31.05.2013 Views

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Saggi<br />

egemonia su tutti i gan<strong>gli</strong> vitali,istituzionali,finanziari ed economici,dell’articolazione<br />

della società locale.<br />

In realtà,<strong>il</strong> potere politico della DC si limitò,nella sostanza,a svolgere un<br />

ruolo,peraltro essenziale,<strong>di</strong> collante e garanzia del rapporto tra strutture locali e<br />

centro politico nazionale,esercitando,in loco,la funzione <strong>di</strong> intercettazione <strong>di</strong><br />

consistenti flussi <strong>di</strong> risorse pubbliche e <strong>di</strong> accurata gestione della loro <strong>di</strong>stribuzione ai<br />

fini del conseguimento <strong>di</strong> un consenso sociale sempre più <strong>di</strong>ffuso ed ampio. Tale<br />

sarà,come vedremo,la funzione garantita da uomini come <strong>il</strong> sindaco Alfonso Menna.<br />

Risultò, poi, del tutto chiaro come,a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto contemporaneamente<br />

avveniva per l’area avellinese e,per un lungo arco <strong>di</strong> tempo in quella napoletana,la<br />

funzione della classe politica salernitana non riuscì a influire,in maniera<br />

significativa,su<strong>gli</strong> equ<strong>il</strong>ibri politici e <strong>di</strong> potere nazionali,facendo blocco,né fu in grado<br />

<strong>di</strong> fuoriuscire da <strong>una</strong> <strong>di</strong>mensione sostanzialmente locale e circoscritta,quasi<br />

completamente relegata ne<strong>gli</strong> angusti e limitati confini del territorio <strong>di</strong> propria<br />

competenza.<br />

C’è da aggiungere ancora che, non a caso, anche per questa ragione, non decollò<br />

alcun progetto <strong>di</strong> qualità, in alcun segmento <strong>di</strong> attività, in grado <strong>di</strong> caratterizzare, su<br />

un piano <strong>di</strong> eccellenza, <strong>il</strong> territorio sia a livello nazionale che internazionale.<br />

Ancora oggi <strong>il</strong> nodo della scarsa incidenza della classe politica locale sulle principali<br />

scelte d’in<strong>di</strong>rizzo strategico della politica economica nazionale e <strong>di</strong> governo continua<br />

ad essere un problema,essenziale ed irrisolto, <strong>il</strong> vizio d’origine ancora attuale nell’età<br />

contemporanea.<br />

Quasi ness<strong>una</strong> significativa attività produttiva o culturale originale, innovativa e<br />

d’avanguar<strong>di</strong>a, capace <strong>di</strong> strutturarsi stab<strong>il</strong>mente e <strong>di</strong> durare nel tempo intorno a cui<br />

avviare la costruzione <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo nuovo e ine<strong>di</strong>to,<br />

competitivo ed auto-propulsivo, imperniato sulla scienza e sulla tecnica, né nei settori<br />

produttivi tra<strong>di</strong>zionali, né in quelli innovativi e tale da generare, <strong>di</strong> per sé, un potente<br />

indotto.<br />

Ne derivò la realtà <strong>di</strong> un territorio scarsamente produttivo, che continuò a ruotare,<br />

essenzialmente, intorno a piccole attività commerciali ed all’espansione d<strong>il</strong>atata<br />

dell’impiego pubblico vivendo <strong>di</strong> quote <strong>di</strong> risorse supplementari trasferite alle<br />

fami<strong>gli</strong>e dal sistema previdenziale ed assistenziale. Una realtà, in conclusione, per più<br />

versi ancora parassitaria ed arretrata , non in grado <strong>di</strong> cimentarsi, in maniera vincente,<br />

coi nuovi processi <strong>di</strong> internazionalizzazione e globalizzazione dell’economia. Era <strong>una</strong><br />

con<strong>di</strong>zione che non poteva non pesare sulla mentalità, i comportamenti consueti, la<br />

cultura prevalente della comunità locale. Il sintomo, in ogni caso, <strong>di</strong> un equ<strong>il</strong>ibrio per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!