31.05.2013 Views

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

Salerno: il 1968 e gli anni Settanta, origini e storia di una ... - Hop Frog

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Saggi<br />

Spesso, con Menna, consistenti contributi finanziari, anche <strong>di</strong> decine e decine <strong>di</strong><br />

m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong>, furono trasferiti <strong>di</strong>screzionalmente a soggetti senza alc<strong>una</strong> specifica<br />

esperienza e competenza industriale, che perciò si d<strong>il</strong>eguarono e sparirono <strong>di</strong> scena a<br />

fronte delle prime avvisa<strong>gli</strong>e e delle <strong>di</strong>fficoltà, congiunturali o strutturali, apparse<br />

all’orizzonte<br />

Dalla fine de<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> ’60, e per i due decenni successivi,l’incremento<br />

dell’occupazione industriale, che era stata nel breve arco <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> un decennio <strong>di</strong><br />

13.000-15.000 unità, si contrasse inesorab<strong>il</strong>mente fin quasi ad esaurirsi con la caduta,<br />

pezzo dopo pezzo, <strong>di</strong> tutta l’ossatura portante della grande impresa pubblica e privata.<br />

La rapida meteora della sinistra extraparlamentare<br />

La fase <strong>di</strong> nascita e sv<strong>il</strong>uppo dei gruppi extra parlamentari proliferati a sinistra del<br />

PCI, 42 temporaneamente in<strong>di</strong>viduab<strong>il</strong>e all’indomani delle lotte promosse dal<br />

movimento studentesco alla fine de<strong>gli</strong> <strong>anni</strong> ‘60 , come <strong>una</strong> meteora, volse in breve al<br />

termine, in sostanza a causa dell’incapacità <strong>di</strong> far convergere le <strong>di</strong>verse formazioni<br />

appena sorte verso un solo ed unificante progetto, politico ed organizzativo, che ne<br />

avrebbe potuto garantire ancora per qualche tempo la tenuta.<br />

I tentativi, rari in verità, <strong>di</strong> ampliare ra<strong>di</strong>camento e consenso ricorrendo alla<br />

partecipazione alle elezioni, naufragarono miseramente. La scelta <strong>di</strong> partecipazione<br />

alle elezioni <strong>di</strong> alcune organizzazioni extraparlamentari si rivelò un autentico<br />

fallimento. Iniziò la crisi e l’interno sgretolamento dei gruppi le cui componenti<br />

giovan<strong>il</strong>i finirono per orientarsi, in larga prevalenza, verso <strong>gli</strong> appro<strong>di</strong> più sicuri dei<br />

gran<strong>di</strong> partiti della sinistra storica, i comunisti ed i socialisti. Fu questo lo sbocco<br />

conclusivo della fase de<strong>gli</strong> “eroici furori” giovan<strong>il</strong>i.<br />

Soltanto sparute minoranze rigettarono la strada dell’“entrismo”, optando, in genere,<br />

per due <strong>di</strong>stinti orientamenti: chi circoscrisse nel tempo l’esperienza, riprendendo la<br />

via della normalità, rita<strong>gli</strong>andosi nuovi spazi nello stu<strong>di</strong>o e nella ricerca <strong>di</strong> fecon<strong>di</strong><br />

sbocchi professionali nei più svariati campi dell’agire umano. Un manipolo, ben<br />

scarno e circoscritto, rifiutò <strong>una</strong> tale prospettiva e scomparve nelle nebbie, frange<br />

ristrette, <strong>di</strong> assai scarsa consistenza, che avevano deciso <strong>di</strong> imbracciare nuove strade,<br />

rischiose e senza alcun ritorno. Il passaggio alla clandestinità e l’approdo alla lotta<br />

come nucleo a conduzione essenzialmente fam<strong>il</strong>iare.<br />

42 L’organizzazione giovan<strong>il</strong>e del PCI a <strong>Salerno</strong>, la Figc, annoverava a quel tempo tra le proprie f<strong>il</strong>a un nucleo <strong>di</strong><br />

giovani attivo e qualificato. E’ <strong>il</strong> caso al proposito <strong>di</strong> ricordare tra <strong>gli</strong> altri almeno: Fernando Argentino, Giuseppe<br />

Colasante, Nino Galderisi, Luigi Giordano, Rocco Di Blasi, Angelo Mammone, Giancarlo Montalto, Renato Peduto,<br />

Nino Rinal<strong>di</strong>, Nello Rossi, Sergio Rubino, Orlando Vitolo. Nel Psiup, Enzo Sarli, Nicola Giannattasio, Peppe<br />

Carbonara. Nella Figs, Annibale Cas<strong>il</strong>li, Enzo Napoli, Giov<strong>anni</strong> Sullutrone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!