31.05.2013 Views

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

popoli e missione sett-ott.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

seminaristi, che è la conclusione di un<br />

percorso iniziato con la visita di un<br />

animatore Pum che stimola i ragazzi a<br />

iniziative di carattere missionario, alla<br />

promozione dei Gruppi di animazione<br />

missionaria (Gamis) all’interno di ciascun<br />

seminario. Ma la Pum non vuole<br />

essere una struttura centrale che da<br />

Roma invia materiale o propone iniziative<br />

a senso unico, vuole piuttosto<br />

essere un punto di raccolta di esperienze<br />

e risorse: strumento principe per<br />

perseguire questo obiettivo è il sito<br />

web, a disposizione di chiunque voglia<br />

renderlo fruibile e utile in modo che si<br />

crei una vera e propria ragnatela con la<br />

sede dell’Opera al centro e i seminari<br />

nei vari snodi della rete.<br />

Le proposte della Pum coinvolgono<br />

anche coloro che si sono già consacrati<br />

al Signore. Tra queste segnaliamo<br />

una newsletter periodica dall’emblematico<br />

titolo “ProVoc@zioni”- scritta<br />

da don Amedeo Cristino, segretario<br />

nazionale - inviata a migliaia di contatti;<br />

la Giornata di spiritualità missionaria<br />

delle religiose, che si celebra<br />

l’1 <strong>ott</strong>obre in occasione della memoria<br />

di Santa Teresa di Lisieux, con la proposta<br />

di una veglia; la Giornata di spiritualità<br />

missionaria dei sacerdoti e dei<br />

religiosi, che si celebra il 3 dicembre,<br />

festa di san Francesco Saverio, con la<br />

proposta di una preghiera centrata sulla<br />

celebrazione eucaristica e sul mandato<br />

missionario.<br />

Infine la Pum propone l’adesione<br />

all’Opera offrendo l’abbonamento al<br />

mensile “Popoli e Missione”, l’itinerario<br />

annuale di catechesi, l’Animatore missionario<br />

(rivista trimestrale per comunità)<br />

e altro materiale prod<strong>ott</strong>o dalle<br />

Pontificie Opere Missionarie.<br />

Maggiori informazioni sul sito<br />

www.pum.operemissionarie.it<br />

CHIUNQUE PER<br />

LE CHIESE SORELLE<br />

C’è una quarta Opera che completa le<br />

Pontificie Opere Missionarie: questa<br />

non si rivolge ad un target particolare<br />

(ragazzi, giovani, famiglie, consacrati),<br />

ma a tutti. Chiunque lo voglia, infatti,<br />

può prendere contatti con la Pontificia<br />

Opera di San Pietro Apostolo (Pospa)<br />

e sostenere le vocazioni sacerdotali in<br />

tutto il mondo. Compito della Pospa,<br />

infatti, è quello di favorire lo sviluppo<br />

delle giovani Chiese di <strong>missione</strong> aiutando<br />

la formazione del personale<br />

apostolico locale. In poco più di cento<br />

anni l’Opera è riuscita a raccogliere<br />

attorno a sé migliaia di persone, accomunate<br />

dallo stesso impegno in favore<br />

dei seminaristi delle Chiese del Sud del<br />

mondo. In particolare, attraverso un<br />

fondo universale di solidarietà, vengono<br />

forniti in maniera regolare i mezzi<br />

economici necessari alla costruzione<br />

dei seminari e al mantenimento dei<br />

seminaristi. Attualmente sono affidati<br />

all’Opera circa 78mila seminaristi<br />

distribuiti in poco meno di mille seminari.<br />

Chi desidera accompagnare il cammino<br />

vocazionale di un giovane africano,<br />

asiatico, latinoamericano o dell’Oceania<br />

fino alla sua ordinazione sacerdotale<br />

può farlo accogliendolo come un<br />

vero e proprio figlio “ad<strong>ott</strong>ivo” attraverso<br />

l’adozione missionaria: si tratta<br />

di pregare in modo speciale per lui e di<br />

sostenerlo con un contributo economico.<br />

Maggiori informazioni sul sito<br />

www.missioitalia.it<br />

POPOLI E MISSIONE - SETTEMBRE- OTTOBRE 2011<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!