31.05.2013 Views

CAMPAGNE SICURE - Comune di Capurso

CAMPAGNE SICURE - Comune di Capurso

CAMPAGNE SICURE - Comune di Capurso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

installato il pannello fotovoltaico e le confronta con quelle impostante dall’utente. Una minima<br />

<strong>di</strong>fferenza tra tali coor<strong>di</strong>nate, inibisce totalmente il funzionamento del pannello fotovoltaico come<br />

generatore <strong>di</strong> energia elettrica rendendo vana l’azione stessa del furto. La funzionalità del pannello<br />

viene nuovamente ripristinata ricollocando il modulo nel luogo originario, oppure riprogrammando,<br />

con co<strong>di</strong>ci protetti, la nuova posizione geografica.<br />

28 <strong>di</strong>cembre - Da circa un decennio un’azienda agricola <strong>di</strong> Fragagnano non era più in attività,<br />

con i terreni incolti e quin<strong>di</strong> senza manodopera ma negli anni tra il 2005 e il 2009 avrebbe ricevuto<br />

dall’Inps, per 109 braccianti agricoli, indennità <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, per malattia e maternità per un<br />

totale <strong>di</strong> quasi 400mila euro. Il tutto in maniera indebita, in accordo con i falsi <strong>di</strong>pendenti, poiché<br />

l’azienda era inesistente così come falso il datore <strong>di</strong> lavoro. La maxi truffa fu scoperta dopo una<br />

lunga e complessa indagine da parte <strong>di</strong> carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro <strong>di</strong> Taranto.<br />

L’operazione era stata avviata a seguito <strong>di</strong> accertamenti amministrativi (nel 2009) da parte degli<br />

ispettori <strong>di</strong> vigilanza dell’Inps. I dubbi si tramutarono in realtà quando, acquisiti documenti specifici<br />

ed effettuato un meticoloso esame aziendale, i carabinieri si accorsero che qualcosa non quadrava.<br />

Con l’aiuto <strong>di</strong> rilevazioni catastali, verifica dei titoli <strong>di</strong> possesso e <strong>di</strong> numerosi dati aziendali e<br />

colturali, rilievi e sopralluoghi tecnici, comparazione <strong>di</strong> immagini catastali con aerofotogrammetrie,<br />

nonché accertamento fiscale sul volume d’affari, con relative retribuzioni risultate virtuali per circa<br />

890mila euro e valori <strong>di</strong> produzione, emerse che il presunto datore <strong>di</strong> lavoro, un 39enne <strong>di</strong><br />

Fragagnano proprietario terriero, in realtà non aveva alcuna azienda (perché ormai inesistente) né<br />

rapporti <strong>di</strong> lavoro con <strong>di</strong>pendenti e che i terreno aziendale, pari a 13 ettari, risultava incolto. Per cui<br />

fittizi risultarono anche i 409 rapporti <strong>di</strong> lavoro e simulate le 23.046 giornate <strong>di</strong> lavoro agricolo. La<br />

documentazione, secondo gli investigatori, era stata contraffatta per essere presentata all’ente<br />

pensionistico al solo scopo <strong>di</strong> far beneficiare in maniera indebita, i falsi braccianti agricoli, <strong>di</strong> tutti i<br />

trattamenti assistenziali e previdenziali previsti per <strong>di</strong>soccupati, infortunati sul lavoro o affetti da<br />

patologie e donne in stato <strong>di</strong> gravidanza, <strong>di</strong> 338.881 euro a fronte <strong>di</strong> un debito contributivo <strong>di</strong> quasi<br />

227mila euro. I 109 falsi braccianti agricoli, insieme con il proprietario terriero falso datore <strong>di</strong><br />

lavoro, furono quin<strong>di</strong> il 28 <strong>di</strong>cembre denunciati per truffa. Tra i falsi <strong>di</strong>pendenti i militarti<br />

identificarono giovani ventenni, alcuni dei quali mai occupati, molte donne, tra le quali <strong>di</strong>verse in<br />

stato <strong>di</strong> gravidanza, ed infortunati sul lavoro (probabilmente a seguito <strong>di</strong> attività agricola presso<br />

altre aziende) tra i 30 ed i 50 anni alcuni dei quali tra loro parenti e residenti nella zona orientale<br />

della provincia ionica ed in particolare ad Avetrana, Fragagnano, Lizzano, San Marzano <strong>di</strong> San<br />

Giuseppe, Grottaglie, Sava e Manduria. Non era la prima frode ai danni dell’Inps scoperta negli<br />

ultimi anni. Negli altri casi, che videro interessato sempre il versante orientale del bacino ionico, i<br />

falsi datori <strong>di</strong> lavoro furono arrestati mentre centinaia <strong>di</strong> falsi braccianti furono denunciati a seguito<br />

dell’accertamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi milioni <strong>di</strong> euro truffati e restituiti.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!