31.05.2013 Views

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

to a favore della Chiesa<br />

ortodossa del Patriarcato di<br />

Mosca - ha incontrato il 21<br />

aprile scorso i rappresentanti<br />

di tutte le Chiese ucraine<br />

(All-Ukrainian Council of<br />

Churches and Religious<br />

Organizations, cui aderiscono<br />

anche musulmani, luterani,<br />

ortodossi e cattolici). Su<br />

richiesta del Consiglio d’Europa<br />

ha discusso dell’opportunità<br />

di modificare in senso<br />

estensivo la legge sulla libertà<br />

di coscienza e di religione,<br />

ad<strong>ott</strong>ata dal parlamento nell’aprile<br />

del 1991 agli albori dell’indipendenza<br />

da Mosca. Ma le<br />

sue parole non sono bastate a rassicurare<br />

i capi religiosi che preferirebbero<br />

non mutare la legge.<br />

«Esistono minacce alla libertà di fede<br />

nel senso di veder favorita una denominazione<br />

piuttosto che un’altra o di<br />

veder aumentata l’influenza governativa,<br />

inclusa quella fiscale, della sfera<br />

religiosa del Paese» scrive l’Istituto per<br />

la Libertà religiosa di Kiev.<br />

DEFICIT DI DEMOCRAZIA E RISCHI<br />

DI UN NUOVO 1989<br />

Ma quello confessionale non è l’unico<br />

tasto sensibile per la società civile<br />

ucraina: vari istituti di ricerca trovano<br />

che il livello di democraticità dell’ex<br />

repubblica sovietica lasci ancora molto<br />

a desiderare.<br />

Anzi peggiora, secondo gli analisti della<br />

Ong americana Freedom House.<br />

Così l’Ucraina è stata declassata già<br />

qualche tempo fa da democratica a<br />

‘parzialmente democratica’: il deficit<br />

di libertà è elevato e il tasso di democraticità<br />

è sceso nel 2011 a 4,61 punti,<br />

su una scala di valori che va da uno a<br />

<strong>sett</strong>e (dove <strong>sett</strong>e è il punteggio più<br />

basso).<br />

Freedom House ha azzardato anche un<br />

parallelismo tra i corr<strong>ott</strong>i regimi arabi<br />

in disfacimento e gli attuali governi<br />

post-sovietici ancora fedeli a Mosca.<br />

Lasciando intravedere la possibilità di<br />

un nuovo 1989.<br />

Si sente il bisogno di «significative<br />

riforme», tanto più che «i regimi stanno<br />

andando nella direzione sbagliata e<br />

corrono il rischio di condividere il<br />

destino delle loro controparti in Egitto,<br />

Tunisia e Siria», si legge in un<br />

report del 2011.<br />

Il quadro politico anche in Ucraina in<br />

effetti riassume l’iter di una presidenza<br />

travagliata con l’affermarsi di una<br />

compagine politica discutibile, supportata<br />

da uno scarsissimo consenso<br />

popolare. Da quando ha raggiunto<br />

Nell’Ucraina che cambia<br />

l’indipendenza dall’Unione Sovietica<br />

nel 1991, l’Ucraina ha tenuto cinque<br />

elezioni presidenziali (l’ultima nel<br />

2010) e cinque parlamentari (l’ultima<br />

nel 2007). L’ultima nel febbraio del<br />

2010 si è conclusa con la vittoria dell’ex<br />

primo ministro Viktor Yanukovich,<br />

la cui precedente vittoria nel 2004 era<br />

naufragata a causa delle accuse di frode<br />

e per l’avvio delle proteste popolari,<br />

sfociate poi nella nota Rivoluzione<br />

Arancione. In quell’occasione la Corte<br />

Suprema era stata costretta ad invalidare<br />

i risultati. E la Timoshenko era<br />

diventata premier.<br />

Poi nel corso del suo nuovo incarico<br />

Yanukovich ha ribaltato molte delle<br />

riforme costituzionali approvate nel<br />

2004, riportando indietro il Paese di<br />

qualche anno.<br />

AREA DI LIBERO SCAMBIO<br />

E APERTURE AD OVEST<br />

Queste evidenti falle nel sistema<br />

democratico potrebbero essere forse<br />

ridimensionate se l’Ucraina deci- »<br />

A sinistra<br />

L’attuale presidente ucraino Victor<br />

Yanukovich.<br />

Sopra:<br />

I sostenitori dell’ex premier Julia<br />

Timoshenko manifestano in piazza.<br />

POPOLI E MISSIONE - SETTEMBRE-OTTOBRE 2011<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!