31.05.2013 Views

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58<br />

VITA DI MISSIO<br />

tribuire all’abbattimento dell’indifferenza<br />

e dei pregiudizi, favorire l’incontro<br />

con giovani di religione e culture<br />

differenti, promuovere a livello diocesano,<br />

regionale e nazionale la comunione,<br />

la corresponsabilità e l’impegno<br />

tra le diverse realtà missionarie di<br />

carattere giovanile.<br />

Per realizzare tutto ciò, Missio Giovani<br />

ha messo a punto vari strumenti:<br />

l’esperienza di visita missionaria in<br />

un Paese del Sud del mondo da fare in<br />

estate vivendo insieme ai missionari<br />

italiani presenti in quella realtà; la<br />

Compagni<br />

di viaggio<br />

Sono uomini e donne di<br />

speranza che hanno<br />

lasciato un segno nella<br />

storia del mondo, ma non<br />

sono una categoria a<br />

parte, un’unità di misura<br />

fuori portata per chi si<br />

definisce un “comune<br />

mortale”: i “compagni di<br />

viaggio” sono testimoni,<br />

ma anche e soprattutto<br />

persone come gli altri, che<br />

camminano con la loro gente, uomini e donne che<br />

svolgono le più comuni professioni e lasciano<br />

un’impronta nel cuore della gente che incontrano.<br />

Il sussidio di animazione missionaria 2011/2012<br />

per adolescenti e giovani presenta nove “compagni<br />

di viaggio” con altrettante schede: ciascuna è<br />

costituita da un breve focus sulla vita del testimone,<br />

un brano della Parola di Dio, la presentazione<br />

di un libro per approfondire, una dinamica da vivere<br />

in gruppo e un film per riflettere sull’argomento<br />

proposto.<br />

La parte finale del sussidio espone alcune problematiche<br />

legate alla mondialità che non possono<br />

essere ignorate: per ciascuna di esse si forniscono<br />

strumenti per approfondire l’argomento e<br />

sostenere la relativa campagna (“Abiti puliti”,<br />

“Banche armate”, “Ponti e non muri”, ecc.).<br />

POPOLI E MISSIONE - SETTEMBRE- OTTOBRE 2011<br />

scuola di formazione “Missio Edu”,<br />

per approfondire ogni giorno un tema<br />

specifico legato alla missionarietà; tre<br />

week-end di spiritualità missionaria<br />

nell’arco di un anno; la newsletter<br />

<strong>sett</strong>imanale per mantenere un collegamento<br />

costante con chi lo desidera;<br />

canali multimediali, come Facebook,<br />

Twitter e Youtube, indispensabili nella<br />

comunicazione di oggi tra giovani; il<br />

sostegno annuale ad un progetto di<br />

istruzione da realizzare nel Paese meta<br />

dell’esperienza estiva con i proventi<br />

della vendita di “1 quaderno x 2”. Va<br />

inoltre ricordato il Convegno Missionario<br />

Giovanile con frequenza triennale,<br />

occasione per definire gli obiettivi<br />

missionari da realizzare nel triennio<br />

successivo: il prossimo si terrà a Frascati<br />

dal 28 aprile all’1 maggio 2012.<br />

Maggiori informazioni sul sito<br />

www.giovani.missioitalia.it<br />

ADULTI, FAMIGLIE, COMUNITÀ:<br />

SIAMO TUTTI MISSIONARI<br />

“Missio adulti e famiglie” rappresenta<br />

il segretariato nazionale della Pontifi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!