31.05.2013 Views

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Saggi<br />

Frange derivate dal ceppo originario del movimento studentesco si misero ad<br />

inseguire <strong>il</strong> miraggio del passaggio dalla fase dello spontaneismo movimentista a<br />

quella della rigida e strutturata organizzazione politica. Tratto comune <strong>di</strong> queste<br />

nuove formazioni, <strong>di</strong> estrazione a larga prevalenza giovan<strong>il</strong>e e studentesca, <strong>di</strong>venne<br />

l’esasperazione del rapporto <strong>di</strong> contrapposizione polemica con <strong>il</strong> Partito ufficiale,<br />

considerato, essenzialmente, quale presi<strong>di</strong>o subalterno del potere borghese,<br />

baluardo“revisionista”, che ne impe<strong>di</strong>va la messa in crisi e la caduta.<br />

Nacquero allora i gruppi extra-parlamentari,polemicamente ost<strong>il</strong>i all’idea<br />

dell’avanzata democratica e pacifica al socialismo anche attraverso l’azione<br />

combinata della mob<strong>il</strong>itazione <strong>di</strong> massa e dei percorsi consentiti dall’articolazione<br />

della democrazia rappresentativa parlamentare.<br />

Le nuove formazioni apparse sullo scenario nazionale avevano in comune l’idea <strong>di</strong><br />

dare vita ad un nuovo Partito, effettivamente rivoluzionario e <strong>di</strong> rottura. I mo<strong>di</strong> per<br />

pervenire ad un tale obiettivo, però, apparivano tra loro <strong>di</strong>vergenti. C’era chi<br />

sosteneva che <strong>il</strong> fine è nulla e <strong>il</strong> movimento è tutto; chi invece riteneva che l’indagine<br />

analitica e la critica dovessero ripartire dalla fabbrica, dal cuore del processo<br />

produttivo delle merci e dall’accurata analisi delle specifiche modalità<br />

dell’organizzazione del lavoro, essendo quello <strong>il</strong> terreno, priv<strong>il</strong>egiato ed essenziale,<br />

da stu<strong>di</strong>are ed indagare più a fondo per accentuare, dall’interno, la crisi<br />

dell’organizzazione capitalistica del lavoro; chi ancora insisteva sull’assioma secondo<br />

cui <strong>il</strong> ritorno alla purezza dei principi del marxismo-leninismo fosse <strong>il</strong> solo tratto<br />

<strong>di</strong>stintivo da cui far derivare, con atto volontaristico, la creazione del nuovo e puro<br />

“nucleo d’acciaio”, <strong>il</strong> partito che avrebbe potuto finalmente <strong>di</strong>rigere, in maniera<br />

vittoriosa, la lotta per la rivoluzione in Italia, quando le con<strong>di</strong>zioni oggettive della<br />

rottura ra<strong>di</strong>cale fossero più esplicitamente maturate. In tal senso più forte e spietata<br />

avrebbe dovuto essere la lotta “contro l’opportunismo ed <strong>il</strong> revisionismo”. Posizioni<br />

che si ritroveranno nei vari gruppi, non <strong>di</strong> rado tra loro confliggenti, de “Il<br />

Manifesto” 45 <strong>di</strong> “Potere Operaio” 46 , “Lotta Continua” 47 , “Avanguar<strong>di</strong>a Operaia” 48 ,<br />

“L’Unione dei Comunisti marxisti-leninisti” 49 .<br />

45 I più attivi m<strong>il</strong>itanti e fondatori del “Manifesto” a <strong>Salerno</strong> furono: Lucia Annunziata, Antonio Botti<strong>gli</strong>eri, Salvatore<br />

Galizia, Lucio Grippa, Gianfranco Longo, Nicola Paolino, Arturo Ricciar<strong>di</strong>, Bia Saracini, Ernesto Scelza.<br />

46 I più attivi del gruppo erano Ubaldo Bal<strong>di</strong>, Alfonso Natella, Sergio Sarli.<br />

47 A “Lotta Continua”, tra <strong>gli</strong> altri, avevano aderito a <strong>Salerno</strong>: Giov<strong>anni</strong> Amatuccio, Antonio Braca, più avanti Antonio<br />

Casella, proveniente dall’Unione, Lucia De Giov<strong>anni</strong>, Antonio e Mario Giordano, Gaetano M<strong>il</strong>one, Remo Russo,<br />

Giuseppe Serrelli, Franco Smeraldo, Antonio Venturini.<br />

48 A <strong>Salerno</strong> i più attivi del raggruppamento, sorto al principio de<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> ‘70,furono Franco e Fiorenza Calvanese,<br />

Raimondo Campostrino, Ernesto Scelza.<br />

49 Il gruppo del “Manifesto”, che darà vita all’omonima testata, era costituito, in prevalenza, da ex <strong>di</strong>rigenti del PCI,<br />

espulsi per frazionismo dal Partito dopo <strong>il</strong> drammatico C.C. del 26 novembre 1969 (relazione <strong>di</strong> Alessandro Natta ).<br />

Erano Lucio Magri, Rossana Rossanda, Luigi Pintor, Aldo Natoli, Massimo Caprara, già segretario particolare <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!