strong>di</strong> continuamente piangere la morte d’un<br />

innocente principe con tanta empietà dannato a morte. Dirimpetto <strong>di</strong> questa cappella vi stava la<br />

statua <strong>del</strong>l’im<strong>per</strong>adrice Margherita, che è stata, come si <strong>di</strong>sse, trasportata dentro <strong>del</strong> convento <strong>del</strong><br />

Carmine. Dentro <strong>del</strong>la medesima cappella vi sta <strong>di</strong>pinto in figure picciole tutto questo fatto.<br />

Tirando avanti a sinistra, si veggono alcuni archi sopra d’alcune boteghe, e questo luogo vien<br />

chiamato l’Hospedal <strong>di</strong> Cola <strong>di</strong> Fiore, et è bene haverne notitia <strong>per</strong> essere gratiosa. Essendo questo<br />

Cola un huomo ricco ma pio e da bene, fondò quivi un hospedale a proprie spese <strong>per</strong> li poveri<br />

infer[124]mi, e servir li faceva con ogni carità e <strong>di</strong>ligenza. In un giorno trovandosi Cola nella Pietra<br />

<strong>del</strong> Pesce, trovò un miserabile scarpinello che a concorrenza si comprò un pesce <strong>per</strong> tre carlini.<br />

Interrogò lo scarpinello <strong>per</strong>ché lo comprava. Rispose: “Per mangiarmelo”. “E quando stai infermo<br />

(soggiunse Cola), come fai?” “Ecco vicino (replicò l’altro) l’Hospedale <strong>di</strong> Cola <strong>di</strong> Fiore”. Il buon<br />

huomo a queste risposte, riflettendo che la carità che faceva dava motivo alla gente bassa <strong>di</strong><br />

crapulare e <strong>di</strong> non pensare a quello che accader li poteva, con un modo stravagante <strong>di</strong>smise<br />

l’hospedale et attese ad altre o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> pietà.<br />

Tirando più avanti, vedesi l’antica chiesa de<strong>di</strong>cata a Sant’Eligio, che dal nostro volgo detto<br />

viene Sant’Aloja. Hebbe questa chiesa la sua fondatione da tre familiarii <strong>del</strong> re Carlo Primo<br />

chiamati Giovanni Dottun, Guglielmo Borgognone e Giovanni Lions, che altri scrissero haver [125]<br />

pensiere <strong>del</strong>la cocina regia, e <strong>per</strong>ciò li <strong>di</strong>sser cuochi, ma altro è l’haver pensiero <strong>del</strong>le cocine regie 21<br />

ed altro è l’esser cuoco. La pietà <strong>di</strong> questi tre huomini vedendo <strong>di</strong>smessi molti hospedali <strong>del</strong>la <strong>città</strong>,<br />

stabilirono <strong>di</strong> fundarne uno a spese proprie, che <strong>per</strong>ò supplicarono il re che si fusse degnato <strong>di</strong><br />

21 E<strong>di</strong>tio princeps: regi.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!