31.05.2013 Views

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCATTI DAL MONDO EMERGENZA UMANITARIA<br />

DEL CORNO D’AFRICA<br />

Bambini attendono la loro razione di<br />

cibo in una scuola di Lolkuta in Kenya.<br />

La carestia che ha colpito il Corno d’Africa è un fenomeno<br />

aberrante e ingiustificabile. Sono oltre 14 milioni le persone<br />

che rischiano di soccombere per inedia e pandemie. Eppure,<br />

per chi conosce quelle terre come i nostri missionari, non si<br />

tratta di una vera e propria “emergenza” dettata dalla contingenza,<br />

ma di una “costante” del degrado umano. Infatti, per<br />

quanto possano esservi variazioni meteorologiche stagionali, vi<br />

sono anche altri fattori di tipo geopolitico che non vanno s<strong>ott</strong>aciuti,<br />

quali ad esempio l’assenza di uno stato di diritto in<br />

Somalia, determinato da un’accesa conflittualità, per non parlare<br />

della mancanza di sicurezza per la gente. Inoltre, la scarsità<br />

o addirittura l’assenza dei cosiddetti servizi primari in molti<br />

Paesi della regione – sia nell’ambito della sanità, come delle<br />

comunicazioni e della gestione delle acque – acuisce la soffe-<br />

A cura di EMANUELA PICCHIERINI e GIULIO ALBANESE<br />

renza delle popolazioni autoctone. Sta di fatto che l’allarme lanciato<br />

dalle organizzazioni umanitarie non può essere inteso<br />

all’insegna dell’attimo fuggente, quasi fosse un modo per appagare<br />

le coscienze. Non possiamo continuare a passare da<br />

un’emergenza all’altra dimenticando che la vera sfida nelle relazioni<br />

“Nord – Sud” è il rilancio di una cooperazione che tenga<br />

conto non solo degli effetti, ma anche delle cause del s<strong>ott</strong>osviluppo.<br />

Il punto di partenza per ogni serio ragionamento dovrebbe<br />

essere l’affermazione sacrosanta dei diritti inviolabili della<br />

persona umana, andando al di là del tradizionale “intervento<br />

tampone”. Sarebbe pertanto più pertinente parlare di globalizzazione<br />

dei diritti: dalla prassi della salute, all’istruzione; dai<br />

beni materiali, alla partecipazione politica e alla coesione sociale.<br />

La posta in gioco è alta se si considera che la visione »<br />

POPOLI E MISSIONE - SETTEMBRE-OTTOBRE 2011<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!