31.05.2013 Views

Francesco Marotta, Scritture II, 2007 - Biagio Cepollaro, poesia

Francesco Marotta, Scritture II, 2007 - Biagio Cepollaro, poesia

Francesco Marotta, Scritture II, 2007 - Biagio Cepollaro, poesia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

*<br />

Se l’eco degli amori<br />

si ripete<br />

sui perché la primavera<br />

si ripete,<br />

è giusto contraddirsi<br />

e poi ricredersi.<br />

Non farsi omologare e dare credito<br />

a quest’opera di nomi<br />

e di domande,<br />

che la terra dell’inchiostro<br />

poi dissimula.<br />

*<br />

Dove la terra si fa dono di parole senza voce<br />

(di <strong>Francesco</strong> <strong>Marotta</strong>)<br />

“Che mai avremo avuto, invero, se non raggiungeremo il vero luogo?”<br />

(Yves Bonnefoy)<br />

“allontanarsi da sé per ritrovare<br />

la scrittura della vita”<br />

Ci sono segni, figure, tracce, un intero alfabeto senza inizio e senza sintassi, nello spazio dove<br />

l’ombra dimora per farsi evento e sguardo: lo spazio dove la vita s’immerge nella pienezza della<br />

sua libertà senza ragione, inavvertita, per vedersi rinascere a ogni alba nelle forme mobili, cangianti,<br />

che liberano nel giorno lampi ed echi del suo universo senza riposo. La scrittura della vita segue i<br />

passi interminati di un perpetuo esilio: da una forma al suo mistero rivelato, da ciò che<br />

apparentemente permane al vento che ne cancella il profilo, da quanto si rinchiude in bozzoli di<br />

pietra al lampo che spinge più avanti l’orizzonte. L’equilibrio è l’orma che manca, l’immagine che<br />

nel cammino si lascia presentire come assenza. Perché è nelle cose, nella loro semplice,<br />

inafferrabile esistenza, che dimora la radice del canto: tutte, una ad una, lettere di un sillabario<br />

d’aria, d’acqua, di terra e di fiamma; glifi alle cui labbra la pupilla tende la sua sete, si abbevera –<br />

per restituire alla lingua la misura inaccessibile della metamorfosi e del passaggio.<br />

“nel gesto di riempire con il cielo<br />

la distanza della carne”<br />

Ci sarà sempre un fiore, una zolla, uno sciame, uno stelo, un’ala da leggere negli specchi senza<br />

verbo di una storia che non ha cieli da escludere, orme da cancellare – ma si riverbera nelle cose e si<br />

incide a segnali di luce nella carne. Oracolo senza tempo e senza altari che si rivela nel suo essere<br />

ricettacolo di ogni senso, profezia di ciò che spunta, di ciò che vola ed è muta misericordia di<br />

un’esistenza che si fa presenza, pietra scritta, parola senza suono che non teme la metamorfosi a cui<br />

il respiro delle cose la conduce. E’ allora che davvero si appartiene: per necessità di un ordine che è<br />

pura nominazione, inafferrabile confine dove la lingua frange e si abbandona.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!