30.05.2013 Views

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Foto: AP/LaPresse<br />

che uno è obbligato ad assumere i mezzi<br />

ordinari mentre di fronte a quelli straordinari<br />

può tirarsi indietro. Insomma,<br />

bisogna difendere la vita, pensandola<br />

però in relazione alla vita eterna».<br />

La possib<strong>il</strong>ità di una scelta totale<br />

Il colloquio si era fatto più personale, più<br />

diffic<strong>il</strong>e forse per me che per lui portarlo<br />

a parlare esplicitamente della morte,<br />

dell’istante dove si incrociano la domanda<br />

ultima e l’estrema possib<strong>il</strong>ità di una<br />

scelta totale: «Chi non ha una speranza<br />

cristiana, se soffre molto, penso che si<br />

ponga la domanda sul valore di questa<br />

esistenza, l’ho visto più volte». Cioè, gli<br />

avevo chiesto, <strong>il</strong> grido a Dio viene prima<br />

della risposta e della dottrina? «Si, questo<br />

sì! E la domanda e la preghiera, “se ci sei<br />

mostrati”, viene già prima». Poi <strong>il</strong> vecchio<br />

cardinale aveva raccontato di un mala-<br />

Lunedì 3 settembre si sono<br />

svolti nel duomo di M<strong>il</strong>ano<br />

i funerali del cardinale Carlo<br />

Maria Martini, già<br />

arcivescovo della città di<br />

Ambrogio dal 1980 al 2002.<br />

Le esequie sono state<br />

celebrate dall’arcivescovo<br />

Angelo Scola. Alla Messa<br />

hanno partecipato numerosi<br />

esponenti della vita politica<br />

e civ<strong>il</strong>e del nostro paese<br />

to terminale, delle sue atroci sofferenze,<br />

dei suoi ultimi momenti, del dolore<br />

di chi gli stava accanto e gli voleva bene.<br />

Parlò soppesando le parole, parole sulle<br />

quali mi chiese di essere discreto e riservato.<br />

Mi autorizzò a riportare solo l’ultima<br />

parte del discorso, quando aveva parlato<br />

di sé stesso.<br />

Gli avevo chiesto: lei dice «sono in lista<br />

di attesa». Aveva avuto un sobbalzo: «Vorrà<br />

dire: in lista di chiamata!». La domanda<br />

successiva era stata spontanea come<br />

immediata era stata la risposta. Essere<br />

sacerdote, vescovo, aiuta o siamo tutti<br />

sulla stessa barca? «Ci si trova senza capa-<br />

In un’altra intervista mi disse: «La Pasqua<br />

è un fatto, la Resurrezione è un fatto.<br />

Un evento che dà significato a tutto.<br />

Dobbiamo guardare al fatto, all’Evento»<br />

L’UOMO E IL PASTORE PRIMALINEA<br />

cità». Lo aveva ripetuto due volte: «Senza<br />

capacità. Nudi e crudi di fronte alla morte.<br />

Così si trova ciascuno e non si possono<br />

invocare azioni passate. E debbo dire che<br />

<strong>il</strong> pensiero della morte un po’ mi spaventa.<br />

Sì, mi spaventa perché lo vedo come<br />

un passaggio oscuro… Poco fa ho assistito<br />

un confratello che stava molto, molto<br />

male. Soffriva, non riusciva a respirare.<br />

Questo sì, mi spaventa. Però mi dà speranza<br />

la certezza che c’è una Resurrezione,<br />

che c’è una vita promessa, ma questo<br />

non toglie la paura».<br />

Il rimprovero al Signore<br />

Ricordo che tanti anni prima, durante<br />

un’intervista televisiva nel giorno di<br />

Pasqua, <strong>il</strong> Cardinale aveva parlato della<br />

Resurrezione e alle mie domande aveva<br />

risposto con grande fermezza: «La Pasqua<br />

è un fatto, la Resurrezione è un fatto. Un<br />

evento che dà significato a tutto. Dobbiamo<br />

guardare al fatto, all’Evento». (Parole,<br />

ricordo, che fecero sobbalzare di gioia<br />

don Luigi Giussani). Ma in quel momento,<br />

nell’imminenza dell’appello della<br />

lista di chiamata, per usare la sua espressione,<br />

<strong>il</strong> cardinal Martini aveva voluto<br />

parlare ancor più a fondo<br />

di sé, fino a una confidenza<br />

personalissima: «Io ho spesso<br />

rimproverato al Signore<br />

questo in passato – aveva<br />

sussurrato –. Gli dice-<br />

| | 12 settembre 2012 | 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!