31.05.2013 Views

Antonino - Michele - Nardelli

Antonino - Michele - Nardelli

Antonino - Michele - Nardelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 1. 1 (l’essenza unitaria assoluta) si riflette nello specchio (il vuoto) e contestualmente genera => φ che<br />

conferisce le forme alla realtà, basate su φ le cui onde interagiscono => con quelle sovra-intellettuali, le quali, =><br />

s’immettono nello specchio (il vuoto) dove => è riflessa l’essenza unitaria assoluta.<br />

ed attraverso φ, le forme naturali tutte basate direttamente o indirettamente su π e su φ (nota) 3 .<br />

Le onde gravitative ed elettromagnetiche, basate su φ, emesse da queste forme, ossia da una<br />

sola sorgente, innescano reazioni (onde) omogenee e tipiche del cervello dell’uomo (intellettuali e<br />

sovra-intellettuali), in quanto anch’egli è nato dall’interazione pura di φ (l’ellissoide aureo del suo<br />

spermio) e di π (l’ovulo della donna). Tali reazioni (onde), espresse nelle opere d’arte, nei<br />

sentimenti, nei momenti di contemplazione e di estasi si riproducono nello specchio del vuoto,<br />

dove, incontrando onde sincrone si amplificano e chiudono il ciclo dialettico dell’universo<br />

(Palumbo 2006b) 4 , secondo lo schema della figura 1 5 :<br />

La scoperta del numero aureo, il punto di contatto fra la Creatività assoluta e quella dell’uomo,<br />

è in un cero senso innata ed appartiene perciò a ciascun uomo, indipendentemente dalla sua<br />

estrazione sociale e livello culturale, in quanto anch’egli è nato dall’interazione fra φ e π. Essa<br />

rappresenta la tensione verso la massima interattività, basata sul numero aureo (cfr. 3) che<br />

l’universo ha riservato al suo ultimo prodotto, il cervello dell’uomo.<br />

3<br />

Dal momento che φ e π sono legati da una semplice relazione, il numero aureo caratterizza esplicitamente o<br />

implicitamente tutte le forme dell’universo.<br />

4<br />

L’elevazione della propria anima è l’opera di maggior pregio prodotta dall’uomo, la cui capacità interattiva legata<br />

al suo sviluppo, è più o meno in grado di inserirsi nel ciclo dialettico che lo riconduce all’essenza generatrice originaria.<br />

5<br />

Una triade dialettica che può tentare di raffigurare la SS. Trinità: L’essenza unitaria 1 evolvendo in se stessa genera<br />

φ (genitum non factum cumsubstantialem Patri) dal cui amore (lo Spirito Santo) sono nati π e φ da cui il creato<br />

(Omnia per Ipsum factum est) che poi condurrà l’ultimo prodotto di φ (l’espressione più eletta dell’umanità) all’unità<br />

(ut unum sint).<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!