31.05.2013 Views

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Saggi<br />

in grado <strong>di</strong> assumere, ancora oggi, <strong>una</strong> funzione vincente e <strong>di</strong> eccellenza sui mercati<br />

nazionali ed esteri, è in sostanza riconosciuta da più parti.<br />

A <strong>Salerno</strong>, dopo <strong>gli</strong> <strong>anni</strong> ‘60, ‘70 e ‘80, è rimasta soltanto un’impren<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> piccole<br />

e me<strong>di</strong>e imprese, con un mercato essenzialmente locale, e perciò asfittico, che sconta<br />

i limiti derivanti dalle <strong>di</strong>seconomie del territorio. In alternativa a quanto è scomparso<br />

non si è creata alc<strong>una</strong> impresa d’avanguar<strong>di</strong>a, né sono nati veri <strong>di</strong>stretti industriali.<br />

Per limitarci appunto al solo esempio dei settori industriali si può osservare come,<br />

fatta eccezione per <strong>il</strong> comparto conserviero, un’impresa che agisce a <strong>Salerno</strong> <strong>di</strong>pende,<br />

per l’80 %, da altre imprese del Nord. L’acquisto dei macchinari rappresenta un<br />

potente onere, non c’è, generalmente, un forte indotto, né <strong>una</strong> robusta struttura <strong>di</strong><br />

commercializzazione.<br />

La scelta delle imprese alla piccola <strong>di</strong>mensione e la scarsa propensione<br />

all’aggregazione sono un grave ed ulteriore limite: nella nostra realtà ha storicamente<br />

pesato, in negativo, l’in<strong>di</strong>vidualismo eccessivo, mentre avrebbero dovuto essere<br />

incentivati processi <strong>di</strong> aggregazione, collaborazione e <strong>di</strong> fusione tra le imprese.<br />

E’ ancora troppo forte l’arretratezza delle infrastrutture. Il porto <strong>di</strong> <strong>Salerno</strong> consente<br />

ancora oggi un buon livello <strong>di</strong> trasporto delle merci e ciò permette <strong>il</strong> mantenimento <strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>screto livello <strong>di</strong> competitività: i costi, in me<strong>di</strong>a, sono inferiori <strong>di</strong> un terzo rispetto<br />

al trasporto su gomma. Il bacino del Me<strong>di</strong>terraneo non assicura, però, <strong>il</strong> valore <strong>di</strong><br />

mercato del Centro Europa. Insomma, oggi creare un’impresa al Sud d’Italia o in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Salerno</strong> è compito <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e, un’autentica incognita. Significa decidere<br />

per un investimento con <strong>una</strong> so<strong>gli</strong>a <strong>di</strong> rischio assai elevato.<br />

L’accelerazione dei processi <strong>di</strong> delocalizzazione produttiva all’estero è d’altra parte<br />

favorita dalle convenienze ben più consistenti che vengono garantite nei paesi<br />

dell’Est europeo: in Slovacchia, <strong>il</strong> suolo costa 3 euro a metro quadro, qui 100 euro.<br />

Ed ancora, l’approvvigionamento energetico è assicurato alle imprese a costi assai<br />

più bassi. Infine, i rapporti con la pubblica amministrazione sono più ag<strong>il</strong>i, veloci e<br />

produttivi.<br />

L’Europa mostra al suo interno <strong>di</strong>fferenze molto significative nelle scelte per lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo economico: altrove si ut<strong>il</strong>izzano me<strong>gli</strong>o le risorse comunitarie, si attivano<br />

agenzie <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo per attrarre investimenti, si punta sulla rapi<strong>di</strong>tà dei tempi <strong>di</strong><br />

decisione per l’inse<strong>di</strong>amento delle imprese e su <strong>una</strong> leva fiscale assai più favorevole.<br />

E paesi dell’Europa, come la Spagna e l’Irlanda, che solo pochi <strong>anni</strong> fa erano in <strong>una</strong><br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ritardo nello sv<strong>il</strong>uppo, hanno innestato <strong>una</strong> nuova marcia, realizzando<br />

un tasso <strong>di</strong> crescita accelerato ben superiore al nostro paese e in specie al<br />

Mezzogiorno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!