31.05.2013 Views

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Saggi<br />

In sostanza, non venne colto a tempo ciò che iniziava a mutare nel ventre profondo<br />

della società, l’accelerazione del processo tecnologico ed insieme l’avanzata <strong>di</strong> un<br />

nuovo e potente modello “culturale” in<strong>di</strong>vidualistico ed accentuatamente competitivo<br />

né l’articolazione, sempre più complessa, de<strong>gli</strong> interessi che <strong>il</strong> particolare tipo <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo che iniziava a determinarsi aveva messo in movimento. Sfuggiva del tutto <strong>il</strong><br />

fatto che si stava realizzando <strong>una</strong> nuova e profonda mutazione ed <strong>una</strong> scomposizione<br />

economica, produttiva, sociale, culturale della società nel suo complesso.<br />

Il salario <strong>di</strong>venne così la cartina <strong>di</strong> tornasole più evidente della per<strong>di</strong>ta della capacità<br />

<strong>di</strong> contrattazione del sindacato. Fatto salvo <strong>il</strong> limitato involucro del contratto<br />

collettivo nazionale, si produsse, nei fatti, attraverso l’estrema <strong>di</strong>versificazione dei<br />

contratti integrativi, quasi un sistema <strong>di</strong> nuove gabbie salariali, tra settori ed<br />

all’interno dei singoli settori. 39 Importanti riforme istituzionali, come quella che<br />

istituiva le Regioni, economiche, per l’intervento dello Stato nell’economia e per la<br />

movimentazione <strong>di</strong> risorse verso <strong>il</strong> Mezzogiorno,e sociali, come quella per la<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> ricorso alla cassa integrazione guadagni, per la <strong>di</strong>ffusione del sistema<br />

pensionistico pubblico, per la realizzazione dei contenuti sanciti dallo Statuto dei<br />

Diritti dei lavoratori, non a caso sono <strong>il</strong> frutto dell’azione sindacale de<strong>gli</strong> <strong>anni</strong><br />

precedenti e della positività del ciclo economico.<br />

La fine <strong>di</strong> <strong>una</strong> stagione<br />

Facendo a questo punto della <strong>storia</strong> un passo in<strong>di</strong>etro, può risultare ut<strong>il</strong>e ricordare che<br />

nel 1970 a <strong>Salerno</strong> poteva ritenersi ormai conclusa la lunga stagione politica <strong>di</strong><br />

Alfonso Menna che aveva saldamente mantenuto nelle proprie mani la <strong>di</strong>rezione<br />

politico-amministrativa della città nel periodo intercorso tra <strong>il</strong> 1956 ed <strong>il</strong> 1970. 40<br />

Sotto la sua guida la città, che in larga misura in quel tempo s’identificò in lui,visse <strong>il</strong><br />

grande sv<strong>il</strong>uppo urbano, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato e caotico <strong>di</strong> cui in premessa si è detto, e<br />

l’<strong>il</strong>lusione della realizzab<strong>il</strong>ità della trasformazione ra<strong>di</strong>cale de<strong>gli</strong> assetti economici e<br />

produttivi antecedenti. Era la fase d’avvio della politica dei “poli <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo”, l’idea<br />

39 L’ultima ricerca sui salari in Italia sarà quella <strong>di</strong> Pierre Carniti, nei primi <strong>anni</strong> ‘80. Poi, pressoché nulla. In precedenza<br />

uno dei più accurati tentativi <strong>di</strong> analisi e d’interpretazione delle trasformazioni avvenute nell’interna composizione dei<br />

<strong>di</strong>versi gruppi economico-sociali del Paese era stato <strong>il</strong> prezioso Saggio sulle classi sociali <strong>di</strong> Paolo Sylos Labini,<br />

apparso nel 1974 e poi ripubblicato da Laterza nel 1988. In esso, tra varie ed acute osservazioni, era stato messo a fuoco<br />

<strong>il</strong> dato costituito dal fortissimo incremento delle classi me<strong>di</strong>e, ed in specie <strong>il</strong> sensib<strong>il</strong>e incremento della piccola<br />

borghesia impiegatizia e commerciale, la cui composizione numerica era passata da meno <strong>di</strong> un m<strong>il</strong>ione su 16 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong><br />

occupati al principio del XX Secolo ad oltre 5 m<strong>il</strong>ioni su 19 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> occupati ai primi <strong>anni</strong> ‘70. Un fattore che, ne<strong>gli</strong><br />

<strong>anni</strong> a venire, si sarebbe ulteriormente espanso, <strong>di</strong>venendo economicamente e politicamente sempre più r<strong>il</strong>evante e<br />

decisivo.<br />

40 Sul ruolo svolto da Alfonso Menna alla guida dell’Isveimer è ut<strong>il</strong>e consultare <strong>il</strong> libro <strong>di</strong> Nino Lisi, Un uomo inquieto<br />

alla guida dell’Isveimer, De Luca E<strong>di</strong>tore, <strong>Salerno</strong> 1991.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!