30.05.2013 Views

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Intanto, già prima che la riforma<br />

diventasse legge, qualcuno aveva cominciato<br />

a non dormire la notte. Giuseppe<br />

Agnusdei, presidente dell’Ordine degli<br />

avvocati di Lucera dal 2004: «La mia vita<br />

è cambiata <strong>il</strong> 13 agosto 2011. Mi trovavo<br />

in vacanza quando sentii alla radio<br />

dell’intenzione dell’allora ministro della<br />

Giustizia Nitto Palma di mettere mano<br />

all’obsoleta geografia giudiziaria italiana.<br />

Nel giro di due giorni decisi di tornare<br />

a Lucera e mi misi subito in contatto<br />

con <strong>il</strong> consiglio dell’Ordine degli avvocati<br />

e con <strong>il</strong> Coordinamento dei fori non provinciali.<br />

Tenemmo un paio di riunioni a<br />

Roma cercando di frenare l’iter di conversione<br />

in legge della seconda finanziaria<br />

che <strong>il</strong> governo Berlusconi stava adottando.<br />

Non volevamo che rientrasse la materia<br />

della geografia giudiziaria». Lo sforzo<br />

si rivela però vano perché quasi un anno<br />

dopo, <strong>il</strong> 6 luglio 2012, <strong>il</strong> governo presenta<br />

<strong>il</strong> progetto di decreto legislativo, all’interno<br />

del quale si apprende che <strong>il</strong> tribu-<br />

<strong>il</strong> 10 agosto 2012 <strong>il</strong> decreto legislativo viene adottato dal Consiglio<br />

dei ministri. la soppressione del tribunale di lucera è confermata<br />

l’enigma<br />

i buoni numeri del palazzo<br />

Quarto posto nella classifica di governo<br />

Il ministero della Giustizia ha ut<strong>il</strong>izzato<br />

quattro parametri per procedere alla revisione<br />

della geografia giudiziaria: le sopravvenienze<br />

medie (cioè <strong>il</strong> carico processuale)<br />

nel quadriennio 2006-2010, l’organico dei<br />

magistrati, la popolazione e l’estensione<br />

territoriale. La media tra i criteri colloca <strong>il</strong><br />

tribunale di Lucera al 4° posto su 58 totali.<br />

1. S. Maria Capua Vetere (3-1-1-1 totale<br />

6) (salvato) (parametri raggiunti: tutti)<br />

2. Tivoli (5-11-6-8 totale 30) (salvato)<br />

(parametri raggiunti: sopravvenienze<br />

medie, popolazione)<br />

3. Termini Imerese (17-10-7-1 totale 35)<br />

(salvato) (parametri raggiunti: estensione)<br />

4. LuCera (9-15-15-2 totale 41)<br />

(SoppreSSo) (paraMeTrI raggIun-<br />

nale di Lucera è stato inserito tra i 37 tribunali<br />

da sopprimere. Questo nonostante<br />

sia, rispetto a tutti i 58 tribunali subprovinciali<br />

d’Italia, al 15° per popolazione,<br />

al 2° per estensione, al 15° per organico<br />

di magistrati e al 9° per sopravvenienze<br />

medie (cioè <strong>il</strong> carico processuale) nel<br />

quadriennio 2006/2010. I numeri parlano<br />

chiaro, ma a quanto pare i buoni piazzamenti<br />

ottenuti in tutte le classifiche non<br />

bastano a garantirne la sopravvivenza.<br />

In città la preoccupazione sale e non<br />

solo tra gli addetti ai lavori. Il 12 luglio<br />

nasce <strong>il</strong> Comitato per la difesa della legalità<br />

in Capitanata, un comitato quasi in<br />

seduta permanente che discute, si anima,<br />

cerca una soluzione che possa far indietreggiare<br />

<strong>il</strong> governo. L’Ordine e <strong>il</strong> Comitato<br />

continuano a farsi sentire con gli organi<br />

istituzionali e ad agosto arriva una<br />

buona notizia: le Commissioni Giustizia<br />

della Camera dei Deputati e del Senato, a<br />

cui è stato sottoposto <strong>il</strong> progetto di decreto,<br />

esprimono parere favorevole (ma non<br />

TI: eSTenSIone, Ma uguaLMenTe<br />

SoppreSSo)<br />

5. Cassino (11-13-11-7 totale 42) (salvato)<br />

(parametri raggiunti: nessuno; salvato per<br />

la presenza di criminalità organizzata)<br />

6. Velletri (3-4-3-35 totale 45) (salvato)<br />

(parametri raggiunti: sopravvenienze<br />

medie, magistrati, popolazione)<br />

7. Civitavecchia (12-12-9-13 totale 46)<br />

(salvato) (parametri raggiunti: nessuno;<br />

salvato ugualmente)<br />

8. Marsala (16-9-10-19 totale 54) (salvato)<br />

(parametri raggiunti: nessuno; salvato<br />

ugualmente)<br />

9. Torre annunziata (2-2-4-57 totale 65)<br />

(salvato) (parametri raggiunti: sopravvenienze<br />

medie, magistrati, popolazione)<br />

10. nola (4-3-2-56 totale 65) (salvato)<br />

(parametri raggiunti: sopravvenienze<br />

medie, magistrati, popolazione)<br />

vincolante) per quanto riguarda la salvezza<br />

del tribunale di Lucera, inserendolo al<br />

primo posto tra i tribunali da non sopprimere<br />

e suggerendo l’accorpamento della<br />

sezione distaccata della vicina città di San<br />

Severo, che attualmente fa parte della circoscrizione<br />

del tribunale di Foggia. Peccato<br />

che i “vicini” non abbiano intenzione<br />

di collaborare: l’Ordine degli avvocati<br />

di Foggia, infatti, si solleva contro i pareri<br />

delle due Camere, dichiarando di non<br />

avere alcuna intenzione di privarsi della<br />

sezione distaccata di San Severo.<br />

Con l’amaro in bocca si arriva al 10<br />

agosto, giorno in cui <strong>il</strong> decreto legislativo<br />

viene adottato dal Consiglio dei ministri.<br />

La soppressione del tribunale di Lucera è<br />

confermata, mentre vengono salvati altri<br />

sei tribunali, tra cui alcuni con standard<br />

molto bassi, come i tre tribunali molisani<br />

di Larino, Isernia e Campobasso, che<br />

in tutte le classifiche del ministero si collocano<br />

sempre ben al di sotto degli standard<br />

ottenuti dal tribunale pugliese.<br />

| | 12 settembre 2012 | 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!