31.05.2013 Views

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

56<br />

VITA DI MISSIO<br />

di CHIARA PELLICCI<br />

c.pellicci@missioitalia.it<br />

Non è per gli addetti ai lavori, né<br />

per gli esperti, né per pochi<br />

intimi. È per tutti: ragazzi, giovani,<br />

famiglie, consacrati. La <strong>missione</strong><br />

non lascia fuori nessuno, dal momento<br />

in cui si è stati battezzati. Impegna<br />

ciascuno per ciò che può dare, a<br />

seconda dell’età, condizioni fisiche,<br />

scelte di vita fatte. Lo sa bene Missio,<br />

l’organismo pastorale della Conferenza<br />

episcopale italiana a cui è affidata<br />

l’animazione delle comunità, la formazione<br />

di chi sceglie l’ad gentes e la<br />

cooperazione missionaria tra le Chiese.<br />

In <strong>ott</strong>obre, mese che la Chiesa universale<br />

dedica in particolar modo all’im-<br />

POPOLI E MISSIONE - SETTEMBRE- OTTOBRE 2011<br />

A servizio<br />

della<br />

<strong>missione</strong><br />

pegno per l’evangelizzazione, la sezione<br />

di Missio che promuove l’animazione<br />

missionaria è più che mai attenta a<br />

mettere strumenti, attività, proposte,<br />

risorse a servizio di tutti: le Pontificie<br />

Opere Missionarie – il cui scopo, ricordato<br />

da Giovanni Paolo II nella<br />

Redemptoris Missio, è quello di «promuovere<br />

lo spirito missionario universale<br />

in seno al popolo di Dio» - si mettono<br />

a servizio della <strong>missione</strong>.<br />

NON È MAI TROPPO PRESTO<br />

PER ESSERE MISSIONARI<br />

Si può essere protagonisti della <strong>missione</strong><br />

da <strong>ott</strong>o a 14 anni, anche senza partire<br />

per luoghi misteriosi o lasciare<br />

casa, genitori, fratelli, amici. Come? Lo<br />

insegna la Pontificia Opera dell’Infanzia<br />

Missionaria (Poim), che<br />

accompagna i ragazzi attraverso testimonianza,<br />

gioco, preghiera, condivisione<br />

perché diventino missionari in<br />

famiglia, a scuola, in parrocchia e<br />

negli altri luoghi di incontro con i coetanei.<br />

La Poim non svolge attività separate<br />

dagli altri gruppi ecclesiali o dalle altre<br />

associazioni cristiane, ma si pone al<br />

loro servizio, come stimolo all’azione<br />

missionaria. Volendo, il parroco può<br />

scegliere di costituire un gruppo di<br />

ragazzi missionari, con il proprio<br />

nome e i propri impegni concreti, ma i<br />

ragazzi che vi faranno parte avranno<br />

l’impegno di continuare a partecipare<br />

alla catechesi parrocchiale e agli altri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!