31.05.2013 Views

Francesco Marotta, Scritture II, 2007 - Biagio Cepollaro, poesia

Francesco Marotta, Scritture II, 2007 - Biagio Cepollaro, poesia

Francesco Marotta, Scritture II, 2007 - Biagio Cepollaro, poesia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Su Gabriele Pepe<br />

Caro <strong>Francesco</strong> sono commosso e di più non so dire. So di non meritare tutto questo ma la <strong>poesia</strong><br />

appartiene sempre a chi la legge anche se mai per intero come del resto accade a chi cerca di<br />

scriverla. E un po’ è anche doloroso vedere che tutto questo tuo lavoro finisca così presto nell’oblio<br />

ma i sblog, soprattutto questo blog, sono belli anche per questo: come un mandala disegnato<br />

faticosamente con la abbia e con un sol gesto spazzato via che la vita è un’illusione ed ogni cosa<br />

passeggera. Eppure che il tuo brillare come il sole sui miei piccoli versi tramonti così presto sotto<br />

l’orizzonte del tempo mi fa star male. Grazie <strong>Francesco</strong> per quello che sei.<br />

(Gabriele Pepe)<br />

Grazie a te, Gabriele. Ciò che rimane è la <strong>poesia</strong>, e chi la legge. L’unico che può farla esistere. Il<br />

commento, molto spesso, è un accessorio che serve unicamente a testimoniare il nostro passaggio.<br />

Quello che vale, sempre, è il silenzio carico di voci di chi si sofferma sui versi, e in quello spazio di<br />

tempo, piccolo o grande che sia, lascia una traccia, indelebile, della sua presenza.<br />

(<strong>Francesco</strong> <strong>Marotta</strong>)<br />

E’ scrittura che cerca di salvare se stessa dal disfacimento, parafrasando Lucini, e lo fa abitandolo,<br />

assumendone tutte le forme.<br />

E nei suoi versi “ha trovato dimora ogni dolore” citando <strong>Francesco</strong>.<br />

(Luigi Metropoli)<br />

Un <strong>poesia</strong> che metabolizza il reale e la lingua re-inventando nuovi mondi, sostanziati da immagini e<br />

sensi inediti.<br />

(Giovanni Nuscis)<br />

“impasta di sere sul fondo degli occhi” l’uomo che “comprese le tempeste ed altre luminarie”.<br />

Un grazie a <strong>Francesco</strong> e a Gabriele - che (ci) rendono “corda”, chi alle “soglie” (e crea) chi nel<br />

“travaglio d’acqua” (e scorre), nella mista di un suono che è con-diviso, viandanti/vedenti, nel<br />

viaggio/in itinere.<br />

(Chiara Daino)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!