31.05.2013 Views

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64<br />

PONTIFICIA UNIONE MISSIONARIA<br />

siano una cosa sola come noi siamo<br />

una cosa sola. Io in loro e tu in<br />

me, perché siano perfetti nell’unità<br />

e il mondo conosca che tu mi hai<br />

mandato e che li hai amati come<br />

hai amato me» (Gv 17, 20, 23).<br />

Chissà, forse Gesù sentiva come<br />

l’unità di quella piccola comunità<br />

fosse già minacciata dalla divisione.<br />

L’unità influisce in maniera decisiva<br />

sulla <strong>missione</strong> e sulla testimonianza<br />

dei discepoli al mondo.<br />

Gesù prega perché siano una cosa<br />

sola «perché il mondo creda che tu<br />

mi hai mandato». E poi ancora:<br />

«Siano perfetti nell’unità e il mondo<br />

conosca che tu mi hai mandato<br />

e li hai amati come hai amato me».<br />

Insomma, l’unità della comunità, a<br />

qualsiasi livello e in ogni espressione,<br />

non è una cosa in più, un’ag-<br />

POPOLI E MISSIONE - SETTEMBRE- OTTOBRE 2011<br />

giunta che può anche non esserci,<br />

ma si costituisce come un elemento<br />

essenziale del nostro essere<br />

discepoli e della crescita della<br />

Chiesa. Gli altri crederanno anche<br />

nella misura in cui noi siamo uniti.<br />

E qui non si tratta solo dell’unità<br />

della diverse Chiese e<br />

comunità cristiane, a cui si è talvolta<br />

relegata l’interpretazione di<br />

questo passo evangelico, ma dell’unità<br />

di ogni comunità in se stessa<br />

e nel suo legame con il corpo<br />

della Chiesa. Per questo è necessario<br />

esaminare la vita delle nostre<br />

comunità, in qualsiasi forma esse<br />

si siano costituite, per chiederci in<br />

quale misura la preoccupazione<br />

dell’unità stia alla base della nostra<br />

preghiera e del nostro essere insieme.<br />

Talvolta prevale, soprattutto<br />

nella vita parrocchiale, un profondo<br />

e radicato individualismo,<br />

per cui la fede è un fatto privato,<br />

che non si incontra che<br />

casualmente con gli altri. Manca<br />

spesso una tensione verso l’unità, e<br />

quindi un impegno per l’unità. Si<br />

accetta con naturalezza che ci siano<br />

gruppi e individui contrapposti,<br />

litigi e fratture insanabili, prepotenze<br />

degli uni sugli altri, spartizioni<br />

di potere e partiti, divisioni<br />

antiche mai sanate. Forse, e bisogna<br />

chiederselo, la crisi della <strong>missione</strong><br />

è determinata anche dalla<br />

scarsa unità che noi testimoniamo.<br />

Mancanza di unità significa mancanza<br />

di amore reciproco, mancanza<br />

di umanità, di calore umano,<br />

di preoccupazione per gli altri,<br />

soprattutto per i poveri e i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!