31.05.2013 Views

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Saggi<br />

Diffic<strong>il</strong>issima si rivelò anche la lotta per la <strong>di</strong>fesa dell’occupazione nei tabacchifici in<br />

crisi.<br />

Una positiva caratteristica dei gruppi <strong>di</strong>rigenti sindacali e politici <strong>di</strong> quel periodo fu la<br />

scelta della non esclusione dalle decisioni e da<strong>gli</strong> organismi <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> quanti<br />

<strong>di</strong>ssentissero dalla linea e dalle scelte dell’organizzazione, la capacità <strong>di</strong> ascolto e la<br />

tolleranza per <strong>il</strong> <strong>di</strong>ssenso che, più avanti e in tempi più recenti, saranno sempre meno<br />

praticati. Avendo da tempo rinunciato ad un’accurata e rigorosa selezione dei gruppi<br />

<strong>di</strong>rigenti e ad un’accorta verifica della loro qualità, troppo spesso tali oggettivi<br />

requisiti finirono per essere sostituiti dall’esclusiva logica <strong>di</strong> appartenenza, non <strong>di</strong><br />

rado subalterna, ai vari gruppi interni, spesso scarsamente rappresentativi del reale<br />

movimento ed autoreferenziali, che si erano nel frattempo costruiti e rigidamente<br />

organizzati. La libera <strong>di</strong>alettica ed <strong>il</strong> libero confronto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinte posizioni, tesa alla<br />

ricerca paziente delle più avanzate me<strong>di</strong>azioni, essenziale per <strong>una</strong> grande e matura<br />

forza sociale democratica, <strong>di</strong>ventarono così sempre più evanescenti e fleb<strong>il</strong>i,<br />

accentuando, assieme alla caduta verticale dell’autonomia sindacale, <strong>gli</strong> elementi <strong>di</strong><br />

cesura, crisi e scollamento nel rapporto tra lavoratori e sindacato. Sintomo, questo, <strong>di</strong><br />

un’evidente involuzione e gravido <strong>di</strong> negative conseguenze per la vita democratica<br />

dell’organizzazione.<br />

In ogni caso, i gravissimi fatti <strong>di</strong> Battipa<strong>gli</strong>a impe<strong>di</strong>rono o almeno rallentarono <strong>il</strong><br />

rischio che, <strong>di</strong> lì a poco, nella Piana del Sele, si verificassero altre chiusure <strong>di</strong> aziende<br />

tabacchine.<br />

Il 1969 si concluse con la trage<strong>di</strong>a della strage alla Banca dell’Agricoltura, a M<strong>il</strong>ano,<br />

in Piazza Fontana. Una bomba collocata in <strong>una</strong> cartella piazzata al centro del salone<br />

affollato <strong>di</strong> clienti esplose, alle 16,37 del 12 <strong>di</strong>cembre, provocando la morte <strong>di</strong> 16<br />

persone ed <strong>il</strong> ferimento <strong>di</strong> altre 90. Contemporaneamente un altro or<strong>di</strong>gno scoppiò a<br />

Roma, alla Banca Nazionale del Lavoro in Via Veneto, ferendo 16 persone.<br />

S’accentuò l’incertezza ed un clima <strong>di</strong> paura si <strong>di</strong>ffuse nel Paese. E’ l’accelerazione<br />

<strong>di</strong> quella che sarà definita “la strategia della tensione”, costellata ne<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> a venire<br />

da molte altre azioni delittuose per le quali troppo spesso non verranno in<strong>di</strong>viduati né<br />

esecutori né mandanti.<br />

L’inversione del ciclo economico e segni <strong>di</strong> crisi<br />

Ai principi de<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> ‘70 <strong>il</strong> grande boom economico che aveva lasciato ad<strong>di</strong>rittura<br />

immaginare la percorrib<strong>il</strong>ità e la realizzab<strong>il</strong>ità dell’obiettivo della piena occupazione<br />

con la soluzione <strong>di</strong> alcune delle più stridenti ed acute <strong>di</strong>scrasie nel tasso <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo, a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!