31.05.2013 Views

Antonino - Michele - Nardelli

Antonino - Michele - Nardelli

Antonino - Michele - Nardelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un malato guarisce più facilmente se (i) aiutato da terapie psicologiche e se (ii) ha la volontà di<br />

guarire. Nei pazienti del mondo occidentale, in mancanza del primo aiuto, talora si dimostra<br />

efficace soltanto il secondo l’effetto placebo indotto dalla volontà.<br />

Se la struttura psico-fisica del Cristo era “perfetta”, lo spettro di emissione delle sue onde e.m.<br />

doveva essere molto esteso e la loro intensità molto elevata.<br />

Ciò giustificherebbe l’assenza di ogni informazione, nei Vangeli, su Sue eventuali malattie e la<br />

Sua enorme resistenza alla flagellazione ed al calvario. E’ noto, infatti, che l’intensità e gli effetti<br />

dei traumi psichici sono tanto più sentiti quanto maggiore è la sensibilità del soggetto e sono molto<br />

più devastanti di quelli fisici.<br />

La sensibilità del Cristo doveva essere elevatissima, tanto che Egli reagì alla previsione della<br />

Sua morte sudando sangue e le Sue sofferenze psichiche, derivanti dalla consapevolezza della Sua<br />

innocenza e della sofferenza indotta in Sua madre, dovettero essere immensamente maggiori di<br />

quelle fisiche degli altri condannati. La Sua resistenza alle sofferenze doveva perciò dipendere dalla<br />

dotazione delle predette caratteristiche delle onde e.m. del Suo corpo.<br />

L’assenza di malattie e la resistenza alle sofferenze è attestata poi anche negli illuminati delle<br />

altre religioni.<br />

Più ampio è lo spettro di frequenza, maggiore è la probabilità che, fra le onde emesse ve ne<br />

siano alcune sincrone con quelle di un’altra persona; maggiore è l’ampiezza delle onde (energia),<br />

maggiore è la probabilità che esse non si attenuino lungo la loro propagazione da una persona<br />

all’altra.<br />

L’interazione è però biunivoca, nel senso che la sua efficacia dipende sia dalla capacità di<br />

emissione della sorgente, sia da quella ricettiva del destinatario.<br />

Allorquando il cieco o il paralitico si avvicinavano al Cristo, parte delle Sue intense onde e.m.<br />

emesse erano sincrone con quelle dei sistemi immunitario e cerebrale del miracolato e perciò in<br />

grado di eccitarle per risonanza, elevandone l’ampiezza (energia) (teoricamente a valori infiniti<br />

secondo la fisica) potenziando la naturale capacità autoterapeutica. Il risultato dipendeva, però,<br />

anche dalla disponibilità del malato a guarire e per questo il Cristo affermava “la tua fede ti ha<br />

salvato”.<br />

Nel caso di Lazzaro, invece, l’effetto fu dovuto soltanto alla forza delle onde e.m. del Cristo.<br />

Dopo la Resurrezione, Maria di Magdala, gli Apostoli ed i Discepoli di Emmaus non<br />

riconobbero subito il Risorto, per la scarsa fede, che dovette essere ridestata dalle onde del Risorto,<br />

mediante quelle acustiche con le quali chiamò Maria e Tommaso e quelle e.m. del visibile emesse<br />

durante la fractio panis nel paese di Emmaus.<br />

Nei processi di beatificazione e santificazione, specie in quelli più recenti contenenti più<br />

dettagliati riferimenti scientifici, si legge la testimonianza dei miracolati i quali riferiscono che la<br />

loro improvvisa ed inspiegata guarigione, insistentemente invocata, era avvenuta in concomitanza<br />

di un intenso flusso di calore che aveva investito il loro organismo.<br />

L’ultima testimonianza è stata riferita nel 2003 al vescovo di Belluno da un miracolato che ha<br />

tenuto segreto l’avvenimento, temendo di essere preso per fanatico o visionario e che per il<br />

momento preferisce l’anonimato. Egli afferma che a seguito di ripetute e fervorose preghiere rivolte<br />

a Papa Luciani aveva avvertito una improvvisa ed intensa sensazione di calore “che quasi<br />

bruciava”, “a seguito della quale crollò in un sonno profondo”. Al suo risveglio si accorse con<br />

indicibile sorpresa della scomparsa dei dolori e della ripresa delle forze. Avvertì subito i medici i<br />

quali accertarono che il linfoma maligno era scomparso di colpo inspiegabilmente. La Chiesa sta<br />

accertando la validità di questa testimonianza che contribuirà alla beatificazione di Giovanni Paolo<br />

I.<br />

Egli, esaminati (i) i risultati dell’indagine svolta da G.B. Della Porta che aveva accertato<br />

l’assenza di patologie cancerose nei malati affetti da malaria e la loro guarigione nei pochi soggetti,<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!