31.05.2013 Views

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Saggi<br />

livello nazionale. Il settore metalmeccanico, a partire dalla Fiat, <strong>di</strong>venne la punta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>amante <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> movimento sindacale italiano.<br />

S’aprì, dopo <strong>il</strong> periodo delle <strong>di</strong>fferenziazioni territoriali, delle gabbie salariali, <strong>una</strong><br />

lunga fase <strong>di</strong> vertenze contrattuali per conseguire con<strong>di</strong>zioni normative e salariali<br />

uniformi valide, contemporaneamente, in tutta la penisola. E si conquistò <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

alla contrattazione aziendale con la ricerca <strong>di</strong> intese integrative,mi<strong>gli</strong>orative de<strong>gli</strong><br />

accor<strong>di</strong> raggiunti a livello nazionale. Fu quella la stagione, in<strong>di</strong>ce della specificità del<br />

sindacalismo italiano, <strong>di</strong> apertura d’<strong>una</strong> azione che non limitava ed esauriva la<br />

propria attenzione al terreno, seppur primario, della fabbrica ma che, più <strong>di</strong> quanto<br />

era successo in passato, si mostrava attenta alle vicende più generali del paese e al<br />

suo destino.<br />

Il movimento dei lavoratori iniziava a <strong>di</strong>mostrare, tangib<strong>il</strong>mente e nel concreto,<br />

d’essere portatore d’idee e progetti innovativi, <strong>di</strong> valenza ben più ampia e generale.<br />

La lotta per <strong>il</strong> mi<strong>gli</strong>oramento delle con<strong>di</strong>zioni dei lavoratori si combinò, così, con<br />

forme d’avanzamento e <strong>di</strong> progresso della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> civ<strong>il</strong>tà del complesso della<br />

società nazionale. Un tale processo veniva favorito dal fatto che nel ventre della<br />

nazione, alla fine de<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> ‘60 si era messo in moto, dopo la relativa stasi de<strong>gli</strong> <strong>anni</strong><br />

‘50, un meccanismo economico <strong>di</strong>namico e virtuoso. Con la crescita dei consumi era<br />

stato riscritto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o d’<strong>una</strong> società in profonda mutazione che ri<strong>di</strong>segnerà l’identità<br />

specifica del Paese e la specificità della sua <strong>storia</strong>. Da <strong>una</strong> struttura economicosociale<br />

a larga prevalenza agraria si era innestata <strong>una</strong> fase che aveva prodotto un<br />

cambio <strong>di</strong> fisionomia, profondo e repentino che, recuperando in tempi relativamente<br />

brevi gran parte dei gravi ritar<strong>di</strong> accumulati, aveva avviato la trasformazione<br />

dell’Italia in un moderno ed avanzato Paese industriale, in <strong>una</strong> potenza economica <strong>di</strong><br />

primario r<strong>il</strong>ievo nello scenario europeo e mon<strong>di</strong>ale. Il quadro politico ne risulterà<br />

sensib<strong>il</strong>mente trasformato. La sinistra, nelle sue principali componenti storiche,<br />

quella socialista e comunista, si era <strong>di</strong>visa, posizionandosi in maniera <strong>di</strong>vergente: i<br />

socialisti al governo, i comunisti all’opposizione 25 . E’ fin troppo nota la <strong>di</strong>scussione,<br />

25 E’ <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> ricordare che, in precedenza, era stato l’Istituto Gramsci ad organizzare un importante confronto tra<br />

<strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>osi ed economisti sull’identità e le prospettive del capitalismo nazionale. A Roma dal 23 al 25 marzo del<br />

1962 si era tenuto <strong>il</strong> pubblico convegno sulle “Tendenze del capitalismo italiano”. Un’occasione in cui erano state<br />

presentate le impegnative relazioni <strong>di</strong> Antonio Pesenti, Vincenzo Vitello, Bruno Trentin e Giorgio Amendola, che<br />

avevano esplicitato <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> vedute circa le ulteriori possib<strong>il</strong>ità espansive del sistema o sui caratteri dell’inevitab<strong>il</strong>e<br />

crisi che necessariamente ne avrebbe incrinato la tenuta. Gli Atti saranno raccolti in <strong>una</strong> pubblicazione, che prenderà lo<br />

stesso titolo del Convegno, stampata da<strong>gli</strong> E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma 1962. Lo stesso Istituto, <strong>il</strong> 14 ed <strong>il</strong> 15 marzo 1963,<br />

aveva dato vita al Convegno “Programmazione Economica e rinnovamento democratico”, ulteriore passaggio <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo<br />

nell’analisi e nello stu<strong>di</strong>o dell’evoluzione delle <strong>di</strong>namiche economiche e politiche che si erano messe in movimento. Nel<br />

<strong>1968</strong> e ne<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> imme<strong>di</strong>atamente seguenti <strong>il</strong> movimento de<strong>gli</strong> studenti liquiderà sbrigativamente l’analisi <strong>di</strong> merito<br />

sulla tenuta e l’ulteriore capacità espansiva del sistema, <strong>di</strong> cui, parafrasando <strong>una</strong> massima <strong>di</strong> Mao, si profetizza la fine<br />

ormai prossima “L’imperialismo è <strong>una</strong> tigre <strong>di</strong> carta”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!