31.05.2013 Views

CAMPAGNE SICURE - Comune di Capurso

CAMPAGNE SICURE - Comune di Capurso

CAMPAGNE SICURE - Comune di Capurso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ottemperato alla realizzazione <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> protezione a tutela delle aree boscate, così come <strong>di</strong>sposto<br />

dalla vigente normativa <strong>di</strong> settore, in virtù dello stato <strong>di</strong> grave pericolosità per gli incen<strong>di</strong> boschivi.<br />

B A T<br />

Dopo i prezzi bassi e le contraffazioni, sono stati i furti l’ultima piaga dell’olivicoltura pugliese. E’<br />

stata soprattutto la provincia della Bat l’area più colpita da ingenti furti d’olio extravergine <strong>di</strong><br />

oliva, rapine a camion o interi tir, accompagnati quasi sempre dal sequestro<br />

dell’autotrasportatore. L’ultimo caso è stato quello registrato il 19 <strong>di</strong>cembre 2011 allo svincolo <strong>di</strong><br />

Andria della A14, che coinvolse però un carico (<strong>di</strong> 300 quintali) <strong>di</strong> olio proveniente dalla Grecia e<br />

<strong>di</strong>retto nel Salernitano: in azione erano entrate sei persone, armate <strong>di</strong> fucili a canne mozze, a bordo<br />

<strong>di</strong> due vetture <strong>di</strong> grossa cilindrata, che presero il mezzo e sequestrarono l’autista. I rapinatori però<br />

dovettero scappare a mani vuote dopo pochi chilometri, lasciando tir e autista sulla tangenziale <strong>di</strong><br />

Andria, messi in fuga dalle pattuglie dei carabinieri <strong>di</strong> Andria. Il 15 <strong>di</strong>cembre 2011, invece, un<br />

camion appena caricato <strong>di</strong> olio extravergine da un magazzino <strong>di</strong> Andria fu sequestrato in serata<br />

sulla ex 98 in <strong>di</strong>rezione Canosa, insieme all’auto del commerciante. Auto e camion furono ritrovati<br />

alcune ore dopo, ma <strong>di</strong> olio nella cisterna ce n’era ben poco. Il fenomeno, sicuramente in aumento<br />

rispetto alle annate precedenti, secondo i produttori era legato a doppio filo al notevole incremento<br />

<strong>di</strong> produzione registrato nel 2011 nella provincia della Bat. E il prezzo, invece, era in calo: in<br />

me<strong>di</strong>a il prodotto veniva venduto a 3,5 euro al chilo.<br />

Le Organizzazioni sindacali degli agricoltori <strong>di</strong> fronte al <strong>di</strong>lagare del fenomeno puntualizzavano<br />

che l’annata aveva prodotto una notevole quantità <strong>di</strong> olio e <strong>di</strong> buona qualità e non era un mistero<br />

che altrove la quantità fosse scarsa e quin<strong>di</strong> bisognava procurarselo dove c’era. Ovvio che se c’era<br />

qualcuno che lo rubava, <strong>di</strong> contro qualcun altro lo comprava. Probabilmente questo olio finiva in<br />

stabilimenti del ord. Ma c’era anche l’olio proveniente da altri Paesi comunitari, <strong>di</strong> scarsa<br />

qualità. Da noi arrivava il prodotto spagnolo che costava tra 1,7-1,8 euro al chilo. trasformato in<br />

made in Italy. In proposito la Col<strong>di</strong>retti Puglia inviò imme<strong>di</strong>atamente una nota urgente alla<br />

Prefettura <strong>di</strong> Bari facendo seguito al tavolo regionale, aperto nei mesi precedenti, per prendere<br />

misure finalizzate al contrasto alla criminalità nelle campagne. Il comando provinciale dei<br />

carabinieri, però, aveva già rafforzato in particolare i controlli nella zona che va da Canosa a<br />

Monopoli, sia nelle campagne che lungo le principali strade <strong>di</strong> collegamento. A <strong>di</strong>sposizione c’era<br />

anche un elicottero pronto ad alzarsi in volo da Bari, ogni qualvolta ci fosse bisogno <strong>di</strong><br />

rintracciare un carico <strong>di</strong> olio svanito nel nulla.<br />

25 luglio - Furono necessari quattro fire boss, con se<strong>di</strong>ci lanci <strong>di</strong> acqua dal cielo, per spegnere<br />

l’incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong>vampato, il pomeriggio del 25 luglio, nel bosco <strong>di</strong> Senarico a Spinazzola. In fumo tre<br />

ettari, ma le conseguenze avrebbero potuto essere peggiori giacché non molto <strong>di</strong>stante si trova<br />

l’azienda agricola Cavone <strong>di</strong> proprietà della Provincia. Come sempre i tecnici nutrivano il forte<br />

sospetto che anche questo evento funesto fosse <strong>di</strong> origine dolosa.<br />

29 luglio - Quasi 150 ulivi tagliati. Appariva come più <strong>di</strong> un avvertimento quello registratosi il 29<br />

luglio nelle campagne <strong>di</strong> Andria lungo la ex 98 in contrada Martinelli-San Pietro. A farne le spese<br />

furono le piante, quasi tutte decennali, devastate senza un apparente motivo. In uno dei tre fon<strong>di</strong>,<br />

però, insistono oltre cento ulivi barbaramente tagliati. Fu proprio il proprietario <strong>di</strong> questo fondo a<br />

sporgere denuncia alla polizia, che, da parte sua, non escludeva nulla, anche se sembrava<br />

accarezzasse per lo più la pista della vendetta. La zona in cui si trovavano gli ulivi abbattuti, è<br />

frequentata dalle prostitute. Non era da escludere, quin<strong>di</strong>, che il proprietario del fondo possa aver<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!