31.05.2013 Views

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62<br />

FONDAZIONE MISSIO<br />

La bellezza<br />

del Vangelo<br />

SETTEMBRE<br />

Perché le comunità<br />

cristiane sparse nel<br />

continente asiatico<br />

proclamino il Vangelo<br />

con fervore,<br />

testimoniandone<br />

la bellezza con la<br />

gioia della fede.<br />

OTTOBRE<br />

Perché la celebrazione<br />

della Giornata<br />

Missionaria Mondiale<br />

accresca nel popolo<br />

di Dio la passione<br />

per l’evangelizzazione<br />

e il sostegno dell’attività<br />

missionaria con la<br />

preghiera e l’aiuto<br />

economico alle Chiese<br />

più povere.<br />

di FRANCESCO CERIOTTI<br />

ceri<strong>ott</strong>i@chiesacattolica.it<br />

La bellezza e la gioia hanno la<br />

massima espressione in Dio,<br />

nelle tre Divine Persone, e sono<br />

le caratteristiche della vita che i<br />

seguaci del Figlio di Dio fatto uomo,<br />

sono chiamati a vivere già nel cammino<br />

terreno. La gioia della fede, che<br />

POPOLI E MISSIONE - SETTEMBRE- OTTOBRE 2011<br />

testimonia la bellezza del Vangelo,<br />

deve abitare il cuore dei credenti per<br />

proclamarla, come suggerisce l’intenzione<br />

di <strong>sett</strong>embre invitando a pregare<br />

perchè le comunità cristiane asiatiche<br />

sappiano comunicarla in quel<br />

grande continente. La fede cristiana<br />

non è malinconia, ma gioia. Vivere la<br />

fede significa diffondere gioia perché<br />

si ha la certezza di essere amati da Dio<br />

e la si comunica. Di fede gioiosa oggi<br />

forse più che in altri tempi c’è tanto<br />

bisogno ovunque, come c’è tanto bisogno<br />

di guardare a Dio con gioia,<br />

sapendo di essere amati da Lui.<br />

Anche la passione per l’evangelizzazione<br />

e l’impegno a realizzarla<br />

o sostenerla ha la sua radice,<br />

il suo fondamento nella<br />

gioia che nasce dalla fede.<br />

La gioia e la fede cristiane<br />

sono comunicative, come<br />

l’amore di cui parla Gesù:<br />

«Come io ho amato voi,<br />

così amatevi anche voi gli<br />

uni gli altri»; non si ama e<br />

non si crede veramente<br />

se prevale l’egoismo del<br />

proprio io che rinchiude<br />

in se stessi.<br />

La preghiera a cui siamo<br />

invitati ci unisce ai fratelli<br />

delle comunità cristiane del<br />

continente asiatico, e ci<br />

rende loro collaboratori nel<br />

diffondere l’amore e la gioia<br />

della fede in Gesù in quell’immenso<br />

territorio. Perché questo<br />

avvenga, occorre che l’amo-<br />

Intenzioni missionarie<br />

Settembre e <strong>ott</strong>obre 2011<br />

re del Figlio di Dio fatto uomo abiti in<br />

grande libertà il nostro cuore.<br />

Pregare secondo le intenzioni di questi<br />

mesi è un impegno ad esaminarci se<br />

viviamo la gioia della fede in Dio e la<br />

bellezza del testimoniarla nel vissuto<br />

quotidiano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!