31.05.2013 Views

CAMPAGNE SICURE - Comune di Capurso

CAMPAGNE SICURE - Comune di Capurso

CAMPAGNE SICURE - Comune di Capurso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volanti. Alcune parti delle autovetture erano già state smontate e quasi sicuramente anche le altre<br />

erano in procinto <strong>di</strong> fare la stessa fine, destinate al mercato parallelo dei ricambi rubati. La mattina<br />

del 31 agosto, invece, un elicottero della polizia <strong>di</strong> Stato, in<strong>di</strong>viduò, poco lontano dallo stesso<br />

luogo, anche un autocarro con rimorchio, anch’esso rubato da pochi giorni. Era chiaro che si era <strong>di</strong><br />

fronte ad un ufficiale ricovero <strong>di</strong> auto rubate, ricavato tra gli ulivi della campagna, collocata alla<br />

periferia della città, ove i ban<strong>di</strong>ti pensavano <strong>di</strong> poter operare in una lucrosa attività senza l’assillo <strong>di</strong><br />

essere scoperti.<br />

notte 22 – 23 settembre - La notte, alle ore 2,20 circa, malviventi si recarono, per derubare una<br />

batteria <strong>di</strong> pannelli solari, presso l’impianto <strong>di</strong> una nota società, sito in Contrada Fenice sulla<br />

SS16bis a 2 Km dall’uscita <strong>di</strong> San Fer<strong>di</strong>nando <strong>di</strong> Puglia. Imme<strong>di</strong>atamente andò in funzione il<br />

sistema d’allarme installato presso l’impianto collegato con l’Istituto <strong>di</strong> vigilanza privato S.O.S. <strong>di</strong><br />

Cerignola, prontamente una pattuglia si recò sul luogo per ispezionare l’impianto e venne bloccato<br />

da uomini incappucciati con passamontagna, con mossa repentina il vigilante si svincolò dagli<br />

uomini armati con spranghe ed estintori, e dette l’allarme alla centrale e alle altre pattuglie, sempre<br />

dell’Isdtituto S.O.S.. La pattuglia più vicina, quella <strong>di</strong> Zapponata, raccoglieva la chiamata e<br />

raggiungeva celermente il luogo della rapina. I malviventi sentendosi braccati dall’arrivo della<br />

nuova pattuglia e dall’arrivo <strong>di</strong> una gazzella dei Carabinieri <strong>di</strong> Trinitapoli, si dettero alla fuga.<br />

23 settembre - I carabinieri della Stazione <strong>di</strong> Trinitapoli arrestarono per furto due giovani romeni<br />

(un uomo e una donna) residenti a San Fer<strong>di</strong>nando e denunciato un presunto complice italiano: altri<br />

due trinitapolesi furono denunciati per favoreggiamento. L’arresto era collegato al furto <strong>di</strong> uva in un<br />

vigneto delle campagne <strong>di</strong> Trinitapoli.<br />

4 ottobre - I finanzieri della Tenenza <strong>di</strong> Margherita <strong>di</strong> Savoia sottoposero a sequestro una<br />

<strong>di</strong>scarica abusiva. L’area, alla periferia <strong>di</strong> Trinitapoli, si estendeva su un’area <strong>di</strong> oltre cinquemila<br />

metri quadri: furono rinvenuti rifiuti vari, principalmente materiale <strong>di</strong> risulta <strong>di</strong> scavi, demolizioni e<br />

lavori e<strong>di</strong>li. Il proprietario del terreno fu denunciato alla Procura per aver violato le norme<br />

ambientali che prevedono un’ammenda da 2mila a 26mila euro.<br />

5 ottobre - Ci furono perquisizioni documentali sul <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Barletta, al Palazzo <strong>di</strong> Città.<br />

Incartamenti riguardavano alla costruzione <strong>di</strong> 184 villette nella frazione <strong>di</strong> Montaltino, bocciata, tra<br />

l’altro, pochi giorni prima dal Tar <strong>di</strong> Bari e motivo delle <strong>di</strong>missioni del vicesindaco con delega<br />

all’ambiente della città della <strong>di</strong>sfida, Antonio Carpagnano. La Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza si era recata in<br />

due riprese negli uffici comunali su delega del sostituto procuratore della Repubblica <strong>di</strong> Trani,<br />

titolare del fascicolo. Che, per il vero, era stato aperto ancor prima che i giu<strong>di</strong>ci amministrativi<br />

annullassero la concessione comunale e, al contempo, <strong>di</strong>sponevano la trasmissione della sentenza<br />

alla Procura <strong>di</strong> Trani, avendo ravvisato profili penalmente rilevanti. L’inchiesta, insomma, era già<br />

stata avviata con l’esposto <strong>di</strong> Carlo Emanuele Valperga, proprietario <strong>di</strong> alcuni terreni a<strong>di</strong>acenti la<br />

zona destinata alla costruzione delle villette nonché possessore <strong>di</strong> una licenza conseguita per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> agriturismo. L’indagine fu rubricata per i reati <strong>di</strong> abuso <strong>di</strong> ufficio e<br />

lottizzazione abusiva. Le attenzioni della Procura <strong>di</strong> Trani si focalizzarono, al momento, sulle<br />

posizioni <strong>di</strong> un impren<strong>di</strong>tore e <strong>di</strong> un ex amministratore comunale. Era, comunque probabile, che a<br />

questi si sarebbero aggiunti anche altre persone. Ciò <strong>di</strong>pendeva dall’esame dei numerosi faldoni<br />

acquisiti, appunto, dalle perquisizioni del 5 ottobre, in pratica l’intero incartamento, perciò anche la<br />

delibera del consiglio comunale adottata la notte tra il 4 e il 5 agosto e dunque dalla valutazione<br />

delle posizioni <strong>di</strong> tutti quei soggetti che a vario titolo avevano avuto un qualche ruolo nell’iter<br />

amministrativo della concessione. Secondo l’accusa, gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> fabbricabilità erano stati<br />

parametrati a quelli dei borghi rurali e non a quelli agricoli. In pratica: il nuovo borgo <strong>di</strong> Montaltino<br />

non poteva essere, <strong>di</strong> fatto, trasformato in plessi residenziali, ma doveva mantenere, seppure con<br />

nuove costruzioni, il più limitato in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità delle zone agricole, così come peraltro<br />

voleva il dettato turistico-paesaggistico della zona. La sentenza del Tar per sua natura non era<br />

destinata a bloccare i lavori, iniziati da qualche tempo, ma l’inizio dell’inchiesta penale, alimentatisi<br />

con le censure dei giu<strong>di</strong>ci amministrativi, poteva anche portare ad un sequestro. L’ipotesi era che la<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!