31.05.2013 Views

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Saggi<br />

d’un progetto ambizioso che, materializzandosi, per la sua in<strong>di</strong>scutib<strong>il</strong>e efficacia<br />

sociale avrebbe concorso ad invertire la <strong>storia</strong> <strong>di</strong> assenteismo e <strong>di</strong> degrado,<br />

la“cultura” deviata che col tempo era attecchita in queste aree al punto da sembrare<br />

inscalfib<strong>il</strong>e per sempre. 29<br />

Questa tensione non poteva certo esaurirsi ne<strong>gli</strong> esclusivi confini, angusti e limitati,<br />

della fabbrica ed anzi avrebbe dovuto investire nel suo insieme la società circostante,<br />

dove erano da conquistare e d<strong>il</strong>atare spazi ben più ampi <strong>di</strong> democrazia. Coniugare i<br />

due piani significava porsi <strong>il</strong> grande problema d’incidere sul terreno dello Stato e<br />

della sua organizzazione estendendo, in maniera <strong>di</strong>ffusa ed organizzata, forme stab<strong>il</strong>i<br />

ed attive <strong>di</strong> partecipazione alla vita democratica della Nazione. Intenzioni che,<br />

tuttavia, ne<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> che verranno, non saranno sufficienti a determinare l’attecchire <strong>di</strong><br />

un rinnovato, ra<strong>di</strong>cato e robusto spirito pubblico, così che, <strong>di</strong> frequente, i fattori <strong>di</strong><br />

coesione in<strong>di</strong>viduati, che si tenterà <strong>di</strong> perseguire col concorso delle forze<br />

d’avanguar<strong>di</strong>a più avvertite operanti nella realtà meri<strong>di</strong>onale, finiranno per<br />

sf<strong>il</strong>acciarsi, non riuscendo ad incidere nel reale, se non in maniera assai parziale e<br />

limitata. In ogni caso, <strong>il</strong> conflitto, già da tempo in gestazione ed alimentato dal<br />

<strong>di</strong>ffuso grado d’ingiustizie sopportato in prevalenza dal mondo del lavoro, si era in<br />

breve tempo esplicitato in tutta la sua portata, costituendo, per <strong>una</strong> volta ancora, <strong>il</strong><br />

fulcro su cui andranno a strutturarsi nuovi rapporti politici e <strong>di</strong> potere nel Paese. In<br />

questo contesto, <strong>il</strong> <strong>di</strong>battito sull’intervento pubblico nell’economia e sulla funzione<br />

delle Partecipazioni Statali, <strong>il</strong> rapporto tra Stato ed impresa, <strong>il</strong> <strong>di</strong>ffuso sostegno al<br />

complesso delle aziende la cui consistenza quantitativa si stava ulteriormente<br />

ampliando, risulterà particolarmente ricco e appassionato. Un problema aggiuntivo<br />

apparirà, poi, <strong>il</strong> rapporto da stab<strong>il</strong>ire con l’impresa privata e la funzione dei monopoli<br />

nell’economia, con la loro capacità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento reale su<strong>gli</strong> in<strong>di</strong>rizzi e le scelte<br />

<strong>di</strong> governo. In<strong>di</strong>viduato come essenziale era <strong>il</strong> ruolo che avrebbe dovuto essere svolto<br />

dal Parlamento, dal Governo e dal Ministero delle Partecipazioni Statali sulle forme<br />

<strong>di</strong> controllo da esercitare su<strong>gli</strong> strumenti della presenza pubblica in economia.<br />

Problemi, come è fac<strong>il</strong>e comprendere, d’importanza estrema e che costituiranno la<br />

cornice d’insieme nella quale opport<strong>una</strong>mente collocare l’evoluzione della vicenda<br />

delle principali aziende manifatturiere, pubbliche e private, dell’area salernitana.<br />

29 Guido Dorso, La Rivoluzione Meri<strong>di</strong>onale, Saggio storico-politico sulla lotta politica in Italia, Piero Gobetti<br />

E<strong>di</strong>tore,Torino 1925.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!