31.05.2013 Views

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Saggi<br />

Certo, alla fine de<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> ‘60 e all’avvio de<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> ‘70, era complesso prevedere la<br />

qualità e l’intensità della crisi che <strong>di</strong> lì a poco si sarebbe abbattuta, in maniera<br />

massiccia, sui settori industriali manifatturieri <strong>di</strong> base e che sarebbe esplosa, in<br />

maniera ancora più acuta, ne<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> ‘80 e ’90, un processo economico-sociale <strong>di</strong><br />

r<strong>il</strong>ievo che, seppur per sommi capi, in questa occasione si è ritenuto pertinente<br />

richiamare.<br />

Di sicuro mancò la capacità <strong>di</strong> comprendere che i gran<strong>di</strong> complessi siderurgici,<br />

chimici e tess<strong>il</strong>i trasferiti al Sud <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente si sarebbero integrati con le preesistenti<br />

strutture dell’industria locale, né avrebbero sostanzialmente mo<strong>di</strong>ficato <strong>il</strong> grac<strong>il</strong>e<br />

quadro economico e sociale antecedente.<br />

Dopo l’iniziale fase <strong>di</strong> consistenti aiuti economici e finanziari,l’azione <strong>di</strong> promozione<br />

de<strong>gli</strong> interessi collettivi avrebbe dovuto evidentemente concentrarsi sulle strategie e<br />

sui mo<strong>di</strong> più efficaci <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> un’impresa robusta, autonoma, non assistita,<br />

produttiva, idonea a reggere, sul piano dei costi e della qualità, la concorrenza sui<br />

mercati nazionali ed esteri. A tale necessaria iniziativa, si sostituì, invece, troppo<br />

spesso l’ibrida commistione tra politica ed economia, la sovrapposizione sull’impresa<br />

del ruolo, improprio e negativo, giocato dalla politica.<br />

I manager pubblici,<strong>di</strong>retta emanazione del potere politico centrale, furono uno dei più<br />

clamorosi esempi della potente e sistematica invadenza e occupazione dello Stato da<br />

parte della politica. I “boiar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Stato”, incapaci, tranne rarissime eccezioni,<strong>di</strong><br />

promuovere convincenti linee <strong>di</strong> politica industriale e <strong>di</strong> produrre efficienza, qualità,<br />

produttività, innovazione, per collocare le imprese pubbliche nel sistema della<br />

competizione, confusero <strong>il</strong> loro ruolo con quello <strong>di</strong> liquidatori delle attività avviate,<br />

scaricando sulla collettività e sul debito pubblico, che cresceva a <strong>di</strong>smisura, i costi<br />

delle <strong>di</strong>sfunzioni dell’impresa pubblica. Le decine <strong>di</strong> mi<strong>gli</strong>aia <strong>di</strong> lavoratori occupati<br />

nell’impresa salernitana, campana e meri<strong>di</strong>onale, ebbero assicurato, per un arco <strong>di</strong><br />

tempo piuttosto lungo, <strong>il</strong> red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> sussistenza con l’uso, protrattosi per molti <strong>anni</strong>,<br />

della Cassa Integrazione Straor<strong>di</strong>naria e con l’ingresso nel lavoro nero e sommerso<br />

dei cassintegrati, che <strong>di</strong>edero vita ad <strong>una</strong> impropria e sleale concorrenza con i giovani<br />

e le ragazze che si affacciavano sul mercato del lavoro, tanto da consolidare <strong>il</strong> dato<br />

della <strong>di</strong>soccupazione strutturale, a due cifre, per i giovani del sud.<br />

Alla morte della grande impresa pubblica e privata, <strong>di</strong> più antico o più recente<br />

inse<strong>di</strong>amento ed alla crisi <strong>di</strong> altri significativi settori dell’industria, cui <strong>di</strong>ede un<br />

ulteriore e mortale colpo <strong>di</strong> ma<strong>gli</strong>o <strong>il</strong> terrib<strong>il</strong>e sisma del 23 novembre 1980, non si<br />

sostituirono un’impren<strong>di</strong>toria ed un progetto industriale e produttivo alternativo <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo allo stesso modo valido ed autorevole. L’assenza <strong>di</strong> un’impren<strong>di</strong>toria locale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!