30.05.2013 Views

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SocieTà IRON LADIES<br />

«L’Em<strong>il</strong>ia è fatta di campan<strong>il</strong>i,<br />

bar e negozi. Il vero centro è<br />

la cappella della Madonna,<br />

lo stare insieme, le attività<br />

commerciali». «Per questo<br />

bisogna riportare la vita qui:<br />

chi ha un’attività è un punto<br />

di riferimento. Per noi,<br />

<strong>il</strong> panettiere è quel panettiere,<br />

<strong>il</strong> macellaio è quel macellaio»<br />

liani abbiamo una grande forza: sappiamo<br />

rimboccarci le maniche. È vero, ma<br />

non basta. Mica possiamo fare tutto noi.<br />

Ci occorrono aiuti seri: dal governo e dalla<br />

protezione civ<strong>il</strong>e. Il mio negozio sarà di<br />

nuovo agib<strong>il</strong>e magari fra quattro o cinque<br />

anni. Nel frattempo, chissà...».<br />

Il lavoro resta un’incognita anche per<br />

Susanna Benatti, proprietaria di tre profumerie<br />

a Mirandola, Cavezzo e San Felice.<br />

«I comuni vorrebbero costruire dei centri<br />

commerciali provvisori nelle campagne.<br />

Ma <strong>il</strong> punto è un altro. Possiamo vendere<br />

i nostri prodotti anche a qualche ch<strong>il</strong>ometro<br />

da qui, ma non possiamo abbandonare<br />

i centri storici. Sono <strong>il</strong> cuore dei nostri<br />

paesi». Riaprire le piazze principali è uno<br />

degli obiettivi del network. «Vedete – spiega<br />

Claudia –, l’Em<strong>il</strong>ia è soprattutto questo:<br />

è fatta di campan<strong>il</strong>i, bar e negozi. Ecco<br />

<strong>il</strong> vero centro. Il cuore è la cappella della<br />

Madonna, lo stare insieme, le attività commerciali».<br />

«Per questo, bisogna riportare la<br />

46 | 12 settembre 2012 | |<br />

vita qui: chi ha un’attività non offre solo<br />

un servizio. È un punto di riferimento.<br />

Per noi, <strong>il</strong> panettiere è quel panettiere, <strong>il</strong><br />

macellaio è quel macellaio. Perfino le fabbriche<br />

em<strong>il</strong>iane, che con <strong>il</strong> loro fatturato<br />

contribuiscono in larga misura al nostro<br />

P<strong>il</strong>, hanno un carattere fam<strong>il</strong>iare».<br />

«Taglio e piega. Si deve essere belle»<br />

Stare con le donne di Em<strong>il</strong>iAMO è contagioso.<br />

Le vedi stare insieme, così semplicemente.<br />

Ridono, quando avrebbero tutti<br />

i motivi per disperarsi. Si reinventano,<br />

commesse, responsab<strong>il</strong>i vendite sul web<br />

(la loro pagina Facebook, con oltre 5 m<strong>il</strong>a<br />

followers in meno di due mesi è una vera<br />

e propria bacheca di offerte, richieste di<br />

aiuto, segnalazioni), venditrici ambulanti.<br />

Tra le bancarelle sul lago di Garda, nei<br />

parchi. Perfino nei garage. Come Nadia,<br />

che dopo aver chiuso <strong>il</strong> suo salone di parrucchiera,<br />

ha allestito un negozio tra <strong>il</strong><br />

giardino e <strong>il</strong> posto auto di casa sua. Ha<br />

A lato, Maria Grazia mostra<br />

<strong>il</strong> bagagliaio della sua auto<br />

prima della partenza per<br />

Sermide: ora che <strong>il</strong> suo<br />

negozio è crollato continua<br />

a vendere scarpe per<br />

bambini ai mercatini.<br />

Qui sopra e a sinistra,<br />

Susanna nel suo negozio<br />

nel centro di Cavezzo<br />

circondato da costruzioni<br />

pericolanti e dove ha deciso<br />

di tornare: «Non possiamo<br />

abbandonare <strong>il</strong> cuore dei<br />

nostri paesi». In alto, la<br />

“vetrina” di un negozio<br />

ricollocata in un luogo<br />

pubblico a Mirandola<br />

pensato a tutto: prodotti per capelli, spazzole,<br />

lavandini. Perfino la sala d’aspetto,<br />

sotto un bel gazebo bianco nel prato:<br />

quattro poltrone prendisole e un cestino<br />

colmo di caramelle.<br />

Alle quattro del pomeriggio arriva<br />

Maria Grazia. Anche lei ha visto crollare<br />

<strong>il</strong> suo negozio di scarpe per bambini. Il<br />

bagagliaio della sua auto è pieno di scatole:<br />

stasera andrà a fare i mercatini a Sermide.<br />

Suona <strong>il</strong> campanello della casa di<br />

Nadia. Ha preso l’appuntamento: taglio,<br />

colore e piega. Già, perché: «Non si può<br />

certo andare a fare l’ambulante in disordine.<br />

Bisogna essere belle. E non importa,<br />

alla fine, se anche questa sera non si venderà<br />

granché. Noi ci proviamo sempre».<br />

È questa la rivoluzione che sta accadendo<br />

a Mirandola, Medolla, Cavezzo, Finale,<br />

Carpi. Dove tutto crolla e molte delle case<br />

sono ridotte a polvere e cemento, «ci si<br />

prende cura di ciò che ci è dato». Le donne<br />

di Em<strong>il</strong>iAMO ripartono da qui.<br />

n Foto: Alice Caputo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!