31.05.2013 Views

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NEWS<br />

I l<br />

Centro indonesiano di musica<br />

liturgica, PusatMusikLiturgi, compie<br />

40 anni e inaugura una serie di iniziative.<br />

Fra di esse, la pubblicazione<br />

del libro intitolato The wheel of liturgical<br />

music, una guida per i praticanti<br />

di questo genere di musica. Il logo<br />

NOT IN THE NEWS<br />

a cura delle Agenzie Fides, Misna, AsiaNews<br />

PAKISTAN<br />

Punjab: scuola d’inglese<br />

per i ragazzi di strada<br />

«N on abbiamo più scuse: se soltanto l’1% di noi si occupasse di un ragazzo<br />

di strada, in 10 anni avremmo 1,8 milioni di persone istruite in più.<br />

E 10 anni volano: pensate se il 2% di noi si mobilitasse…».<br />

A parlare è padre John Maxwell, sacerdote cattolico e fondatore della Saint<br />

John Education System, una scuola d’inglese per ragazzi di strada nel distretto<br />

di Layyah, provincia del Punjab. Bambini che chiedono l’elemosina, puliscono<br />

le strade, o vendono giornali ai semafori: il sacerdote ha creato la scuola per<br />

offrire loro un’alternativa possibile, partendo proprio dall’istruzione.<br />

Nel marzo di quest’anno, la Pakistan Education Task Force ha pubblicato un<br />

rapporto sull’emergenza educativa in Pakistan, dove si evidenzia un tasso di<br />

scolarizzazione bassissimo per via di politiche governative inefficaci. Ma più<br />

dell’85% dei ragazzi intervistati desidera «un miglior grado di istruzione», e<br />

oltre il 90% ritiene che l’istruzione serva a «formare esseri umani migliori». Per<br />

rispondere alle necessità la Saint John Education System vuole espandersi in<br />

tutto il Pakistan ed educare i bambini che non hanno possibilità ma vogliono<br />

studiare. (Asianews)<br />

INDONESIA<br />

Musica sacra<br />

inculturata<br />

scelto per pubblicizzare l’evento è una<br />

nave. «Abbiamo deciso di scegliere<br />

una nave come simbolo per celebrare<br />

il 40esimo anniversario. Una nave che<br />

sta ancora navigando nel grande oceano<br />

per cercare di inculturare al suo<br />

meglio la musica liturgica», ha dichiarato<br />

il presidente del Pml, padre Karl<br />

Edmund Priersj, sacerdote di origine<br />

tedesca. Promuovere l’inculturazione<br />

della musica indonesiana nella liturgia<br />

è un servizio tra i più importanti compiuti<br />

finora dal Centro. In effetti sono<br />

Notizie nel cas<strong>sett</strong>o<br />

BURUNDI<br />

DIRITTI UMANI E PACE<br />

A BUJUMBURA<br />

Utilizzare i nuovi mezzi di comunicazione<br />

sociale come strumento di tras<strong>missione</strong><br />

dei diritti umani, educare ai diritti nelle lingue<br />

locali, difendere la dignità della persona, promuovere<br />

la pace, la riconciliazione, la giustizia e<br />

la solidarietà: sono i principali impegni assunti<br />

dai partecipanti al primo ‘Seminario sul diritto<br />

internazionale dei diritti umani alla luce della d<strong>ott</strong>rina<br />

sociale della Chiesa’, tenuto a Bujumbura,<br />

capitale del Burundi.<br />

Il seminario – spiegano gli organizzatori, in particolare<br />

il Forum internazionale dell’Azione cattolica<br />

– ha riunito esponenti delle Commissioni<br />

giustizia e pace, dell’Azione cattolica, vescovi,<br />

sacerdoti, religiosi e numerosi laici, allo scopo<br />

di creare un quadro di formazione sulla tematica<br />

dei diritti umani. La messa di conclusione dei<br />

lavori è stata celebrata da monsignor Franco<br />

Coppola, nunzio apostolico in Burundi, che ha<br />

attirato l’attenzione dei partecipanti sulla ‘credibilità’<br />

che si deve guadagnare<br />

chi, come cristiano,<br />

lavora nel campo<br />

dei diritti umani.<br />

All’incontro hanno partecipato<br />

rappresentanti<br />

del Burundi, del Rwanda,<br />

della Repubblica<br />

democratica del Congo<br />

e dell’Unione europea.<br />

(Misna)<br />

40 anni che le composizioni del Centro<br />

risuonano nelle chiese indonesiane.<br />

Proprio per ricordare questi 40 anni di<br />

attività una celebrazione particolare è<br />

stata officiata nel quartier generale<br />

del Pml a Yogyakarta.<br />

L’arcivescovo di Semarang Johannes<br />

Pujasumarta e il capo della Provincia<br />

indonesiana dei gesuiti, padre Riyo-<br />

Mursantosj hanno officiato la messa,<br />

mentre veniva eseguita una performance<br />

speciale di musica e danza<br />

sacra. (Asianews)<br />

POPOLI E MISSIONE - SETTEMBRE-OTTOBRE 2011<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!