31.05.2013 Views

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anche tu come Gesù<br />

Ricalca lo slogan della prossima Giornata Missionaria dei Ragazzi, il titolo del<br />

sussidio annuale 2011/2012 che la Poim ha preparato per animatori, parroci,<br />

insegnanti, catechisti. “Anche tu come Gesù” è l’invito che viene fatto ad ogni<br />

bambino perché possa vivere come il Maestro, ovvero alla sua maniera, testimone<br />

in prima persona dell’amore misericordioso di Dio. Essere come Gesù<br />

significa porsi con ricorrenza una domanda: cosa avrebbe fatto Lui in questa<br />

determinata situazione? Un quesito con cui i più giovani possono confrontarsi,<br />

affinché diventino i protagonisti della loro vita.<br />

Il sussidio propone cinque schede tematiche, legate ad altrettante azioni che<br />

caratterizzano chi intende vivere come il Maestro: ascoltare, dialogare, incontrare,<br />

condividere, annunciare. Ogni scheda tematica è composta da una riflessione<br />

sulla Parola di Dio - proposta da Don Gianni Cesena, direttore delle Pontificie<br />

Opere Missionarie -, da una testimonianza<br />

che mette in luce un aspetto del volto misericordioso<br />

del Padre, da un esplicito riferimento<br />

ad un continente del quale si presenta il<br />

relativo Progetto del Fondo di Solidarietà.<br />

servizi di evangelizzazione offerti loro<br />

dalla realtà ecclesiale.<br />

Gli strumenti che la Poim offre a bambini<br />

e pre-adolescenti sono: la newsletter<br />

<strong>sett</strong>imanale dal titolo “Il Vangelo<br />

a fumetti”, che invita alla preghiera<br />

con la Parola della domenica,<br />

illustrata in bianco e nero perché i<br />

ragazzi possano colorarla e leggerla<br />

con attenzione; il Diario di bordo del<br />

Ragazzo Missionario, un quaderno<br />

che aiuta a pregare, sprona all’annuncio,<br />

invita alla solidarietà con i bambini<br />

dei Paesi più bisognosi, apre a nuove<br />

amicizie con la “Festa dei ragazzi a<br />

colori”; alcuni gadget come la Matita<br />

missionaria o i palloncini; i Progetti<br />

del Fondo di Solidarietà della Pontifi-<br />

cia Opera della Santa Infanzia (Posi), ai<br />

quali contribuiscono con generosità<br />

tutti i bambini del mondo; il materiale<br />

per la Giornata Missionaria dei<br />

Ragazzi, tra cui la Novena di Natale e<br />

l’attività dei Seminatori di stelle.<br />

Periodicamente la Poim organizza<br />

anche eventi nazionali per rendere i<br />

ragazzi protagonisti della <strong>missione</strong> in<br />

una particolare occasione (per esempio:<br />

nel recente Anno Paolino) e si fa<br />

promotrice di un incontro annuale di<br />

approfondimento e confronto per gli<br />

animatori impegnati nel proporre la<br />

<strong>missione</strong> ai più piccoli.<br />

Maggiori informazioni sul sito<br />

www.poim.it<br />

DAI GIOVANI PER I GIOVANI<br />

Si chiama Movimento Giovanile Missionario<br />

(Mgm) o, più semplicemente,<br />

Missio Giovani il servizio di pastorale<br />

missionaria delle Pontificie Opere Missionarie<br />

svolto dai giovani per i giovani.<br />

L’Mgm opera nella Chiesa locale,<br />

all’interno del Centro missionario diocesano<br />

e in collaborazione con gli altri<br />

<strong>sett</strong>ori della pastorale diocesana: non<br />

vive da estraneo, ma svolge il suo servizio<br />

nelle e per le comunità locali, per<br />

gli altri movimenti, associazioni e<br />

organismi ecclesiali, tenendo l’attenzione<br />

sempre alta sull’anima missionaria<br />

della Chiesa.<br />

L’Mgm è un’agorà per adolescenti e<br />

giovani che vogliono maturare nella<br />

vita cristiana e partecipare alla <strong>missione</strong><br />

universale della Chiesa; è un’occasione<br />

di formazione missionaria per<br />

conoscere gli altri <strong>popoli</strong>, scegliere<br />

uno stile di vita evangelico, scoprire la<br />

propria chiamata come sacerdote,<br />

consacrato, laico o famiglia; è un luogo<br />

di “vita comunitaria” per con- »<br />

POPOLI E MISSIONE - SETTEMBRE- OTTOBRE 2011<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!